• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
548 risultati
Tutti i risultati [1440]
Arti visive [548]
Archeologia [502]
Biografie [356]
Storia [103]
Religioni [75]
Letteratura [65]
Sport [57]
Teatro [49]
Musica [38]
Sport nella storia [33]

ARISTON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTON (᾿Αρίστων) P. Orlandini 1°. - Bronzista greco di età imprecisata (ma certo non più recente del V sec. a. C.), originario della Laconia. Assieme al fratello Telestas eseguì in Olimpia una statua [...] bronzea di Zeus alta 18 piedi, per conto dei cittadini di Kleitor in Arcadia, quale decima di varie prede belliche (Paus., v, 23, 7). Il tipo del donario e dell'epigramma riportato da Pausania conferma ... Leggi Tutto

KANTHAROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KANTHAROS (Κάνϑαρος) G. Carettoni Scultore sicionio, figlio di Alexis, ricordato da Pausania (iv, 3, 6; vi, 17, 7) quale autore delle statue di due fanciulli vincitori nella lotta ad Olimpia: Alexinikos [...] di Elide e Kratinos di Egira, quest'ultimo famoso per la sua bellezza. È forse da identificare con il nostro il K. autore di una statua la cui base è stata trovata a Tebe, Artista abile ma, osserva Plinio ... Leggi Tutto

ELEUSINIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELEUSINIOS (᾿Ελευσείνιος) L. Guerrini Scultore ateniese, attivo in Grecia nella seconda metà del I sec. d. C. La sua firma appare sul lato anteriore del plinto di una statua acefala femminile, rinvenuta [...] della stessa epoca, rispettivamente opera degli scultori Eros ed Eranos (v.). Tutte e tre le statue, ora al museo di Olimpia, dovevano essere originariamente collocate o nel prònaos o dinanzi alla fronte orientale del tempio. Bibl.: E. Loewy, I. G. B ... Leggi Tutto

ONATAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONATAS (᾿Ονάτας) S. de Marinis 1°. - Bronzista di Egina, figlio e probabilmente allievo di un Mikon (o Smikon). Attivo nella prima metà del V sec. a. C., nel Peloponneso, e in particolare ad Olimpia, [...] cui Pausania si riferisce sono i regni di Gelone e di lerone, che, dopo il 480, durano in tutto venti anni. Ad Olimpia O. eseguì: 3) in collaborazione con Kalliteles, una statua di Hermes crioforo, anàthema degli Arcadi del Feneo (Paus., v, 27, 8). 4 ... Leggi Tutto

KALLIKLES. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALLIKLES (Καλλικλῆς, Callīcles) G. Carettoni 3°. - Scultore greco figlio di Theokosmos oriundo di Megara, la cui attività si svolse verso il 300 a. C. Pausania (vi, 7, 2; vi, 7, 9) vide in Olimpia due [...] , vincitore nel pugilato dei fanciulli. La vittoria di Diagoras risale al 464 a. C., mentre la base della sua statua, ritrovata ad Olimpia, è della fine del IV sec. a. C.; quindi o si tratta di una statua rinnovata, oppure essa gli venne dedicata per ... Leggi Tutto

Rodenwaldt, Gerhard

Enciclopedia on line

Archeologo (Berlino 1886 - ivi 1945), allievo di C. Robert; prof. nell'univ. di Giessen (1916), e poi di Berlino (1922-45). Presidente dell'Istituto archeologico di Berlino (1922-23), organizzò scavi a [...] vasta serie di opere sulla composizione della pittura pompeiana, sugli affreschi di Tirinto e di Micene, sull'Acropoli, su Olimpia, sul tempio arcaico di Corfù, sull'arte augustea, sui sarcofagi romani (nel 1921 succedeva al maestro nella direzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACROPOLI – TIRINTO – BERLINO – MICENE – CORFÙ

HERMON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMON ("Ερμων) G. A. Mansuelli 1°. - Supposto architetto greco, figlio di Pyrrhos. Con il padre e il fratello Lakrates elevò secondo Pausania (vi, 19, 8), il Tesoro degli Epidamni in Olimpia, da identificarsi [...] con il Tesoro v (Olympia, iii, 16, tav. 4, 3), databile non oltre la metà del VI sec. a. C. Restano le fondamenta in opera disadorna di pòros con blocchi giustapposti senza grappe. Il thesauròs, di ordine ... Leggi Tutto

PANAINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANAINOS (Πάναινος, Panaenus) P. Moreno Attorno al nome di P. le fonti raccolgono una serie di dati non esattamente concordanti, che potrebbero riferirsi anche a due diverse personalità di pittori della [...] 57; xxxvi, 177). Pausania attribuisce a P. la pittura di Maratona e i quadri sulle barriere del trono di Zeus ad Olimpia (v, 11, 5-6). Plutarco infine ricorda col nome di Pleistainetos il fratello di Fidia pittore di "generali vincitori, battaglie ed ... Leggi Tutto

ARISTOMENES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOMENES (᾿Αριστομένης) P. Orlandini 1°. - Scultore greco di Messene, figlio di Hagias e membro di una famiglia di artisti la cui attività (II-I sec. a. C.) ci è nota da alcune iscrizioni di Olimpia. [...] di un certo Damaristos, nella sua qualità di prosseno (Jnschr. Qlympia, 398). Un Hagias figlio di A. firma su un'altra base di Olimpia (Inschr. Olympia, 399); è probabile che si tratti del figlio e non del padre del nostro A.; un quarto membro della ... Leggi Tutto

MERAVIGLIE del Mondo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MERAVIGLIE del Mondo (῾Επτὰ ϑεάματα, Septem miracula mundi) Red. La testimonianza più antica delle sette meraviglie del mondo è Antipatro di Sidone (Anth. Pal., ix, 58) che nomina: le mura di Babilonia, [...] Colosso di Rodi (xiv, 652) le Piramidi (xvii, 808), le mura di Babilonia (xvi, 738), il Mausoleo (xiv, 656), lo Zeus di Olimpia (viii, 353) e l'Artemision (xiv, 640). Diodoro cita le Piramidi (i, 63) e l'obelisco di Semiramide (il, il), mentre, pur ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 55
Vocabolario
olìmpico
olimpico olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...
olìmpio
olimpio olìmpio agg. [dal lat. Olympius, gr. ᾿Ολύμπιος]. – 1. Del monte Olimpo (v. olimpo), sede degli dèi nella mitologia greca: Le abitatrici o. (Foscolo), le dee; in partic., come epiteto del padre degli dèi: Zeus o., l’o. Giove (o assol....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali