JACOVACCI, Ascanio
Alexander Koller
Nacque probabilmente intorno al 1550 da una famiglia romana di grandi tradizioni che diede alla Chiesa diversi cardinali. Marzia, prozia dello J. e sorella del cardinale [...] un breve per gli ordini maggiori extra tempora. Probabilmente la nomina vescovile era dovuta all'intervento della nipote di Clemente VIII, Olimpia Aldobrandini, la quale alla metà del 1598 segnalò lo J. per la porpora al fratello, il cardinale Pietro ...
Leggi Tutto
AMORETTI, Giovan Battista
Elena Fasano Guarini
Figlio di Giacomo, mercante di Oneglia, entrò nello stato ecclesiastico. Venuto a Torino in epoca non precisabile, ma probabilmente, prima dei 1642, ottenne [...] anche da un intervento precedente di Francesco d'Este e da un cospicuo regalo fatto dal duca di Savoia ad Olimpia Mancini, sua nipote, non sollevò difficoltà, e l'A. non dovette neppure ricorrere all'istruzione segreta affidatagli da Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli, il 24 sett. 1900, da Luigi e da Orestina Gallo.
Il padre, commerciante di preziosi, a seguito della crisi economica tra le due guerre fu costretto a [...] del teatro umoristico dei fratelli De Filippo (Napoli, teatro Sannazaro, 16 nov. 1933; poi in versione italiana, Milano, teatro Olimpia, Compagnia del teatro italiano di P. De Filippo, 15 apr. 1954; quindi pubblicato in Il Dramma XXXI [1955], 225 ...
Leggi Tutto
RICCI, Renzo
Doriana Legge
RICCI, Renzo. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1899, figlio di Giulio, insegnante di recitazione all’Accademia dei Fidenti e al collegio Alla Querce dei barnabiti, e di [...] . Era appena diciottenne.
Dal 1918 al 1920 fu scritturato nella compagnia di Antonio Gandusio. Il 2 dicembre 1919 al teatro Olimpia di Milano conobbe il suo primo successo con la pièce Acidalia di Dario Niccodemi, nella parte del conte Gioia.
Renato ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] che trascurabile del '600 laziale.
Il Pollak (1909, p. 158) scrive che il D. firmò fatture relative a fabbriche di Olimpia Aldobrandini; tali conti (oggi nell'Arch. Doria Pamphili, banc. 86, n. 38) si riferiscono però a piccoli lavori di giardinaggio ...
Leggi Tutto
COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] fuori dell'insegnamento pubblico.
Ritornato ad Urbino nel 1546 prese in moglie Girolama Buonaventuri, dalla quale ebbe due figlie, Olimpia e Lorrena, e un figlio che morì precocemente. Il Baldi, seguito dai successivi biografi, racconta che a causa ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] private: nell’inverno del 1671 intonò il Lamento del Tebro e due ninfe per le nozze tra Anna Pamphili (figlia di Olimpia Aldobrandini) e Giovanni Andrea Doria. Al 1672 dovrebbe risalire la sua prima opera, La Doriclea, la cui copiatura risulta pagata ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] le sue forze: secondo gli Avvisi Pallotta era considerato tra i papabili e mancò l'elezione anche per l’avversità di donna Olimpia (Laganà, 2005, pp. 169-185).
Nel 1663 divenne vescovo di Albano e nel 1666 di Frascati, dove eresse un seminario che ...
Leggi Tutto
TURINI BUFALINI, Francesca
Ilaria Rossini
TURINI BUFALINI, Francesca. – Nacque a Borgo Sansepolcro nel 1553 da Giovanni, colonnello al servizio di Francesco I e di Enrico II di Francia, e da Camilla [...] Santa Maria erano morti prematuramente, ma egli aveva cinque figlie femmine (di cui quattro, Cecilia, Vincenza, Virginia e Olimpia, nate dalle prime nozze, e Lucrezia dal secondo matrimonio con Elisabetta di Monte Vecchio) e un figlio maschio, Giulio ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Antonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Isola di Sora il 10 apr. 1658. A lui, ultimo di una lunga serie di figli, insieme [...] della Gran Corte napoletana della Vicaria, competente in quanto il principato di Piombino era considerato feudo del Regno di Napoli; ma Olimpia era morta nel 1700 e Filippo V aveva convalidato il 27 febbr. 1701 i diritti di Ippolita. La cosa era ...
Leggi Tutto
olimpico
olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...
olimpio
olìmpio agg. [dal lat. Olympius, gr. ᾿Ολύμπιος]. – 1. Del monte Olimpo (v. olimpo), sede degli dèi nella mitologia greca: Le abitatrici o. (Foscolo), le dee; in partic., come epiteto del padre degli dèi: Zeus o., l’o. Giove (o assol....