MATTIA, Alessandro (detto Alessandro da Farnese). – Figlio di Annibale e di Rosata Gasparri, nacque a Farnese nel Viterbese nel 1631. La figura di questo pittore attivo nella provincia laziale, soprattutto [...] dei passaggi chiaroscurali. In base al confronto con questo ritratto sono stati attribuiti al M. le effigi di Olimpia Chigi Pannillini, Virginia Chigi Piccolomini e Francesca Piccolomini Chigi (Ibid.), che ripropongono la qualità pittorica e l ...
Leggi Tutto
TESTA, Michele (in arte Armando Gill)
Maria Rossetti
Nacque a Napoli nel quartiere Stella il 23 luglio 1877, terzogenito di Pasquale e Concetta Saracino: il padre, che vantava una discendenza dalla [...] toccando i palcoscenici delle maggiori città italiane, tra cui Roma (Teatro Umberto), Napoli (Eden, Trianon), Palermo (Olimpia), Bari (Giardino Modernissimo). Il repertorio di riviste e sceneggiate, come di consueto all’epoca, fu derivato dalle ...
Leggi Tutto
DETI, Giovan Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze fra il 1578 e il 1581 da famiglia patrizia lontanamente imparentata con Clemente VIII e fu chiamato a Roma ancora fanciullo per volontà del nipote [...] XV era ormai gravemente ammalato di podagra e dovette cercare stabile dimora a Roma, dove infine fu ospitato da Olimpia Aldobrandini, sorella del defunto cardinale. Ebbe così a propria disposizione il palazzo al Corso, poi passato ai Chigi: vi ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1803 da Antonio, avvocato, e da Vincenza Barbieri. Si laureò in legge, seguendo le orme paterne, ed esercitò per alcuni anni l'avvocatura [...] del manoscritto, si tratta di una commedia lacrimosa su modello francese che narra la vicenda di due coppie, Alfredo e Olimpia ed Emilia e Leone, divise da pregiudizi di classe e da questioni patrimoniali e infine riunite grazie alla saggezza e ai ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] pp. 417, 422;M. Dazzi-E. Merkel, Catalogo della pinacoteca... Querini Stampalia, Vicenza 1979, p. 57;D. Chiomenti Vassalli, Donna Olimpia..., Milano 1979, pp. 130, 134, 139; P. Isotta, Come finì Stradella..., in Corriere della sera, 22 febbr. 1982, p ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] . Pollak, A.A. als Arch., pp. 78-79). Non arrivò a porre in marmo il grande rilievo, ordinatogli da donna Olimpia, che avrebbe dovuto trovar luogo sull'altare maggiore della nuova chiesa di S. Agnese in Agone, rappresentante la Miracolosa liberazione ...
Leggi Tutto
MATTOLI, Mario
Alessandra Cimmino
– Nacque a Tolentino, il 30 nov. 1898, da Aristide, medico chirurgo appartenente a una buona famiglia di Bevagna, e Pia Ajò. Laureatosi in giurisprudenza, cominciò [...] una chiaro riferimento parodico a Luci della città, di C. Chaplin), andato in scena con grande successo a Milano (teatro Olimpia, 18 apr. 1931). Intenzionato a sfruttare il momento positivo, negli anni seguenti (le varie Za-Bum ebbero una numerazione ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] ceramici dei Musei comunali umbri.
Veniva, intanto, elaborando fra gli altri temi di studio impostati in Grecia quello sul Maestro di Olimpia, ed alle Osservazioni pubblicate nella Critica d'arte (IV [1939], pp. 1-16, 53-75; VI [1941], pp. 65-69 ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Marc'Antonio
Helmut Hager
Figlio di Mattia, nacque nel Bergamasco nel 1607; la sua carriera di architetto si svolse tutta a Roma. L. Pascoli (1730) lo cita con la qualifica di "non mediocre" [...] è l'adattamento e trasformazione del complesso di San Martino al Cimino (concesso da Innocenzo X a sua cognata donna Olimpia Maidalchini nel 1645), consistente allora di una quasi deserta abazia medievale, con i suoi soliti annessi, e di una piccola ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] di Citerna; Beatrice (m. 1602), entrata nel monastero agostiniano di Ognissanti, a Città di Castello, con il nome di Olimpia; Giulio, chierico di Camera (m. 1630). Alessandro ebbe inoltre due figlie naturali, Antea e Doralice.
Per la moglie, nel ...
Leggi Tutto
olimpico
olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...
olimpio
olìmpio agg. [dal lat. Olympius, gr. ᾿Ολύμπιος]. – 1. Del monte Olimpo (v. olimpo), sede degli dèi nella mitologia greca: Le abitatrici o. (Foscolo), le dee; in partic., come epiteto del padre degli dèi: Zeus o., l’o. Giove (o assol....