• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [197]
Discipline sportive [16]
Sport [135]
Biografie [69]
Competizioni e atleti [48]
Sport nella storia [45]
Geografia [13]
Temi generali [9]
Arti visive [8]
Storia [7]
Storia per continenti e paesi [7]

pattinaggio

Enciclopedia on line

Attività sportiva che si pratica con i pattini a lamina o a rotelle, su superfici ghiacciate, su pista o su strada. Il pattinaggio su ghiaccio era praticato dai popoli nordici già in età remote; i primi [...] , 1000, 1500, 5000, 10.000 m per gli uomini; di 500, 1000, 1500, 3000, 5000 m per le donne. Dalle Olimpiadi invernali di Albertville (1992) sono state introdotte anche gare di short track (velocità su pista corta), disputate su un campo di hockey ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: FLUIDO REFRIGERANTE – PAESI BASSI – CHAMONIX – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pattinaggio (4)
Mostra Tutti

bob

Enciclopedia on line

Disciplina sportiva invernale, nella quale si utilizza l’omonima slitta su apposite piste di ghiaccio o di neve ghiacciata. Affermatosi in Svizzera già alla fine dell’Ottocento, il b. si è diffuso in Italia [...] ha conquistato l’oro nel b. a due ai Giochi invernali di Cortina d’Ampezzo (1956), l’oro a quelli di Grenoble (1968) nel b. a due e nel b. a quattro, e ancora l’oro nel b. a due alle Olimpiadi invernali di Nagano (1998). Il miglior atleta azzurro è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI
TAGS: DISCIPLINA SPORTIVA INVERNALE – OLIMPIADI INVERNALI DI NAGANO – CORTINA D’AMPEZZO – GRENOBLE – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bob (1)
Mostra Tutti

ATLETICA - La storia

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - La storia Roberto L. Quercetani Giorgio Reineri Gianfranco Colasante Da Olimpia ai nostri giorni di Roberto L. Quercetani L'atletica nell'antichità La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] il presidente della IAAF ne favorì la carriera: nel 1936, e cioè in concomitanza con la celebrazione delle Olimpiadi invernali a Garmisch-Partenkirchen e di quelle estive a Berlino, Edström divenne vicepresidente del CIO, per esserne poi nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FEDERAZIONE INTERNAZIONALE DEL CALCIO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – GIOCHI OLIMPICI DEL 1984 – GIOCHI OLIMPICI DEL 1972 – SECONDA GUERRA MONDIALE

CURLING

Enciclopedia dello Sport (2005)

Sulle origini del curling (dall'inglese to curl "far muovere a spirale"), sorta di bocce su ghiaccio, esistono versioni discordanti. Un reperto che testimonierebbe l'origine scozzese del gioco è l'antica [...] Curling Federation (ECF) ‒ e dell'area Oceania-Asia. La ICF nacque con l'obiettivo di introdurre il curling alle Olimpiadi invernali. Già nel 1924, a Chamonix in Francia, la disciplina era stata presentata ai Giochi. Ma fu solo a Calgary (1988 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: PIETER BRUEGEL IL VECCHIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – AURONZO DI CADORE – CORTINA D'AMPEZZO – SALT LAKE CITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURLING (2)
Mostra Tutti

ORIENTEERING

Enciclopedia dello Sport (2005)

Orienteering Giorgio Lo Giudice cenni generali L'orienteering (neologismo inglese derivato dallo svedese orientering, "orientamento"), inteso come sport codificato, è una disciplina relativamente giovane, [...] gara lunga, a un solo secondo dall'argento, per poi riscattarsi a Nagano (Giappone) dove si svolgono le Olimpiadi invernali. L'orienteering era ammesso, infatti, quale prova dimostrativa e Corradini si aggiudica una delle due gare in programma. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: PROVINCIA DI TRENTO – DIRIGENTI SPORTIVI – PERGINE VALSUGANA – UNIONE SOVIETICA – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTEERING (5)
Mostra Tutti

TIRO CON L'ARCO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Tiro con l'arco Giancarlo Casorati La storia Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] di tre campionati del mondo, la FITA presenta la richiesta al CIO per l'ingresso della specialità nelle Olimpiadi invernali. Viene raggiunto un accordo di cooperazione con la International Biathlon Union (IBU), già presente ai giochi olimpici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – RIFLESSO CONDIZIONATO – ALESSANDRO GAUDENTI – MONACO DI BAVIERA – FRANCESCO GNECCHI

sci

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sci Alessandra Lombardi Il più diffuso degli sport invernali Gli sci permettono di raggiungere velocità di oltre 200 km/h, sia pure in condizioni particolari, e sono così il mezzo di locomozione più [...] più diffuse, mentre, a livello agonistico, le gare di sci nordico e di sci alpino rappresentano il nucleo delle Olimpiadi invernali che si svolgono ogni quattro anni dal 1924 L’evoluzione degli sci Testimonianze e reperti storici intorno all’anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – DISCIPLINE SPORTIVE

Sci

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sci Alessandro Capriotti Le più importanti manifestazioni di sci alpino e sci nordico Oltre alla Coppa del mondo, circuito annuale di gare in base a cui si stilano diverse classifiche, le manifestazioni [...] la Norvegia fu ancora prima con 7 medaglie d'oro, 5 d'argento, 7 di bronzo. Olimpiadi di Torino 2006 Alcuni protagonisti della xx Olimpiade invernale si sono segnalati in modo particolare: il norvegese K.A. Aamodt è diventato campione olimpico nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SCUOLA AUSTRIACA – SALT LAKE CITY – VAL DI FIEMME – SUPERGIGANTE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sci (4)
Mostra Tutti

NUOTO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Nuoto Gianfranco e Luigi Saini Origini e diffusione L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] due campionati nazionali per squadre di società, il primo nel periodo invernale (con finale a fine gennaio), l'altro con fase finale e in Canada, e in questa veste ha preso parte a 4 Olimpiadi, vincendo con i suoi atleti 9 medaglie d'oro, 6 d'argento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PIETER VAN DEN HOOGENBAND – CASTELLAMMARE DI STABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOTO (6)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
invernale
invernale agg. [der. di inverno]. – 1. a. Dell’inverno: la stagione invernale. b. Che avviene, si fa, si manifesta nell’inverno: piogge i.; lavori i.; vacanze i.; letargo o sonno i., di alcuni animali (v. letargo); sport invernali, le attività...
olimpìade
olimpiade olimpìade s. f. [dal lat. Olympias -iădis, gr. ᾿Ολυμπιάς -άδος]. – 1. In età antica: a. Complesso di gare (ginniche, atletiche, ippiche) che si celebravano ogni quattro anni nella città greca di Olimpia, nell’Elide, in occasione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali