• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
548 risultati
Tutti i risultati [1440]
Arti visive [548]
Archeologia [502]
Biografie [356]
Storia [103]
Religioni [75]
Letteratura [65]
Sport [57]
Teatro [49]
Musica [38]
Sport nella storia [33]

DIONYSIKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONYSIKLES (Διονυσικλῆς) L. Guerrini Scultore di Mileto, figlio di Attinos, della seconda metà III-inizio II sec. a. C., noto da Pausania (vi, 17, 1) come autore della statua del pugile Damokrates, [...] ultimo ventennio del III sec., e la seconda, che appare epigraficamente più recente, al primo quarto del II secolo. Ad Olimpia invece si è trovato un decreto di proxenìa che riguarda Damokrates da Tenedos, databile a un periodo solo di poco anteriore ... Leggi Tutto

PANTIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANTIAS (Παντίας) Red. Scultore greco di Chio, figlio e scolaro di Sostratos (Paus., vi, 9, 3), della scuola di Aristokles di Sicione (Paus., vi, 3, 11). Secondo Pausania, aveva fatto ad Olimpia tre [...] statue: il vincitore della lotta dei fanciulli Nicostrato, arcade, figlio di Xenoclides, di Heraia (vi, 3, 11); il vincitore nella corsa Aristeo d'Argo (vi, 9, 3) e il vincitore nel pugilato dei fanciulli ... Leggi Tutto

LAKRATES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAKRATES (Λακράτης) G. A. Mansuelli Architetto greco della seconda metà del VI sec. a. C., figlio di Pyrrhos e fratello di Hermon, collaborò con loro alla costruzione del Tesoro degli Epidauri in Olimpia [...] (Paus., vi, 19, 8); (v. hermon). Bibl.: Kahrstedt, in Pauly-Wissowa, XII, 1924, c. 529, s. v., n. 5; Weickert, in Thieme-Becker, XXII, 1928, p. 238, s. v ... Leggi Tutto

MEGAKLES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEGAKLES (Μεγακλῆς, Megăcles) Red. 1°. - Architetto greco della seconda metà del VI sec. a. C., autore (Paus., vi, 19, 7), insieme a Antiphilos 1° e Pothaios, del cosiddetto Tesoro dei Cartaginesi ad [...] Olimpia. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 328, 339; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 127, s. v., n. 10 (con bibl. prec.). ... Leggi Tutto

ATOTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATOTOS (῎Ατωτος) P. Orlandini Bronzista greco di Argo, attivo nei primi decenni del V sec. a. C. Assieme ai bronzisti argivi Argeiadas e Asopodoros e all'acheo Athenodoros, collaborò all'erezione del [...] E. Loewy, I. G. B., 30 a; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, 1896, c. 2134, s. v.; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, s. v., p. 213; Ch. Picard, Manuel, Parigi 1936, I, p. 151, n. 3, 262, n. 3; G. Becatti, Il Maestro di Olimpia, Firenze 1943, p. 28 ss. ... Leggi Tutto

EROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960 EROS (῎Ερως) G. Cressedi Scultore ateniese attivo nella seconda metà del I sec. d. C. forse al tempo dei Flavî. Si conosce la sua firma ad Olimpia (Loewy, I. G. B., 333) [...] sulla piega del mantello di una statua acefala femminile panneggiata. Bibl.: C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, 1907, c. 544 s. v., n. 2; S. Reinach, Rép. St., II, 2, p. 660, 6; Olympia Bildw., tav. LXIII; ... Leggi Tutto

SPHAIROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SPHAIROS (Σϕαῖρος) C. Saletti Era questo il nome, secondo la saga di Trezene, dell'auriga di Pelope, altre volte chiamato Killas (v.). È raffigurato, accanto al suo re, nel gruppo frontonale E del tempio [...] di Zeus ad Olimpia. Bibl.: Höfer, in Roscher, IV, 1909-15, c. 1297, s. v.; Bubbe, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 1683, s. v., n. i; G. Becatti, Il Maestro di Olimpia, Firenze 1943; L. Laurenzi, in Arch. Class., II, 1950, p. 6 ss. ... Leggi Tutto

STADIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STADIO (στάδιον, stadium) P. Sommella Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] e proprie file di sedili (prima di legno e poi di pietra) sono limitate e in particolare alla tribuna dei giudici di gara. Ad Olimpia una simile situazione perdura fin nel II sec. d. C. (Paus., vi, 20, 5 ss.). Assai varia è comunque la disposizione e ... Leggi Tutto

ARISTOKLES. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOKLES (᾿Aριστοκλῆς) M.T. Amorelli* 3°. - Scultore greco, nativo di Cidonia (Creta). Sappiamo da Pausania (v, 25, 11) che fu l'autore di un gruppo di Eracle che abbatte Ippolita, dedicato in Olimpia [...] da Evagora di Zancle e anteriore al 494 a. C., anno in cui Zancle fu chiamata Messene. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 117; J. Overbeck, Schriftq., 483; id., Gesch. d. ... Leggi Tutto

KALLITELES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALLITELES (Καλλιτέλης) G. Carettoni Scultore greco vissuto nel V sec. a. C., che Pausania (v, 27, 8) ritiene figlio o discepolo di Onatas e suo collaboratore nell'esecuzione dello Hermes Kriophòros [...] dedicato in Olimpia dagli Arcadi di Feneo. Bibl.: H. Brunn, Gesch. Gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 66; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, X, 1919, c. 1749, s. v.; Thieme-Becker, XIX, 1926, p. 476, s. v. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 55
Vocabolario
olìmpico
olimpico olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...
olìmpio
olimpio olìmpio agg. [dal lat. Olympius, gr. ᾿Ολύμπιος]. – 1. Del monte Olimpo (v. olimpo), sede degli dèi nella mitologia greca: Le abitatrici o. (Foscolo), le dee; in partic., come epiteto del padre degli dèi: Zeus o., l’o. Giove (o assol....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali