I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] inseriti in una trama urbana su cui si allineò, nel 480 a.C., l’impianto del maestoso tempio di Zeus Olimpio. L’abitato arcaico di A. è ancora tutto da definire, opponendosi alla sua acquisizione l’estesa sovrapposizione dell’impianto ellenistico ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] il termine "grechetto" con cui anche veniva indicato dai marmisti.
Si dice che le cave di questo marmo fossero situate presso Olimpia nel Peloponneso, ma sta di fatto che nella zona non si hanno formazioni metamorfiche, le più vicine delle quali si ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] centrale; manca peraltro il colonnato superiore. Da Pausania (v, 13, 9) sappiamo che a P. esisteva un altare di cenere come ad Olimpia. Non è escluso che la grande ara di P. altro non sia che la traduzione in una fastosa forma, voluta da Eumene II ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] vii, 5, 9), il tipo viene stabilito canonicamente appena in età classica da Fidia, con la statua crisoelefantina di Zeus in Olimpia.
Un problema complesso è costituito dal ricorrente simbolismo del t. vuoto. Ad Argo si conservava il t. di Danao (Paus ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] , 18, 10). Una iscrizione dall'acropoli di Atene ne documenta l'attività (Loewy, I. G. B., n. 27). Segue Glaukias, autore, in Olimpia, del carro bronzeo di Gelone, di cui ci è conservata la base (Paus., vi, 9, 9; vi, 10, 3). Le fonti ricordano anche ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] degli sguardi. Il Pittore di Achille rifulge, fra tutti i pittori del trentennio che intercorre fra i frontoni di Olimpia e quelli del Partenone, per la forza di sentimento e la grandiosità interiore delle immagini create dalla sua fantasia. Se ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] la derivazione dal tipo neo-hittita assireggiante, derivazione che è ancora più evidente nella femmina g. col piccolo di Olimpia e nella protome della brocca di Egina. Ambedue gli esemplari hanno tutte le caratteristiche dei modelli neo-hittiti ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] suo ideale è quindi la chàris, cioè la bellezza unita alla grazia. Egli non si muove nella sfera delle solenni divinità dell'Olimpo come Fidia e gli artisti del V sec., ma sceglie solo alcuni dèi o esseri semidivini e li riveste di una bellezza tutta ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] che un G. è toccato da un dio, Eracle lo ferisce con le sue frecce. Dopo la vittoria, gli dèi ritornano all'Olimpo in un corteo trionfale.
Artisti e poeti rinnovano il mito a partire da Polignoto e da Fidia. La battaglia assume le proporzioni di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] e Platone. La casa reale di Macedonia presta una particolare attenzione al culto e nel suo santuario Filippo II incontra Olimpia in occasione dell’iniziazione ai misteri. L’Ellenismo segna un periodo di grande fortuna per il santuario, soprattutto a ...
Leggi Tutto
olimpico
olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...
olimpio
olìmpio agg. [dal lat. Olympius, gr. ᾿Ολύμπιος]. – 1. Del monte Olimpo (v. olimpo), sede degli dèi nella mitologia greca: Le abitatrici o. (Foscolo), le dee; in partic., come epiteto del padre degli dèi: Zeus o., l’o. Giove (o assol....