Presso gli antichi Greci gara (ginnica, ippica e musicale) disputata per la conquista di premi. Gli a. erano regolati da una quantità di disposizioni e di consuetudini riguardanti età, nazionalità e nascita [...] in onore di sovrani, per festeggiare avvenimenti fausti, ma soprattutto in onore di divinità (i Pitici a Delfi, gli Olimpici a Olimpia, gli Istmici sull’istmo di Corinto, i Nemei presso Cleone nell’Argolide). I premi consistevano in corone di foglie ...
Leggi Tutto
Glossario dei simboli olimpici
Elio Trifari
Bandiera olimpica
Il vessillo olimpico ufficiale consiste in un fondo bianco, senza bordi, al centro del quale sono disegnati, su due file, cinque anelli [...] Nordheim, padre dello sci moderno, a Morgedal in Norvegia, e nel 1956 in Campidoglio a Roma. Dal 1964 si è tornati a Olimpia anche per i Giochi invernali. Il rito del 1952-1960 fu ripetuto nel 1994 con l'accensione di una seconda fiamma a Morgedal ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] . Fu clamorosa l'eliminazione al primo turno della Roma, che dopo aver segnato tre gol proprio al Carl Zeiss Jena all'Olimpico (Pruzzo, Ancelotti e Falcao) fu travolta nella partita di ritorno in Germania Est (4-0).
Nel 1981-82 il Barcellona, sotto ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] da lui espresso, il suo cuore fu collocato nel luogo più consono a quella che era stata la 'missione' della sua vita, cioè a Olimpia, in un'urna di bronzo sigillata in una stele di marmo. L'omaggio forse più gradito gli era stato fatto nel 1933, in ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] di 151 punti. Ma Queenie, che aveva 53 anni e 8 mesi, rimane la meno giovane fra le donne ad aver vinto un oro olimpico. Alle sue spalle si piazzò un'altra tiratrice britannica, Lottie Dod, che al contrario è a tutt'oggi la più giovane vincitrice di ...
Leggi Tutto
Il complesso di competizioni sportive internazionali, organizzate dal Comité international olympique (CIO), che si svolgono ogni 4 anni dal 1896, con sospensioni solo per le due guerre mondiali. Le O. [...] il progetto e, nel 1894, al termine di un congresso internazionale alla Sorbona di Parigi, si stabilì che i primi giochi olimpici dell'era moderna si sarebbero svolti ad Atene nel 1896. Si istituì il CIO per curarne l'organizzazione; venne scelto il ...
Leggi Tutto
calcio - Cuba
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federación Cubana de Fútbol
Anno di fondazione: 1924
Anno di affiliazione FIFA: 1932
NAZIONALE
Colori: bianco-rosso-blu
MOVIMENTO CALCISTICO
Club: 338 [...] La Habana FC); 3, Deportivo Mordazo; 2 Azucareros, Cienfuegos, Deportivo Puentes Grandes, Rovers AC (Avana); 1 Casino Español, Cerro FC (Avana), Ciego de Ávila, Deportivo Español, Diablos Rojos (Santiago de Cuba), Fortuna, CD Hatuey (Avana), Olimpia ...
Leggi Tutto
stadio
Fabrizio Di Marco
La casa dello sport
Lo stadio moderno è l’edificio in cui si svolgono manifestazioni sportive. La sua struttura ricalca quella degli edifici per spettacoli dell’antichità classica, [...] di Delfi. Per ospitare un maggior numero di spettatori si passò a edifici con tribune rettilinee su ciascuno dei lati lunghi, come a Olimpia e Mileto; in epoca ellenistica poi si creò una tribuna anche sul lato curvo.
I Greci nelle loro grandi opere ...
Leggi Tutto
(gr. γυμνάσιον)
Archeologia
Nell’antica Grecia, luogo dove i giovani si esercitavano nudi, nei giochi atletici. Dall’epoca delle guerre persiane i g. divennero anche luoghi di educazione spirituale e [...] , di cui la palestra era la parte principale. Vitruvio descrive la forma perfetta del g. greco ellenistico. Il g. di Olimpia, edificato da Tolomeo Filadelfo nel 3° sec. a.C., è tra quelli conservatisi il più fedele alle prescrizioni vitruviane. Al ...
Leggi Tutto
Datome, Gigi (propr. Luigi). - Cestista italiano (n. Montebelluna 1987). Ala piccola e guardia, è un eccellente tiratore, dotato di una grande rapidità di esecuzione. Ha esordito nelle giovanili del Santa [...] al 2020 ha militato nella squadra turca del Fenerbahçe, con cui ha vinto tre campionati. Tornato in Italia ha giocato con l'Olimpia Milano dal 2020 al 2023, con cui ha vinto la Supercoppa italiana nello stesso anno, la Coppa Italia nel 2021 e 2022 ...
Leggi Tutto
olimpico
olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...
olimpio
olìmpio agg. [dal lat. Olympius, gr. ᾿Ολύμπιος]. – 1. Del monte Olimpo (v. olimpo), sede degli dèi nella mitologia greca: Le abitatrici o. (Foscolo), le dee; in partic., come epiteto del padre degli dèi: Zeus o., l’o. Giove (o assol....