• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
502 risultati
Tutti i risultati [1440]
Archeologia [502]
Arti visive [548]
Biografie [356]
Storia [103]
Religioni [75]
Letteratura [65]
Sport [57]
Teatro [49]
Musica [38]
Sport nella storia [33]

ARISTOKLES. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOKLES (᾿Aριστοκλῆς) M.T. Amorelli* 3°. - Scultore greco, nativo di Cidonia (Creta). Sappiamo da Pausania (v, 25, 11) che fu l'autore di un gruppo di Eracle che abbatte Ippolita, dedicato in Olimpia [...] da Evagora di Zancle e anteriore al 494 a. C., anno in cui Zancle fu chiamata Messene. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 117; J. Overbeck, Schriftq., 483; id., Gesch. d. ... Leggi Tutto

KALLITELES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALLITELES (Καλλιτέλης) G. Carettoni Scultore greco vissuto nel V sec. a. C., che Pausania (v, 27, 8) ritiene figlio o discepolo di Onatas e suo collaboratore nell'esecuzione dello Hermes Kriophòros [...] dedicato in Olimpia dagli Arcadi di Feneo. Bibl.: H. Brunn, Gesch. Gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 66; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, X, 1919, c. 1749, s. v.; Thieme-Becker, XIX, 1926, p. 476, s. v. ... Leggi Tutto

KLEON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLEON (Κλέων, Cleon) Red. 1°. - Scultore greco della scuola di Policleto. Non si è identificata nessuna delle sue opere, e perciò non sappiamo in che cosa egli si discostasse dalle norme del maestro. [...] di quel secolo. Altre opere di K. erano due statue bronzee di Giove, e quattro figure di vincitori nei giochi, tutte in Olimpia. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 87) registra la notizia che egli fece anche alcune statue di filosofi. Bibl.: H. Brunn, Gesch ... Leggi Tutto

DORYKLEIDAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DORYKLEIDAS (Δορυκλεῖδας) L. Guerrini Scultore "dedalico", di origine spartana, fratello di Medon (= Dontas?), della fine, VIII-prima metà VI sec. a. C. Pausania (v, 17, 1) lo dice, allievo dei cretesi [...] cinque Esperidi, opera di Theokles. Il Langlotz aveva proposto di attribuire a D. e Medon la testa di Hera trovata ad Olimpia, variamente datata (il Dörpfeld la poneva all'XI sec.); ma Picard nota che essa è anteriore al periodo di attività dei due ... Leggi Tutto

DAMEAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAMEAS (Δαμέας) L. Guerrini 1°. - Scultore di Crotone, della seconda metà del VI sec. a. C., noto da Pausania (vi, 14, 5) come autore di una statua dell'atleta Milone, suo compatriota, vittorioso nei [...] giochi ad Olimpia. La statua che il periegeta vide, pare fosse stata portata sull'Altis dall'atleta stesso. La vittoria di Milone è posta al Intorno ai capelli era indicato un nastro. Ad Olimpia, presso il Bouleuterion, si rinvenne un frammento di ... Leggi Tutto

ASOPODOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASOPODOROS (᾿Ασωπόδωρος; Asopodürus) P. Orlandini Bronzista greco di Argo, attivo nei primi decennî del V sec. a. C. Assieme ai bronzisti argivi Atotos e Argeiadas e all'acheo Athenodoros, collaborò [...] Pauly-Wissowa, II, c. 1705, s. v., n. 6; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, s. v.; Ch. Picard, Manuel, Parigi 1936, I, pp. 151, n. 3; 262, n. 3; G. Becatti, Il Maestro di Olimpia, Firenze 1943, p. 28 ss.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 73. ... Leggi Tutto

LEONIDES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEONIDES (Λεωνίδης, Leonides) G. Pesce 1°. - Architetto di Nasso, fiorito nella seconda metà del IV sec. a. C. Come si desume dall'iscrizione sull'architrave, in parte conservata, L. istituì e costruì [...] , edificio destinato ad ospitar pellegrini ragguardevoli. Allo stesso artefice gli abitanti della città di Psofìs in Arcadia elevarono in Olimpia una statua onoraria, la cui base con iscrizione fu trovata a N del Leonidaion. Più tardi l'epigrafe fu ... Leggi Tutto

TOREUTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997 TOREUTICA E. Simon Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] è raffigurata ad incisione una scena mitologica. Fra i lavori in oro della t. arcaica si ricordi la phiàle dei Kypselidi di Olimpia (v. vol. iv, p. 431) che ricorda più i tipi egiziani che non quelli greci. Nel VI sec. nella madrepatria greca erano ... Leggi Tutto

DAITONDAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAITONDAS (Δαιτώνδας) L. Guerrini Bronzista di Sicione, della seconda metà del IV sec. a. C., ricordato da Pausania (vi, 17, 5) come autore della statua di Theotimos eleo, che aveva riportato una vittoria [...] ad Olimpia, nel pugilato dei giovanetti. Si può datare con sicurezza l'attività di D., perché si sa che il padre di Theotimos - Moschion - fece parte del sèguito di Alessandro Magno durante la spedizione in Asia. Il nome D. appare anche su una base ... Leggi Tutto

ARGEIADAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARGEIADAS (᾿Αργειάδας) P. Orlandini Bronzista greco di Argo, attivo nei primi decenni del V sec. a. C., figlio del grande scultore argivo Hageladas. Assieme ai bronzisti argivi Atotos e Asopodoros e [...] all'acheo Athenodoros, collaborò all'erezione, in Olimpia, del donario in bronzo di un certo Praxiteles che, nell'epigrafe dedicatoria, si dice originario di Mantinea e, a un tempo, cittadino di Siracusa e Camarina. Del donario, situato presso l' ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 51
Vocabolario
olìmpico
olimpico olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...
olìmpio
olimpio olìmpio agg. [dal lat. Olympius, gr. ᾿Ολύμπιος]. – 1. Del monte Olimpo (v. olimpo), sede degli dèi nella mitologia greca: Le abitatrici o. (Foscolo), le dee; in partic., come epiteto del padre degli dèi: Zeus o., l’o. Giove (o assol....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali