SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] a un certo «Gioseppino», condannando l’autore a un precoce oblìo. La chiesa e il convento furono eretti a spese di Olimpia Pamphili principessa di Rossano (ibid.), che, in sostituzione di una Sacra Famiglia attribuita a Raffaello e donata nel 1636 al ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] dover continuare a vivere col sussidio della famiglia, trovò gratificazione nella frequentazione del salotto politico-letterario di Olimpia Savio, nello studio dei classici e nel nascente interesse per la filologia applicata alle tradizioni popolari ...
Leggi Tutto
CASACCIA
Alessandra Ascarelli
Famiglia di cantanti i cui membri, da ricordare tra i più esimi interpreti dell'opera buffa napoletana, si succedettero per quasi un secolo e mezzo sulle scene partenopee. [...] prima metà del secolo, già comparso una prima volta accanto ai due interpreti maggiori nel 1758 al teatro dei Fiorentini nell'Olimpia tradita di A. Sacchini. In seguito lo ritroviamo in questo teatro solo nel 1761 e nel 1764. mentre, al teatro Nuovo ...
Leggi Tutto
VALLI, Romolo
Paolo Puppa
– Nacque il 7 febbraio 1925 a Reggio Emilia, ultimo di tre figli (un fratello poi ginecologo e l’altro architetto), da Giuseppe, ingegnere civile, e da Matilde Mazzelli.
Dal [...] » (Ritratto d’attore, 1983, p. 141) nei panni di Leone Gala nella commedia Il giuoco delle parti (premi San Genesio e Olimpo d’oro nel 1966), all’esordio nel 1965, poi ripreso nel 1976-77, specie quando si ergeva flemmatico contro le impazienze ...
Leggi Tutto
SICHELGAITA
Arianna Bonnini
– Figlia del principe longobardo di Salerno Guaimario IV e di Gemma (sposatisi nel 1032), si unì in matrimonio, verosimilmente nel 1058, a Melfi, con il normanno Roberto [...] Normanni e di legittimazione agli occhi dei Longobardi.
Dalle nozze nacquero tre figli e cinque figlie, una delle quali, Olimpia o Elena, venne promessa in sposa a Costantino, figlio dell’imperatore bizantino Michele VII Dukas, sebbene il progetto fu ...
Leggi Tutto
PUGLIESE LEVI, Clemente
Francesco Franco
PUGLIESE LEVI, Clemente. – Nacque a Vercelli il 30 settembre 1855 da Leon David e da Ester Segrè.
La famiglia godeva di grande agiatezza economica e il secondo [...] fotografie dei suoi dipinti).
Nel 1887 partecipò alla V Esposizione nazionale artistica di Venezia e l’anno seguente sposò Olimpia Segre. Nel 1888 partecipò all’Esposizione nazionale di belle arti di Bologna, come risulta dal catalogo dell’epoca; nel ...
Leggi Tutto
DONNARUMMA, Elvira
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 18 marzo 1883 (il 31 marzo 1886 secondo l'Enc. dello spett.) da Alfonso, sarto di professione e mediocre attore dilettante.
Fin dall'infanzia frequentò [...] grande successo che la fece conoscere anche al di fuori di Napoli. Nel 1908 il suo nome apparve in cartellone all'Olimpia di Roma, in cui si avvicendavano i maggiori esponenti del teatro leggero internazionale. Da questo momento iniziò l'ascesa della ...
Leggi Tutto
BERRÒ, Vincenzo
Valerio Castronovo
Nato nel 1594 da famiglia bolognese, il 18 apr. 1633 fu ammesso come ufficiale nella compagnia della guardia di Cristina di Savoia, con il solo obbligo di "comparire [...] il B. aveva accentrato gran parte della sua attenzione sulla parabola ormai discendente della relazione fra Luigi XIV e Olimpia Mancini e, ad avventura conclusa, aveva saputo rappresentare fin dal novembre 1655, con un'accortezza che non doveva ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Italia
Riccardo Capasso
Nata a Taranto nel 1890, può essere veramente considerata una "figlia d'arte", poiché per parte sia del padre Michele sia della madre, Urania Dall'Este, proveniva [...] di G. Pastrone; 1916: "Il poeta e la donna"; 1917: "Ironia della vita"; 1918: "Femina" di A. Gemma, "Il matrimonio di Olimpia" di G. Zambuto; 1919: "La maschera e il volto" (dal testo di Chiarelli), "Hedda Gabler" (dal testo di Ibsen) di G. Pastrone ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] 1537. Questo atteggiamento lo portò anche a scontrarsi con l'amico Morato (1538) che difendeva apertamente, con la figlia Olimpia, la dottrina della giustificazione per sola fede.
Nel 1530 il C. fu visitato da Richard Croke, venuto per commissionare ...
Leggi Tutto
olimpico
olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...
olimpio
olìmpio agg. [dal lat. Olympius, gr. ᾿Ολύμπιος]. – 1. Del monte Olimpo (v. olimpo), sede degli dèi nella mitologia greca: Le abitatrici o. (Foscolo), le dee; in partic., come epiteto del padre degli dèi: Zeus o., l’o. Giove (o assol....