I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] tripode e della Nike d’oro offerti da Gelone in seguito alla vittoria riportata a Imera.
Pausania vide nel santuario di Olimpia altri gruppi bronzei con quadrighe dedicati dai Dinomenidi: uno per la vittoria di Gelone del 488 a.C., di cui rimangono ...
Leggi Tutto
THESAUROS (θησαυρός, thesaurus)
L. Guerrini
Parola di oscura etimologia, usata nella letteratura greca con diversi significati. Nel moderno linguaggio archeologico, con il termine th. si indicano dei [...] Siculo (xiv, 93) e Pausania (vi, 19, 1 ss.; x, ii, 1 ss.) specialmente per i thesauroì dei santuarî di Delfi e di Olimpia (però Polemon- Fr. hist. gr., iii, p. 121 indica il th. di Metaponto sull'Altis col nome di ναός). Nel santuario di Delo invece ...
Leggi Tutto
THEOPROPOS (Θεόπροπος)
P. Moreno
Bronzista della scuola di Egina, attivo nella prima metà del V sec. a. C.
La firma Θεόπροπος ἐποίε Αἰγινάτας, in caratteri della prima metà del V sec. a. C., è su di [...] di una pesca miracolosa (Paus., v, 27, 9). In tal caso si potrebbe riferire a Th. anche l'analogo ex voto eretto ad Olimpia in quell'occasione (Paus., x, 9, 3 s.). Poiché l'uso di grappe a π nella base dei Corciresi a Delfi è sembrato più ...
Leggi Tutto
NOBILE, Stile
L. Vlad Borrelli
Terminologia, ormai superata (Giglioli, Corpus Vasorum, Villa Giulia; Della Seta, Museo di Villa Giulia, Roma 1918), per definire lo stile di un gruppo di vasi attici [...] Polignoto e di Mikon e delle nuove forme plastiche che avevano trovato piena espressione nelle sculture di Olimpia. Ethos e nobiltà ne sono pertanto le caratteristiche più salienti. Il Furtwängler (Furtwängler-Reichhold, Griech. Vasenmalerei, Monaco ...
Leggi Tutto
Vedi SALAMINA dell'anno: 1965 - 1965 - 1997
SALAMINA (Σαλαμίς)
A. Gallina
Ninfa eponima dell'isola. Unitasi in matrirnonio con Posidone, S. (figlia, a sua volta di Asopos) generò Kychneus (Nonn., Dion., [...] 'occasione.
Secondo la notizia di Pausania, S. era raffigurata nella pittura di Panainos sui lati del trono dello Zeus di Olimpia (Paus., v, 11, 5), presso la personificazione di Hellas (v.); inoltre, vicino al giovinetto Triptolemos, su una kölix di ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] C., unica fra le città greche, di disporre di carri di guerra in unità tattiche e che le procurò celebrità negli agoni olimpici e pitici. Di recente A. Rowe ha ristudiato, alla luce di nuovi documenti, i rapporti fra Cirenaica ed Egitto a cominciare ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] , l’Athenaion di Atene, il Nikeion di Atene, l’Apollonion di Delo, l’Apollonion di Didyma, il Laphrion di Calidone, l’Altis di Olimpia, il Delion di Paro, l’Heraion di Samo, l’Aphrodision di Trezene. Attorno al 500 a.C. ancora l’Aphaion di Egina, l ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] concetto debbono aver lavorato i maggiori artisti. Opera di alto valore è l'A. del frontone occidentale del tempio di Zeus ad Olimpia (465 circa a. C.): il dio si erge al centro della lotta tra Lapiti e Centauri col braccio destro teso, partecipe e ...
Leggi Tutto
ARISTOTELE (᾿Αριστοτέλης)
A. Giuliano
Filosofo greco nato a Stagira nel 384 a. C., morto a Calcide nel 322. Gli scrittori antichi ricordano l'espressione ironica, il corpo gracile, gli occhi piccoli, [...] prescrisse che un ritratto del maestro fosse dedicato nella scuola (Diog. Laert., v, 51); inoltre una statua di A. era nel santuario di Olimpia (Paus., vi, 16, 1) e Alessandro Magno fece scolpire un ritratto di A. che fu poi copiato in un erma di età ...
Leggi Tutto
MYR (Μύρ)
M. L. Rinaldi
Incisore di punzoni monetali della fine del V secolo. Al British Museum (n. 54) si conserva un tetradracma argenteo di Akragas (Agrigento) con la sua firma Μ Υ Ρ nel verso.
Il [...] l'auriga. Questa figurazione ha fatto pensare che il tetradracma sia posteriore al 412, anno della vittoria agrigentina ad Olimpia (Diod., xii, 82). Nell'esergo si osserva una piccola Scilla al posto del granchio molto più comune.
I caratteri ...
Leggi Tutto
olimpico
olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...
olimpio
olìmpio agg. [dal lat. Olympius, gr. ᾿Ολύμπιος]. – 1. Del monte Olimpo (v. olimpo), sede degli dèi nella mitologia greca: Le abitatrici o. (Foscolo), le dee; in partic., come epiteto del padre degli dèi: Zeus o., l’o. Giove (o assol....