• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
36 risultati
Tutti i risultati [96]
Biografie [36]
Sport [89]
Discipline sportive [24]
Sport nella storia [22]
Competizioni e atleti [18]
Organismi istituzioni e societa sportive [4]
Impianti e strutture [4]
Temi generali [2]
Tecniche attrezzature azioni [2]
Storia [1]

Mimoun, Alain

Enciclopedia on line

Mimoun, Alain Atleta francese (El Telagh, Algeria, 1921 - Champigny-sur-Marne 2013). Nato in Algeria, ha mutato il suo nome dopo la conversione al cristianesimo. Combattente durante la seconda guerra mondiale, si è [...] del 1952 nei 10.000 metri, sempre alle spalle del grande fondista ceco E. Zatopek, che però sconfisse alle Olimpiadi di Melbourne del 1956, quando ottenne la medaglia d'oro nella maratona. Nella sua carriera ha vinto quattro titoli mondiali nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LEGION D'ONORE – CRISTIANESIMO – ABEBE BIKILA – MELBOURNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mimoun, Alain (1)
Mostra Tutti

Morrow, Bobby Joe

Enciclopedia on line

Morrow, Bobby Joe Atleta statunitense (Harlingen, Texas, 1935 - San Benito, Texas, 2020). Velocista, campione americano dei 100 m per tre volte e dei 200 m per una volta, nel 1956 alle Olimpiadi di Melbourne ha vinto tre [...] medaglie d’oro nei 100 m e nei 200 m piani e nella staffetta 4 ×100 m, eguagliando il record del connazionale J. Owens. Grazie a questo trionfo nel 1956 la prestigiosa rivista Sport Illustrated lo ha nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MELBOURNE – TEXAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morrow, Bobby Joe (1)
Mostra Tutti

Pavési, Carlo

Enciclopedia on line

Pavési, Carlo Schermidore italiano (Voghera 1923 - Vicenza 1995), specialista di spada. Medaglia d'oro nella spada individuale alle olimpiadi di Melbourne (1956) e nella spada a squadre alle olimpiadi di Helsinki (1952), [...] Melbourne e Roma (1960). Campione del mondo nella spada a squadre nel 1950, 1954, 1955, 1957 e 1958. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MELBOURNE – HELSINKI – VOGHERA – ROMA

Dennerlein, Federico (Fritz)

Enciclopedia dello Sport (2005)

Dennerlein, Federico (Fritz) Gianfranco e Luigi Saini Italia • Portici (Napoli), 14 marzo 1936 - Napoli, 3 ottobre 1992 • Specialità: 100 m, 200 m farfalla Federico (Fritz) Dennerlein aveva straordinarie [...] , si era guadagnato un posto nella staffetta azzurra 4x200 m prima dell'Olimpiade di Melbourne. Successivamente, aveva conquistato il ruolo di miglior farfallista italiano, diventando primatista nazionale della specialità. Intanto Fritz dava il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MELBOURNE – BUDAPEST – BELGRADO – PARIGI – LIPSIA

Pucci, Paolo

Enciclopedia dello Sport (2005)

Pucci, Paolo Gianfranco e Luigi Saini Italia • Roma, 21 aprile 1935• Specialità: 100 m, 200 m stile libero; staffette Nell'agosto 1958 si disputò nella splendida piscina dell'Isola Margherita di Budapest [...] seguenti Pucci, che aveva importanti trascorsi da pallanuotista (tra cui la partecipazione alle Olimpiadi di Melbourne), giocò da titolare nella nazionale di pallanuoto; disputò quasi tutti gli incontri e realizzò 5 gol. Contemporaneamente prese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – ANGELO ROMANI – PALLANUOTO – MELBOURNE – BUDAPEST

ASTACHOVA, POLINA

Enciclopedia dello Sport (2005)

ASTACHOVA, POLINA Francesco Zippel Unione Sovietica • Doneck (Ucraina), 30 ottobre 1936 • Specialità: Parallele asimmetriche, Trave, Corpo libero, Concorso generale Vincitrice di nove medaglie olimpiche, [...] l'esordio nel 1954 ai campionati sovietici, conquistò la prima medaglia d'oro (concorso a squadre) alle Olimpiadi di Melbourne. Nel 1958 bissò ai Mondiali il successo nel concorso a squadre, vincendo anche il bronzo nelle parallele asimmetriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TUBERCOLOSI – MELBOURNE – UCRAINA – URALI

FREDRIKSSON, Gert

Enciclopedia dello Sport (2004)

FREDRIKSSON, Gert Ferruccio Calegari Svezia • Nyköping, 21 novembre 1919 • Specialità: Kayak È stato uno dei più importanti campioni della storia canoistica mondiale, con un bilancio di sei medaglie [...] sui 1000 m in K2; nel 1954 primo ai Mondiali sui 500 m, sui 1000 m e nella staffetta 4x500 m; nel 1956 alle Olimpiadi di Melbourne primo sui 1000 e sui 10.000 m; nel 1958 secondo ai Mondiali sui 500 m, terzo sui 1000 m e nella staffetta 4x500 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIPELAGO – MELBOURNE – DANIMARCA – NYKÖPING – HELSINKI

CUKARIN, VIKTOR

Enciclopedia dello Sport (2005)

ČUKARIN, Viktor Francesco Zippel Unione Sovietica • Krasnoarmejskoe (Ucraina), 9 novembre 1921 - L´viv, 25 agosto 1984 • Specialità: tutte Primo grande campione sovietico, vincitore di ben 11 medaglie [...] del 1954 vinse tre ori (concorso a squadre, generale, parallele) e un bronzo (cavallo con maniglie). Le Olimpiadi di Melbourne (1956) confermarono la sua eccellenza con altre tre medaglie d'oro (concorso a squadre, generale, parallele), una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIONE SOVIETICA – MELBOURNE – GINNASTI – HELSINKI

Lievore, Carlo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Lievore, Carlo Giorgio Reineri Italia • Carrè (Vicenza), 10 novembre 1937-Torino, 10 ottobre 2002 • Specialità: Lancio del giavellotto È stato un grande e, per certi versi, sfortunato lanciatore di [...] limitarono la carriera, che aveva iniziato giovane in Veneto al seguito del fratello Giovanni ‒ ottimo giavellottista (sesto alle Olimpiadi di Melbourne 1956 e primo italiano a superare gli 80,00 m nel 1958) ‒ trasferendosi poi, sempre insieme al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELGRADO – TORINO – ITALIA – FIAT
1 2 3 4
Vocabolario
anti-tutto
anti-tutto (anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali