• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Sport [128]
Biografie [45]
Competizioni e atleti [36]
Sport nella storia [37]
Discipline sportive [29]
Temi generali [13]
Arti visive [8]
Archeologia [5]
Geografia [4]
Letteratura [4]

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SVIZZERA. Marco Maggioli Ilenia Rossini Paola Gregory Carlo Chatrian – Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia [...] ) a Colonia e nella Cappella di San Nicola de Flue a Hof Scheidtweiler (2007) a Mechernich in Germania, nello Steilneset Memorial (2011, con Louise Bourgeois) a Vardø, in Norvegia, e nel progetto per il LACMA (Los Angeles County Museum of Art), la ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO FRAMMARTINO – HERZOG & DE MEURON – TRATTATO DI SCHENGEN – DIRIGENTI D’AZIENDA – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

LOTTA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOTTA (lat. lucta; fr. lutte; sp. lucha; ted. Ringen; ingl. wrestling) Aristide CALDERlNl Mario NICOLA * Combattimento a corpo a corpo di due contendenti senza armi, fondato esclusivamente sulla pressione [...] 859 una gara di lotta tra i Olimpiadi) vanno ricordati Enrico Porro, Elia Pampuri, Renato Gardini, Ubaldo Bianchi, Giovanni Gozzi. Porro (pesi leggieri) e Gozzi (pesi piuma) vinsero il titolo olimpionico rispettivamente a Londra (1908) e a Los Angeles ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTTA (3)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Il movimento ciclistico è in continua ascesa: favorito dal costante interessamento delle masse nelle nazioni che, come l'Italia, la Francia, il Belgio, la Svizzera, la Germania, l'Olanda, lo hanno sempre [...] costruita e munita di un tagliavento di 50 centimetri disposto vicinissimo al rullo. Olimpiadi. - Il programma ciclistico delle Olimpiadi ha subito un'unica variante: la gara su strada, che ancora nel 1932 a Los Angeles era stata disputata ... Leggi Tutto
TAGS: MILANO-SAN REMO – GIRO D'ITALIA – MOTOCICLETTA – LOS ANGELES – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (5)
Mostra Tutti

CAI GUO-QIANG

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Artista cinese, nato a Quanzhou (provincia di Fujian) l’8 dicembre 1957. Fra i maggiori artisti cinesi affermatisi sullo scenario internazionale nel corso dell’ultimo decennio del Novecento, è conosciuto [...] di apertura e chiusura delle Olimpiadi di Pechino del 2008. Negli ultimi anni gli sono state tributate grandi retrospettive in tutto il mondo: una itinerante a New York, Pechino, Bilbao (2008-09); una in Qaṭar (2011); tre personali a Los Angeles ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE MURAGLIA CINESE – RIVOLUZIONE CULTURALE – MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – POLVERE DA SPARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAI GUO-QIANG (1)
Mostra Tutti

Terrorismo

Enciclopedia del Novecento (1984)

Terrorismo Robert H. Kupperman di Robert H. Kupperman Terrorismo sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] di dollari in ‛segno di gratitudine' per l'assassinio di undici atleti israeliani alle Olimpiadi di Monaco, ad opera di Settembre Nero e di cosiddetto bombardiere alfabetico, a Los Angeles, aveva preparato un certo numero di esplosivi sofisticati e, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CENTRAL INTELLIGENCE AGENCY – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – PRIMA REPUBBLICA FRANCESE – SCIENZE DEL COMPORTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terrorismo (9)
Mostra Tutti

MANGIAROTTI, Dario e Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

MANGIAROTTI, Dario e Edoardo Fabrizio Orsini Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] Mazzoni che nella spada a squadre riuscì a riportare l'Italia sui podi più alti delle olimpiadi (Los Angeles, Atlanta e Sydney) e di molte competizioni internazionali, in un'epoca in cui sorgeva la temibile e innovativa scuola sovietica. Diede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ALESSANDRIA D'EGITTO – GAZZETTA DELLO SPORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGIAROTTI, Dario e Edoardo (1)
Mostra Tutti

BRERA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

BRERA, Giovanni Claudio Rinaldi BRERA, Giovanni (Gianni) Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] un libro, España 82 (Milano 1982, con fotografie di Silvano Maggi), nel quale ripercorse le tappe del cammino degli azzurri verso il terzo titolo mondiale. Non si recò a Los Angeles per le Olimpiadi del 1984: «Un mafioso mi ha giurato che mi ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PASQUALE FESTA CAMPANILE – SAN COLOMBANO AL LAMBRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRERA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

HANDBALL

Enciclopedia dello Sport (2005)

Handball Daniele Poto La nascita dell'handball moderno Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] dimostrativa all'interno del programma ufficiale dell'Olimpiade di Amsterdam, si tenne il congresso costitutivo ai Mondiali juniores del 1977 e l'oro olimpico a Los Angeles 1984; in più di 200 presenze con la selezione iugoslava ha segnato 750 gol. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONCETTO LO BELLO – REPUBBLICA CECA – PIANO SAGITTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HANDBALL (1)
Mostra Tutti

FOOTBALL AMERICANO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Football americano Antonio Maggiora Vergano Le origini Il football, conosciuto in Italia come football americano e internazionalmente come American football per evitare confusione con il calcio (detto [...] Los Angeles nel 1939 tra i New York Giants e la Pro All-Stars. Il Pro Bowl è la partita che chiude la stagione dei professionisti, con le selezioni dei migliori giocatori di americano non aveva bisogno delle Olimpiadi per il semplice motivo che, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: FEDERAZIONE ITALIANA FOOTBALL – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – SANTA MARGHERITA LIGURE – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI PRINCETON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOOTBALL AMERICANO (1)
Mostra Tutti

Pavarotti, Luciano

Lessico del XXI Secolo (2013)

Pavarotti, Luciano Pavaròtti, Luciano. – Tenore (Modena 1935 – ivi 2007). Nel 1961 debutta nel ruolo di Rodolfo, nella Bohème di G. Puccini; nella sua lunga e fortunata carriera è protagonista di opere [...] anni successivi durante le celebrazioni per i Campionati mondiali di Calcio a Los Angeles (1994), Parigi (1998) e Yokohama (2002). Nessun dorma di Puccini (suo storico cavallo di battaglia) in occasione delle Olimpiadi invernali di Torino (2006 ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONI UNITE – LOS ANGELES – DONIZETTI – POP, ROCK – YOKOHAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pavarotti, Luciano (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali