ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] 91), con la rivelazione dei tesori della plastica attica arcaica; tornano alla luce gli edifici sacri e le grandi sculture di Olimpia durante gli scavi germanici del 1875-80, quelli di Delfi ad opera della missione francese (dal 188o); si esplorano i ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] le mani, come nel canto xviii, 70 ss. La dea è qui alata, il che allude senza dubbio alla sua corsa rapida dall'Olimpo (xvii, 616 ss. e xxiv, 121 s.). La consegna delle armi divine ad Achille da parte di Teti, accompagnata qualche volta dalle Nereidi ...
Leggi Tutto
PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus)
E. Paribeni
Titano, figlio di Giapeto e di Gaia-Themis o secondo altre fonti di Klymene o di altre madri. E poiché Giapeto è fratello di Kronos, si ha l'impressione, [...] degli antichi dèi che precedettero Zeus e gli altri Olimpi. P. stesso è con tutta probabilità un antico Vasen, Basilea 1953, tav. 3 b; E. Kunze, Archaische Schieldbänder, in Olimp. Forschungen, II, 1950, p. 92 ss. L. Eckhart, in Pauly-Wissoa ...
Leggi Tutto
NEMESI (Νέμεσις, Neměsis)
E. Paribeni
Divinità ellenica che insieme a Themis, Ate, Tyche, Heimarmene e le Moirai, impersona alcuni aspetti del senso di giustizia, della retribuzione e del destino degli [...] alla statua di Agorakritos immagini come la statua in peplo da Corinto risalente allo stesso archetipo delle due statuette di Olimpia. Peraltro non è affatto sicuro che l'archetipo da cui queste figure derivano abbia già così rappresentato la dea ...
Leggi Tutto
LYKIOS (Λύκιος, Lycius)
L. Guerrini
1°. - Bronzista greco, figlio di Mirone, attivo, per lo più ad Atene, nella seconda metà del V sec. a. C.
Sebbene non manchino nelle fonti letterarie accenni all'attività [...] del Palatino" (Roma, Museo Naz. Romano). L'attività di L. è attestata, al di fuori di Atene, anche ad Olimpia, dove fece, non lontano dall'Ippodameion, un monumento di notevoli dimensioni, dettagliatamente descritto da Pausania (v, 22, 2 ss.): era ...
Leggi Tutto
GIOVE (Diovis, Jovis, Jūpitēr [Diēspiter])
M. Napoli
Il culto di G. risale a quel sostrato indo-europeo al quale risalgono anche tutti i culti similari del mondo ellenico ed italico (v. zeus). Ciò al [...] . nella monetazione e nei rilievi storici: in quel poema umano che è il fregio della Colonna Traiana l'unica divinità dell'Olimpo rappresentata è appunto G.; il quale, come anche nei rilievi dell'Arco di Traiano a Benevento, è sempre sotto l'immagine ...
Leggi Tutto
AGAMENNONE (᾿Αγαμέμνων)
A. de Franciscis
Eroe greco, uno degli Atrìdi. Fu il capo supremo dei Greci all'assedio di Troia.
Considerato talvolta come una divinità connessa con Zeus; a prova di una fase [...] la narrazione dell'Iliade (xi, 221, ss.); nel gruppo degli Achei che combatterono con Ettore a Troia, gruppo che si trovava ad Olimpia ed era opera di Onatas, solo la statua di A. portava il nome inscritto (Paus., v, 25, 9); sulla base della Nemesi ...
Leggi Tutto
INCUBO
G. Becatti
− Personificazione dell'i. febbrile, di natura demoniaca, che è attestato nella letteratura greca. Sembra che venga identificato con Ephialtes, che assume varie forme nel nome ᾿Εºιαᾒλτης, [...] . Ci si può chiedere pertanto se non possa esser riportata a questo tema la scena su un' imbracciatura bronzea di scudo da Olimpia del VI sec. a. C., dove, accanto alla lotta di Eracle contro lo Halios Geron, è rappresentata anche quella contro un ...
Leggi Tutto
EURISTEO (Εὐρυσϑεύς)
A. Rumpf
Figlio di Stenelo, nipote di Perseo. In seguito al responso dell'oracolo egli diviene, quale Perside nato primogenito per volere di Hera, re di Micene, Tirinto e Midea. [...] su una metopa del santuario alla foce del Sele. Anche le metope classiche che presentano questo motivo (tempio di Zeus a Olimpia, fronte orientale del tempio sul Kolonos Agoraios ad Atene e una metopa da un tempio ignoto nei pressi di Cnosso) imitano ...
Leggi Tutto
DAKTYLOI IDAIOI (Δάκτυλοι ᾿Ιδαῖοι)
L. Guerrini
Figure mitiche, geni delle miniere, considerati come industri artefici del bronzo e del ferro. Già gli autori antichi spiegavano in vari modi il loro nome; [...] Pausania infatti (v, 7, 6) identifica i cinque coi Cureti e li dice inviati da Phea dall'Ida cretese ad Olimpia a custodire Zeus. Da prima i loro nomi furono: Kelmis (= Fuoco), Damnameneus (= Martello) e Akmon (= Incudine). Dopo l'identificazione coi ...
Leggi Tutto
olimpico
olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...
olimpio
olìmpio agg. [dal lat. Olympius, gr. ᾿Ολύμπιος]. – 1. Del monte Olimpo (v. olimpo), sede degli dèi nella mitologia greca: Le abitatrici o. (Foscolo), le dee; in partic., come epiteto del padre degli dèi: Zeus o., l’o. Giove (o assol....