Lupi, Italo
Lupi, Italo. – Architetto (n. Cagliari 1934). Si occupa di design della comunicazione visiva nella sua concezione più ampia, dalle identità visive agli allestimenti e agli spazi espositivi. [...] Olimpiadi 2006; nel 2011, in occasione delle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia, ha realizzato la grande installazione luminosa sulla Mole Antonelliana del capoluogo piemontese, premiata con l’International design award diLosAngeles ...
Leggi Tutto
Bilozerčev, Dmitrij
Alessandro Capriotti
Unione Sovietica • Mosca, 22 dicembre 1965 • Specialità: Anelli, Cavallo con maniglie, Concorso generale
Atleta vincente già dopo soli dieci anni dall'avvio [...] sport, ha collezionato numerosi titoli (3 ori e 1 bronzo alle Olimpiadi, 8 ori e 4 argenti ai campionati mondiali, 10 ori agli ), il boicottaggio sovietico all'edizione diLosAngeles gli precluse le possibilità di vittoria. Dopo aver vinto gli ...
Leggi Tutto
Perentin, Giuseppe
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Isola d'Istria, 21 febbraio 1906 - Trieste, 4 marzo 1981 • Specialità: 1500 m stile libero; fondo
Giuseppe Perentin, detto Nino, fu il primo nuotatore [...] m e una volta quello dei 400 m stile libero, migliorando due volte il primato di questa distanza. Partecipò anche alle Olimpiadidi Amsterdam (1928) e diLosAngeles (1932). Dopo il suo ultimo successo, ottenuto nel 1936, Perentin si stabilì in ...
Leggi Tutto
O'Connor, Peter
Giorgio Reineri
Irlanda • Wicklow, 18 ottobre 1874-11 settembre 1957 • Specialità: Salto in lungo
Di professione avvocato, è stato uno dei padri del salto in lungo così come del salto [...] bandiera irlandese in luogo di quella britannica. Nel 1908 si rifiutò di andare ai Giochi di Londra, sempre per ragioni politiche. Dal 1924 al 1948 presenziò a tutte le Olimpiadi e nel 1932 fu giudice del salto in lungo ai Giochi diLosAngeles. ...
Leggi Tutto
Neri, Romeo
Bruno Grandi
Italia • Rimini, 26 marzo 1903 - 23 settembre 1961 • Specialità: Concorso generale, Parallele
Iniziò fin da giovanissimo a frequentare la palestra della società Libertas di [...] , quarto assoluto. Nel 1932 ai Giochi Olimpici diLosAngeles trionfò classificandosi primo nelle parallele e nel concorso generale squadra nazionale nel 1952 alle Olimpiadidi Helsinki come tecnico mantenendo l'incarico di allenatore fino al 1958. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] del ’27 si chiude con due straordinari libri di poesia: Romancero gitano (1928) di F. García Lorca e Sobre losángeles (1929) di R. Alberti.
Nel 1931 nasceva, dalla dissoluzione del regime di Primo de Rivera e dai contraccolpi della crisi generale ...
Leggi Tutto
James, LeBron Raymone. - Cestista statunitense (n. Akron, Ohio,1984). Dotato di un fisico possente e di elevate doti tecniche, si è precocemente messo in luce nei campionati scolastici e universitari e [...] Athlete of the Year. Nel 2018 è passato ai LosAngeles Lakers, con i quali ha vinto il campionato NBA di bronzo alle Olimpiadidi Atene (2004), una medaglia di bronzo ai mondiali disputati in Giappone nel 2006, tre medaglie d’oro alle Olimpiadidi ...
Leggi Tutto
Giocatore di pallacanestro statunitense (n. Lansing, Michigan, 1959), meglio conosciuto come Magic Johnson. Figura leggendaria del basket americano, considerato tra i talenti più cristallini nella storia [...] a quello dei LosAngeles Lakers guidandoli, con il suo gioco spettacolare e la sua versatilità tattica, alla conquista di cinque titoli NBA sui suoi passi, un anno dopo, partecipando alle Olimpiadidi Barcellona (1992) e vincendo la medaglia d'oro ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] LosAngeles (km 2150) in ore 8,35′; traversata delle Ande a quota m 6000 (km 370) in ore 1,40′.
Atletica leggera. - I risultati delle gare di restano ancora lontani dai limiti mondiali. Alle Olimpiadidi Melbourne (1956) Ermanno Pignatti con. kg ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] di metropoli. L'opinione pubblica vide nelle Olimpiadi il coronamento del periodo della ricostruzione e l'inizio di una marcia nel futuro. La successione di Ikeda, costretto al ritiro per ragioni di Middle Class, Berkeley e LosAngeles 1963; N. B. ...
Leggi Tutto