Velista (Lussimpiccolo, Pola, 1914 - Roma 2004). Medaglia d'oro nella classe star alle olimpiadi di Helsinki del 1952. Ha vinto i campionati del mondo per la stessa classe nel 1952, 1953 e 1956; si è inoltre [...] aggiudicato per dieci volte il titolo europeo. Cavaliere di Gran Croce della Repubblica italiana (2001) ...
Leggi Tutto
PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] del Municipio; nel 1950 con Frode Rinnan realizzò la casa del Popolo a Finnmark(quartiere di Oslo) e progettò impianti per le Olimpiadi invernali del Künste, a cura di D. Schöttker, Frankfurt a. M. 2004, p. 57; Uusi taide. Nopeus, vaara, uhma. Italian ...
Leggi Tutto
PIETRI, Dorando
Sergio Giuntini
PIETRI, Dorando. – Nacque a Villa Mandrio di Correggio, in provincia di Reggio nell’Emilia, il 16 ottobre 1885 da Desiderio (1846-1910), piccolo fittavolo, e da Maria [...] sua fronte meglio di quanto non l’abbia fatto Dorando nell’Olimpiadedel 1908. La grande razza non è ancora estinta» (cit. D. P. dalla via Emilia al West, Palermo 2004; A. Frasca, D. P.: la corsa del secolo, Reggio Emilia 2007; S. Giuntini, ‘La ...
Leggi Tutto
Vismara, Lorenzo
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Saronno, 10 agosto 1975 • Specialità: 50 m, 100 m, staffetta 4x100 m stile libero
Il vero esordio agonistico nel nuoto di Lorenzo Vismara avvenne [...] Olimpiadi di Sydney con il record nazionale (3′20,39″).
Alle Olimpiadi 2000, nella giornata di apertura dei Giochi, Vismara si pose alla guida del per l'imminente anno olimpico. Nella primavera 2004 Vismara ottenne finalmente l'oro in vasca grande ...
Leggi Tutto
Van den Hoogenband, Pieter
Gianfranco e Luigi Saini
Paesi Bassi • Maastricht, 14 marzo 1978 • Specialità: 50 m, 100 m, 200 m stile libero
Figlio dell'allora medico sportivo del PSV Eindhoven, fu avviato [...] den Hoogenband si è rivelato il numero uno, siglando un clamoroso primato del mondo nei 100 m stile libero con il tempo di 47,84″ altro ventiduenne azzurro Christian Galenda.
Alle Olimpiadi di Atene 2004 Van den Hoogenband è stato attaccato fin ...
Leggi Tutto
Rummolo, Davide
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Napoli, 12 novembre 1977 • Specialità: 200 m rana
Davide Rummolo è tesserato per il C.S. Carabinieri Napoli e per il circolo della Canottieri Napoli. [...] Nuoto Napoli e dal 2004 della stessa Canottieri. Avagnano è stato un grande ranista e nel corso degli Europei del 1993 di Roma si convinse il commissario Castagnetti a convocare Rummolo per le Olimpiadi di Sydney.
Il 19 settembre 2000, giorno dei ...
Leggi Tutto
Popov, ALEKSANDR
Gianfranco e Luigi Saini
Russia • Sverdlovsk, 16 novembre 1971 • Specialità: 50 m, 100 m stile libero
Aleksandr Popov imparò a nuotare a 8 anni, dopo aver superato la paura dell'acqua. [...] individuali e una d'argento in sede di campionato del mondo, passando dalla doppietta nei 50 e 100 m quei Mondiali, terminate le Olimpiadi di Atlanta, Popov aveva dovuto per concludere con l'ultimo successo nel 2004 nei 50 m stile libero ai ...
Leggi Tutto
Scala, Delia
Federica Pescatori
Nome d'arte di Odette Bedogni, attrice cinematografica, teatrale e televisiva, nata a Bracciano (Roma) il 25 settembre 1929 e morta a Livorno il 15 gennaio 2004. La spiccata [...] Signori si nasce di Mario Mattoli, e quindi in Le olimpiadi dei mariti, commedia degli equivoci di Giorgio Bianchi, con al serial Casa Cecilia (1982-1987) di Vittorio De Sisti, antesignano del genere in Italia, fino alla sit-com Io e la mamma (1997 ...
Leggi Tutto
Mauro Covacich
Usain Bolt. Il velocista tutto d’oro
È l’unico corridore della storia ad avere vinto sia i 100 che i 200 metri in due Olimpiadi. 26 anni, giamaicano, ha ridato smalto all’atletica leggera, [...] delle Olimpiadi, è stata offuscata da sport più telegenici secondo i gusti sempre più sincopati e compulsivi del pubblico Bolt sin dal suo esordio sulla scena internazionale (Atene 2004) sono stati subito imitati dalla maggioranza degli altri atleti. ...
Leggi Tutto
Kločkova, Jana
Gianfranco e Luigi Saini
Ucraina • Simferopol, 7 agosto 1982 • Specialità: 200 m, 400 m misti
Jana Kločkova salì alla ribalta assai precocemente: nel 1997 si laureò campionessa europea [...] la prima medaglia d'oro olimpica del suo paese nel nuoto. Nelle Éva Risztov. A Madrid, nel maggio 2004, la nuotatrice ucraina non ebbe difficoltà a lei: 4 medaglie d'oro e una d'argento alle Olimpiadi, 4 medaglie d'oro e 2 d'argento ai mondiali, ...
Leggi Tutto
treno-proiettile
(treno proiettile), loc. s.le m. Treno superveloce. ◆ Secondo il comunicato del ministero delle ferrovie, la comparsa in India del cosiddetto «treno-proiettile» avverrà nel settembre prossimo tra Bombay e Ahmedabad, capitale...
controanalisi
s. f. inv. Analisi di laboratorio con la quale si vogliono verificare i risultati di un’analisi precedente. ◆ Le controanalisi confermano la positività di Roberto Barbi. (Padania, 6 settembre 2001, p. 21, Sport) • David Anthony...