BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] per citare le cose più notevoli. Continuò a interessarsi saltuariamente di teatro (La costa azzurra di A. Birabeau, Teatro Olimpia di Milano, 10 maggio 1932, la cui scena del vagone ristorante, meticolosamente precisa, sorprese e fu applaudita). Dopo ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] contessa Margarita della Rovere, edito a nome di Giulio Capocoda (Ragosa 1666), e ancora di più con la Vita di donna Olimpia Maldachini (Cosmopoli [ma Ginevra] 1666); a nome dell'abate Gualdi fu la Vita di Sisto V (Losanna [ma Ginevra] 1669), uscita ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] in parte del suo antico repertorio, le cui registrazioni giunsero fino alla vigilia della morte. Il 21 dic. 1956 al teatro Olimpia di Milano andò in scena Le metamorfosi di un venditore ambulante, farsa all'antica da un tema dell'"arte", con musiche ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] agosto, con i festeggiamenti per il genetliaco del sovrano, in cui impiegò banda militare, orchestra d’archi e coro. La ripresa di Olimpie (14 maggio 1821) fu acclamata in modo unanime; la apprezzò anche Weber, del quale di lì a poco andò in scena la ...
Leggi Tutto
MARONE, Pietro
Gianni Pittiglio
– Nacque a Brescia, o nella vicina Manerbio, nel 1548 da una famiglia di origine iseana, proveniente da Marone, da cui il cognome.
Scarse sono le notizie biografiche [...] non permette di vedere gli oggetti sulla tavola, ma evidenzia il soffitto a cassettoni.
Il 2 febbr. 1575 il M. sposò Olimpia Barbisoni, da cui ebbe una figlia, Camilla; rimasto vedovo, nel gennaio del 1578 giunse a seconde nozze con Lucia Chionchini ...
Leggi Tutto
COSTA, Margherita (Maria Margherita)
Martino Capucci
Nacque a Roma (i frontespizi delle sue opere la dichiarano sempre romana e nessun serio fondamento ha una tradizione marginale che la vuole ferrarese), [...] tra le due virtuose finì nel nulla e l'opera fu rappresentata nel 1626 da cantanti evirati anche per l'intervento di Olimpia Aldobrandini. Le polemiche teatrali e la condotta morale tutt'altro che specchiata fanno supporre che la C. si trovasse in ...
Leggi Tutto
SIMONI, Renato
Paolo Puppa
(Renato Francesco Carlo Coriolano). – Nacque a Verona il 5 settembre 1875, dall’avvocato liberale Augusto e da Livia Capetti.
Rimasto orfano del genitore a soli quattro anni, [...] ufficialmente, la direzione della Lettura, responsabilità che divenne ufficiale nel 1940. Il 9 febbraio 1906 debuttò all’Olimpia di Milano, con Benini, Tramonto, crollo con suicidio finale dell’arrogante protagonista, abituato a dominare gli altri ...
Leggi Tutto
DAL PANE (Dal Pane, Del Pane, Pane), Domenico
Dario Ascarelli
Nato a Roma negli anni tra il 1625 e il 1630, le frammentarie e spesso contraddittorie notizie biografiche che riguardano questo soprano [...] questo concorso e imporre d'autorità l'incarico al D. che nell'occasione viene presentato come "musico di camera di Donna Olimpia Panfily" (Capp. Sist. Diar. n. 72). Il D. rimase il resto della sua vita alla Sistina percorrendo le tappe di una ...
Leggi Tutto
MARCIANI (Marsciani), Giovanni (detto Giovannino)
Arnaldo Morelli
Nacque probabilmente a Roma nel 1606 circa da Pietro di Giovanni, originario "de Tiers", come si legge in un atto notarile del 1616.
Con [...] 'altro, come autore del dramma per musica Il ratto di Prosperpina, da lui fatto rappresentare a Roma in onore di Olimpia Maidalchini Pamphili nel 1645, e di una "compositione di s. Agnese" (forse un oratorio) fatta eseguire nell'oratorio filippino di ...
Leggi Tutto
MAZZATOSTA, Fabio
Paolo Pontari
– Nacque probabilmente a Roma intorno alla metà del XV secolo. Il nome del padre non è conosciuto.
La famiglia, di origine viterbese, annoverava tra i suoi esponenti [...] di Carlotto Orsini il 7 apr. 1549, e ancora Giulio, Ulisse, Emilio e numerose donne, tra cui Lucrezia, Livia, Emilia, Olimpia, Virginia e Lavinia, i cui nomi la dicono lunga sull’ostentato gusto antiquario della famiglia.
Il nome del M. compare tra ...
Leggi Tutto
olimpico
olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...
olimpio
olìmpio agg. [dal lat. Olympius, gr. ᾿Ολύμπιος]. – 1. Del monte Olimpo (v. olimpo), sede degli dèi nella mitologia greca: Le abitatrici o. (Foscolo), le dee; in partic., come epiteto del padre degli dèi: Zeus o., l’o. Giove (o assol....