DORICO, Stile
L. Vlad Borrelli
Si intende per stile d. lo stile proprio dell'arte dei Dori, di quelle popolazioni cioè stabilitesi verso la fine del II millennio a. C. nelle regioni meridionali del [...] statue di Cleobi e Bitone di Poiymedes di Argo (v.), nell'Artemide offerta da Chimaridas, nella testa di Hera da Olimpia, nel cosiddetto Leonida (v. sparta), in talune stele spartane e infine nelle metope di Selinunte le sue opere più significative ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] sa quanto più immediatamente vive e carnose appaiano, per esempio, le statue arcaicamente rigide dell'Acropoli, che non lo Hermes di Olimpia o il Poseidon di Milo, pur tanto più "naturalistiche" e fedeli alla verità anatomica. È noto che per la prima ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] di Stato dei Diadochi. L'origine di ciò è nel culto tributato alle m. dalla madre di Alessandro il Grande, Olimpia. Essa era particolarmente dedita al culto misterico di Dioniso, proveniente dalla sua patria semibarbara (Plut., Alex., 2). Secondo un ...
Leggi Tutto
Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia)
L. Guerrini
Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] scuola eginetica.
A Pavlitza, presso F., è stato rinvenuto agli inizi del secolo un koùros, ora al museo di Olimpia. L'identificazione proposta dallo Hyde con la statua del pancratiasta Arrhachion, vincitore nelle Olimpiadi liia e liva (572 e 564 ...
Leggi Tutto
LATONA (Λητω, Λατώ, etrusco Letun)
H. Sichtermann
L., figlia del titano Koios e della titana Phoibe, è nota nella mitologia greca specie come madre di Apollo e di Artemide.
In origine era certamente [...] la presenza di immagini cultuali di L., per lo più con i figli, tra l'altro a Mantinea, Licone in Arcadia e Olimpia. Sono da cercare tra questi simulacri cultuali le prime rappresentazioni figurate di L.: ci è stato tramandato in modo chiaro che la ...
Leggi Tutto
Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997
THERMOS (Θερμός più raramente Θερμός)
L. Vlad Borrelli
Antica città etolica a N-E di Trichonisse, nel territorio di Kephalovryson e Petrachori, sita su un piccolo [...] III sec. a. C.
Sia per le stratificazioni che per il materiale rinvenuto si riscontrano molte analogie fra Th. e Olimpia. Dallo strato tardo-miceneo provengono vasi di tipo cretese-miceneo con forme molto finì, cattiva vernice nera poco lucente e una ...
Leggi Tutto
AFRODISIADE di Caria (᾿Αϕροδισιάς, Aphrodisias)
G. Becatti
Città ai confini tra la Caria e la Frigia, sulle pendici O del Salbakos (Plin., Nat. hist., v, 109; Paus., i, 26, 5; Strabo, xii, 576; Appian., [...] , di cui una ventina sono state rinvenute a Roma e dintorni; le altre a Pesaro, a Sorrento, a Calvi, a Siracusa, ad Olimpia, a Corinto, a Paro, a Lyttos, a Cirene e una è di provenienza incerta; ciò dimostra che la capitale dell'impero rappresentò il ...
Leggi Tutto
PAN (Πάν)
H. Sichtermann
È il dio greco della vita pastorale o più genericamente della vita campestre, della natura e delle montagne; non è ricordato da Omero e da Esiodo: da tutte le testimonianze posteriori [...] , 1946, p. 150 s.; F. Winter, Die Typen der figürlichen Terrakotten, iii, 1, p. 220 s.; iii, 2, p. 408. Olimpia: VI. Bericht über die Ausgrabungen in Olympia, 1958, tav. lxxxi. Statue singole: E. Paribeni, Cat. delle sculture di Cirene, tav. clix-clx ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (῎Αργος)
L. Laurenzi
Città del Peloponneso che i Greci consideravano la più antica dell'Ellade. Per la sua importanza come capitale del maggiore regno [...] a. C. furono artefici d'immagini atletiche Eutelidas e Chrysothemis. Dionysios (v. epimenes) e Glaukos d'A. lavorarono come bronzisti ad Olimpia nel donario di Micito nel 460 a. C. Contemporaneo loro fu Aristomedon e di poco più antico fu il celebre ...
Leggi Tutto
FAUSTINA Minore (Annia Galeria Faustina Augusta)
B. M. Felletti Maj
Figlia di Antonino Pio e di Faustina Maggiore.
S'ignora l'anno della nascita, ma certo ancor bambina fu fidanzata nel 138 d. C., per [...] periodo dell'arte antonina. L'appartenenza alla esedra di Erode Attico fornisce la data per la statua con base iscritta di Olimpia (147-149); la somiglianza è generica; ma la pettinatura corrisponde a quella giovanile di F. Minore. Di poco più tardo ...
Leggi Tutto
olimpico
olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...
olimpio
olìmpio agg. [dal lat. Olympius, gr. ᾿Ολύμπιος]. – 1. Del monte Olimpo (v. olimpo), sede degli dèi nella mitologia greca: Le abitatrici o. (Foscolo), le dee; in partic., come epiteto del padre degli dèi: Zeus o., l’o. Giove (o assol....