calcio - Honduras
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federación Nacional Autonoma de Fútbol de Honduras
Anno di fondazione: 1951
Anno di affiliazione FIFA: 1951
NAZIONALE
Colori: bianco-blu
Prima partita: [...]
MOVIMENTO CALCISTICO
Club: 200 società, 1000 squadre
Giocatori tesserati: 6000
Arbitri: 250
Campionati nazionali vinti dai club: 15 Olimpia; 8 Motagua; 7 Real España; 2 Marathón, Vida; 1 Platense, Victoria
Coppe nazionali vinte dai club: 2 Platense ...
Leggi Tutto
Gallinari, Danilo. - Cestista italiano (n. Sant’Angelo Lodigiano, Lodi, 1988). Figlio di V. Gallinari, ha esordito in serie B d’eccellenza nella stagione 2004-05; presto però il suo evidente talento lo [...] ai Draft), con cui ha giocato due stagioni prima di essere ceduto ai Denver Nuggets. Dopo una breve parentesi con l’Olimpia Milano durante il Lockout NBA (durato da luglio a dicembre 2011), nel gennaio del 2012 ha prolungato il contratto con i ...
Leggi Tutto
Specialità sportiva nella quale due contendenti si affrontano in uno spazio delimitato (detto ring o quadrato) cercando ciascuno di colpire con i pugni e di atterrare l’avversario.
Storia
Al p. nell’antichità [...] volte); ha però perso il titolo di campione mondiale contro il britannico L. Lewis (➔) nell’ottobre 1999.
Il p. è disciplina olimpica dal 1904 (St. Louis) ed è l’unica in cui non sono ammessi atleti professionisti. Tra i più grandi pugili dilettanti ...
Leggi Tutto
Atleta greco (prima metà sec. 5º a. C.): la sua specialità era il pugilato, in cui rimase imbattuto per 22 anni, ma praticò anche il pancrazio. Colse 1200 (o 1400) vittorie. Dopo la morte ebbe culto eroico, [...] come documentano varie fonti letterarie, un heròon nell'agorà di Taso (scavato da archeologi francesi nel 1939) e alcune epigrafi. Tre iscrizioni del sec. 4º (Olimpia, Delfi, Taso) riportano il suo curriculum sportivo. ...
Leggi Tutto
calcio - Paraguay
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Liga Paraguaya de Fútbol
Anno di fondazione: 1906
Anno di affiliazione FIFA: 1921
NAZIONALE
Colori: rosso-bianco-blu
Prima partita: [...] del calcio paraguayano, fiore all'occhiello di un paese sistematicamente costretto a esportare i suoi campioni. Nel palmarès dell'Olimpia figurano due Coppe Libertadores (nel 1979 in finale con il Boca Juniors e nel 1990 grazie al successo sul ...
Leggi Tutto
Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] da quattro anni, ha portato il fuoco su quella piana con tribune naturali che nel 776 a.C. divenne il primo stadio olimpico. Era stata la stessa grande sacerdotessa a officiare il rito in preparazione di Sydney 2000, ma in quell'occasione non c'era ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Kansas City e Londra: in pochissimi anni ha realizzato oltre 300 impianti, fra i quali, come s'è visto, quelli per i giochi olimpici di Sidney del 2000, ma anche il grande stadio di Hong Kong (1991-95) e il Millennium Stadium di Cardiff. Quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] i dati sembrano rispettare una certa coerenza, dal momento che la datazione linguistica del poema coincide con la nascita dei Giochi Olimpici, che la tradizione colloca all'inizio dell'8° secolo, e precisamente al 776 a.C.: in quell'anno per fermare ...
Leggi Tutto
calcio - Lettonia
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Latvijas Futbola Federacija
Anno di fondazione: 1921
Anno di affiliazione FIFA: 1992
NAZIONALE
Colori: granata-bianco
Prima partita: 24 settembre [...] Daugana, Riga (8000)
Primo club fondato: Kaizermezs Riga, 1919
Campionati nazionali vinti dai club: 10 Skonto Riga; 8 RFK Riga; 7 Olimpia Liepaja; 2 Kaiserwald Riga; 1 ASK Riga
Coppe nazionali vinte dai club: 5 Skonto Riga; 2 RAF Jelgava; 1 FK Riga ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] Dying to be perfect: the Ellen Hart Peña story, diretto da Jan Egleson nel 1996, che narra la battaglia di una maratoneta olimpica nel 1984 contro l'anoressia e la bulimia e la sua lotta per la guarigione.
Nel 1985 fu completato il film ufficiale dei ...
Leggi Tutto
olimpico
olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...
olimpio
olìmpio agg. [dal lat. Olympius, gr. ᾿Ολύμπιος]. – 1. Del monte Olimpo (v. olimpo), sede degli dèi nella mitologia greca: Le abitatrici o. (Foscolo), le dee; in partic., come epiteto del padre degli dèi: Zeus o., l’o. Giove (o assol....