FAUSTINA Maggiore (Annia Galeria Faustina Augusta)
B. M. Felletti Maj
Nata nel 105 d. C., sposò assai giovane il futuro imperatore Antonino Pio. Nell'anno stesso in cui salì al trono (138 d. C.), fu [...] colossale di Sardi (a Londra), destinata a un acrolito, la statua, certamente postuma, dell'esedra di Erode Attico a Olimpia e la testa diademata e velata dalle Terme di Antonino a Cartagine.
Bibl.: M. Wegner, Herrscherbildnisse in antoninischer Zeit ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] un triglifo su due è ornato da una testa di toro in forte rilievo, ecc.
A differenza di quanto avviene a Delfi o a Olimpia, a Delo era venerata la maggioranza degli dei greci. Prime fra tutte le altre due divinità della triade delia: ad Artemide era ...
Leggi Tutto
NICCHIA (ζωϑήκη: Supp. Epigr., 2, 847; zotheca: Dessau, Inscr. Latinae Sel., 5449; aedicula: statuam aedicula includere)
M. Wegner
Con la designazione di n. si intende un incavo più o meno profondo praticato [...] talora anche definiti come tali; non rientrano però nei limiti della definizione data più sopra. Nelle celle dell'Heraion di Olimpia e del tempio di Apollo di Bassae risultano alcuni vani strutturalmente simili a n. e questo perché le colonne situate ...
Leggi Tutto
ETTORE ("Εκτωρ, Hector)
H. Sichtermann
Ettore, figlio di Priamo e di Ecuba, da Apollodoro per primo indicato come il primogenito, nell'Iliade è il figlio prediletto e il sostegno della famiglia reale [...] Polignoto nella Lesche a Delfi (Paus., x, 31, 5) è una libera invenzione di questo tipo. Un gruppo in bronzo di Onatas ad Olimpia mostrava la sfida di E. (Paus., v, 25, 8, 10). Con maggiore accostamento ad Omero appare poi di nuovo l'eroe nelle scene ...
Leggi Tutto
CHIAROSCURO
R. Bianchi Bandinelli
Dal Vocabolario toscano dell'Arte del Disegno di Filippo Baldinucci (1681) al più recente Dizionario Enciclopedico (1956) il valore del termine ch appare duplice. Lo [...] la stessa affermazione per la pittura dei grandi maestri classici, anche se una cornice a hymàtion dipinta nel Leonidaion di Olimpia e quella dipinta sul sarcofago delle Amazzoni al Museo Archeologico di Firenze (prima metà del IV sec.) mostrano il ...
Leggi Tutto
MARIEMONT, Museo di
L. Guerrini
Nella località belga di M., non lontano da Charleroi, nella regione dello Hainaut, l'architetto Suys costruì nel 1830 circa un castello nel quale il proprietario Raoul [...] di statue di atleti, e in particolare (Paus., vi, 6, 1) dell'olimpionico Kallias (della statua del quale si è rinvenuta ad Olimpia la base). L'identificazione però dell'Efebo con il pancratiaste Kallias è solo ipotetica. Il periodo post-fidiaco è ben ...
Leggi Tutto
ELIDE (῏Ηλις)
Red.
Capoluogo dell'omonima regione del Peloponneso, situata su un'altura alta 150 m, odierna Kaliscopi che domina la vallata del Peneo, tra le cittadine di Kalyvia e Paleopoli. La tradizione [...] suoi tempi l'agorà era detta ippodromo. È certo che gli atleti soggiornavano nella città di E. prima dei grandi giochi olimpici, trascorrendo la loro giornata tra il ginnasio e l'agorà. Ma è molto più probabile, secondo la spiegazione data dal Martin ...
Leggi Tutto
Vedi ANTONINO PIO dell'anno: 1958 - 1994
ANTONINO PIO (prima dell'adozione T. Aurelius Fulvius Boionius Arrius Antoninus; come imperatore Imp. Caesar Aelius Hadrianus Antoninus Augustus)
B. M. Felletti [...] Cartagine, e sulla corona un medaglione in mezzo alla fronte: così le teste di Kedime al Louvre, di Corinto, di Olimpia. Quest'ultima ha sul medaglione la figura di un'aquila e suggerisce quindi l'ipotesi della assimilazione dell'Imperatore a Giove ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] . La tenacia con la quale si tiene ferma la prima opinione, anche da parte di coloro che riconoscono nel magnifico bronzo da Olimpia il r. dell'atleta Satyros, opera dello stesso artista, che non può essere anteriore al 335, non è sostenuta da altro ...
Leggi Tutto
STIPE (stips)
G. Carettoni
Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] di piombo, frammenti di vasi ecc. che testimoniano un culto continuato dall'arcaismo fino a tarda età; così pure ad Olimpia, attorno al grande altare. Un'interessante s. arcaica (vasellame, statuette ed oggetti votivi vari del VII-VI sec. a. C ...
Leggi Tutto
olimpico
olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...
olimpio
olìmpio agg. [dal lat. Olympius, gr. ᾿Ολύμπιος]. – 1. Del monte Olimpo (v. olimpo), sede degli dèi nella mitologia greca: Le abitatrici o. (Foscolo), le dee; in partic., come epiteto del padre degli dèi: Zeus o., l’o. Giove (o assol....