MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] nella sua controperizia l'ipotesi del veleno (Parere per la verità circa l'infermità e morte dell'illustrissima signora Olimpia Ginnetti, Roma 1693).
Nonostante tale caso, comunque, la carriera del M. non fu ostacolata. Già nello stesso anno fu ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] una nuova compagnia con G. Oppi, T. Bianchi, E. Toniolo, F. Volpi, A. Bottoni, esordendo ai primi di settembre al teatro Olimpia di Milano con la commedia di G. Vaszary, Hosposato un angelo. La fiaccola sotto il moggio di G. D'Annunzio, rappresentata ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] pacificazione tra il papa regnante e la famiglia Barberini.
Nel 1653 il matrimonio tra Maffeo, fratello di L., e Olimpia Giustiniani, pronipote di Innocenzo X, pose fine al conflitto col papa, che si occupò di trattare personalmente il matrimonio ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Enrico Stumpo
Nacque in Massa il 9 giugno 1631, primogenito dì Alberico Il e di Fulvia Pico, figlia di Alessandro I duca di Mirandola.
Il C., àucceduto nello Stato alla morte del [...] quale ben presto il duca fu costretto a cedere il governo dello Stato.
Teresa, figlia di Camillo Paniphili e di Olimpia Aldobrandini, che il duca aveva sposato nel 1673, sostituì il consorte nel governo dello Stato e fu soprattutto lei a occuparsi ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Giovanni Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa intorno al 1630. Scarse e lacunose sono le notizie sulla sua formazione musicale, compiuta forse a Venezia, ove il F. soggiornò [...] , quali P. Granza, P. Viani e C. Grossi. Sempre nel 1656 fu nominato maestro di cappella della Ss. Coronata e dell'Accademia Olimpica. Il 25 apr. 1657 fu chiamato a prestare la sua opera nella cappellania dei Ss. Simone e Giuda e il 14 sett. 1659 in ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Ascanio
Alexander Koller
Nacque probabilmente intorno al 1550 da una famiglia romana di grandi tradizioni che diede alla Chiesa diversi cardinali. Marzia, prozia dello J. e sorella del cardinale [...] un breve per gli ordini maggiori extra tempora. Probabilmente la nomina vescovile era dovuta all'intervento della nipote di Clemente VIII, Olimpia Aldobrandini, la quale alla metà del 1598 segnalò lo J. per la porpora al fratello, il cardinale Pietro ...
Leggi Tutto
AMORETTI, Giovan Battista
Elena Fasano Guarini
Figlio di Giacomo, mercante di Oneglia, entrò nello stato ecclesiastico. Venuto a Torino in epoca non precisabile, ma probabilmente, prima dei 1642, ottenne [...] anche da un intervento precedente di Francesco d'Este e da un cospicuo regalo fatto dal duca di Savoia ad Olimpia Mancini, sua nipote, non sollevò difficoltà, e l'A. non dovette neppure ricorrere all'istruzione segreta affidatagli da Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli, il 24 sett. 1900, da Luigi e da Orestina Gallo.
Il padre, commerciante di preziosi, a seguito della crisi economica tra le due guerre fu costretto a [...] del teatro umoristico dei fratelli De Filippo (Napoli, teatro Sannazaro, 16 nov. 1933; poi in versione italiana, Milano, teatro Olimpia, Compagnia del teatro italiano di P. De Filippo, 15 apr. 1954; quindi pubblicato in Il Dramma XXXI [1955], 225 ...
Leggi Tutto
COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] fuori dell'insegnamento pubblico.
Ritornato ad Urbino nel 1546 prese in moglie Girolama Buonaventuri, dalla quale ebbe due figlie, Olimpia e Lorrena, e un figlio che morì precocemente. Il Baldi, seguito dai successivi biografi, racconta che a causa ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] le sue forze: secondo gli Avvisi Pallotta era considerato tra i papabili e mancò l'elezione anche per l’avversità di donna Olimpia (Laganà, 2005, pp. 169-185).
Nel 1663 divenne vescovo di Albano e nel 1666 di Frascati, dove eresse un seminario che ...
Leggi Tutto
olimpico
olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...
olimpio
olìmpio agg. [dal lat. Olympius, gr. ᾿Ολύμπιος]. – 1. Del monte Olimpo (v. olimpo), sede degli dèi nella mitologia greca: Le abitatrici o. (Foscolo), le dee; in partic., come epiteto del padre degli dèi: Zeus o., l’o. Giove (o assol....