Vedi ASKLEPIOS dell'anno: 1958 - 1958
ASKLEPIOS (᾿Ασκληπιός)
G. A. Mansuelli
Divinità, il cui nome è di etimologia incerta e oscura, che ebbe in origine carattere ctonio (sotterraneo) e fu poi posta, [...] successivamente è menzionato tutto un gruppo di immagini dei primi decennî del V sec.: l'A. con Igea ex voto di Mikythos a Olimpia, opera del bronzista Dionysios di Argo (Paus., v, 26, 2), l'A., pure con la paredra, opera di Kolotes (Paus., v, 29, 1 ...
Leggi Tutto
PELEO (Πηλεύς, Peleus)
E. Paribeni
Eponimo del monte Pelion, come indica il nome, con ogni probabilità una antica divinità tessala, che presto ebbe figura e destino di un principe e di un eroe. Accanto [...] un frammento quasi illeggibile è da presumere che la scena fosse ripetuta nella serie delle lamine di bronzo da scudi di Olimpia. Per quanto è dato giudicare dal costume dell'eroina e dalle figure accessorie, la lotta con Atalanta sembra aver luogo ...
Leggi Tutto
ALIPHEIRA (᾿Αλίϕειρα e, più tardo, ᾿Αλίϕηρα)
A. Orlandos
La città più occidentale dell'antica Arcadia (Polyb., iv, 77, 10), presso i confini tra l'Elide e la Triphilia, nella regione dei Cinurei, era [...] il quale non è escluso fosse lo stesso ex tiranno dei Fliasii. Un po' più tardi, Filippo V di Macedonia, spintosi qui da Olimpia, assediò e occupò la città (Polyb., iv, 78, 3), la staccò dagli Eliei e la riconsegnò, nel 207, a Megalopoli (Liv., xxxii ...
Leggi Tutto
CERCOPI (Κέρκωπες, da κέρκος "coda")
R. Pincelli
Specie di folletti, sulla cui natura vagabonda e brigantesca si ha già un cenno in un poema comico attribuito a Omero (Suda, s. v. Κέρκωπες).
Ritorna [...] ; P. Zancani, op. cit., fig. 36; coppa corinzia: P. Zancani, op. cit., p. 190, nota 3; lamina da Olimpia: E. Kunze, Neue Meisterwerke griechischer Kunst aus Olimpia, 1948, p. 22, tav. 45; metopa del Sele: P. Zancani, op. cit., p. 185 ss., fig., 35 e ...
Leggi Tutto
Vedi ACROLITO dell'anno: 1958 - 1994
ACROLITO (ἀκρόλιϑον - sottint. ἄγαλμα, ξόανον -; acrolĭthus)
D. Mustilli
La parola compare raramente in greco: la prima volta, in iscrizioni del II sec. a. C. (Argo: [...] (?) presso Cirò, in Calabria, mentre alcuni indizî indurrebbero ad escludere dalla serie la notissima testa arcaica dello Heràion di Olimpia, della quale spesso si afferma che facesse parte di un acrolito.
Bibl: Saglio, in Dict. Ant., I, pp. 35 ...
Leggi Tutto
OLYMPIAS (᾿Ολυμπιάς)
G. Scichilone
2°. - Principessa epirota, figlia del re Neottolemo, nata intorno al 375 a. C. e succeduta giovanissima al padre sotto la tutela del fratello di lui. Data in sposa [...] , (v, 17, 4), in una statua crisoelefantina opera di Leochares (v, 20, 10), che sorgeva originariamente nel Philippeion di Olimpia, ma che al tempo del periegeta era stata da lì già trasportata nell'Heraion. L'indagine archeologica nel sito del ...
Leggi Tutto
GEA (Γαῖα, Γῆ)
H. Sichtermann
Dea greca, la madre terra, l'elemento femminile passivo in contrapposto ad Urano, l'elemento attivo maschile, ha una parte importante nella Teogonia di Esiodo. G. è, con [...] Paus., i, 22, 1). Un importante luogo di culto dedicato a G. si trovava anche in Aigai (Acaia), e altri in Olimpia, Sparta, Micene e Termessos.
Nelle sue prime raffigurazioni G. partecipa alla gigantomachia, nell'atto di chiedere agli dèi pietà per i ...
Leggi Tutto
Prassitele
Manuela Gianandrea
Lo scultore della grazia
Insieme a Lisippo e a Scopa, Prassitele è stato il grande protagonista della scultura greca del 4° secolo a.C. Con le sue figure sentimentali e [...] Musei Vaticani.
L’umanizzazione degli dei
La statua rappresentante Ermes e Dioniso, ritrovata nel 1877 nel tempio di Era a Olimpia, viene ritenuta addirittura un originale di Prassitele del 4° secolo a.C., anche se una parte degli studiosi tende a ...
Leggi Tutto
DEIFOBO (Δηίϕοβος)
S. Meschini
Uno degli eroi troiani, figlio di Priamo ed Ecuba (Il., xii, 94 ss.; Apoll., iii, 5, 17, 7; Hig., Fab., 89).
Si distingue combattendo valorosamente contro gli Achei nella [...] dei due, prima l'Overbeck e poi il Brunn hanno riconosciuto Deifobo. In un gruppo bronzeo dello scultore Lykios, ad Olimpia (Paus., v, 22, 2), era rappresentato Achille che combatteva contro Memnone, D. contro Aiace. In un dipinto di Aristophon (Plin ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] che lo studioso attuale, che vorrebbe potersi documentare su questi monumenti di Roma come è abituato a documentarsi su quelli di Olimpia o di Atene, di Pergamo o di Delfi, non trovi il sussidio di quei rilievi grafici e di quelle relazioni, che ...
Leggi Tutto
olimpico
olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...
olimpio
olìmpio agg. [dal lat. Olympius, gr. ᾿Ολύμπιος]. – 1. Del monte Olimpo (v. olimpo), sede degli dèi nella mitologia greca: Le abitatrici o. (Foscolo), le dee; in partic., come epiteto del padre degli dèi: Zeus o., l’o. Giove (o assol....