SVIZZERA.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Carlo Chatrian
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] ) a Colonia e nella Cappella di San Nicola de Flue a Hof Scheidtweiler (2007) a Mechernich in Germania, nello Steilneset Memorial (2011, con Louise Bourgeois) a Vardø, in Norvegia, e nel progetto per il LACMA (LosAngeles County Museum of Art), la ...
Leggi Tutto
LOTTA (lat. lucta; fr. lutte; sp. lucha; ted. Ringen; ingl. wrestling)
Aristide CALDERlNl
Mario NICOLA
*
Combattimento a corpo a corpo di due contendenti senza armi, fondato esclusivamente sulla pressione [...] 859 una gara di lotta tra i Olimpiadi) vanno ricordati Enrico Porro, Elia Pampuri, Renato Gardini, Ubaldo Bianchi, Giovanni Gozzi. Porro (pesi leggieri) e Gozzi (pesi piuma) vinsero il titolo olimpionico rispettivamente a Londra (1908) e a LosAngeles ...
Leggi Tutto
Il movimento ciclistico è in continua ascesa: favorito dal costante interessamento delle masse nelle nazioni che, come l'Italia, la Francia, il Belgio, la Svizzera, la Germania, l'Olanda, lo hanno sempre [...] costruita e munita di un tagliavento di 50 centimetri disposto vicinissimo al rullo.
Olimpiadi. - Il programma ciclistico delle Olimpiadi ha subito un'unica variante: la gara su strada, che ancora nel 1932 a LosAngeles era stata disputata ...
Leggi Tutto
Artista cinese, nato a Quanzhou (provincia di Fujian) l’8 dicembre 1957. Fra i maggiori artisti cinesi affermatisi sullo scenario internazionale nel corso dell’ultimo decennio del Novecento, è conosciuto [...] di apertura e chiusura delle Olimpiadidi Pechino del 2008.
Negli ultimi anni gli sono state tributate grandi retrospettive in tutto il mondo: una itinerante a New York, Pechino, Bilbao (2008-09); una in Qaṭar (2011); tre personali a LosAngeles ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] di dollari in ‛segno di gratitudine' per l'assassinio di undici atleti israeliani alle Olimpiadidi Monaco, ad opera di Settembre Nero e di cosiddetto bombardiere alfabetico, a LosAngeles, aveva preparato un certo numero di esplosivi sofisticati e, ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] Mazzoni che nella spada a squadre riuscì a riportare l'Italia sui podi più alti delle olimpiadi (LosAngeles, Atlanta e Sydney) e di molte competizioni internazionali, in un'epoca in cui sorgeva la temibile e innovativa scuola sovietica.
Diede ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] un libro, España 82 (Milano 1982, con fotografie di Silvano Maggi), nel quale ripercorse le tappe del cammino degli azzurri verso il terzo titolo mondiale.
Non si recò a LosAngeles per le Olimpiadi del 1984: «Un mafioso mi ha giurato che mi ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] dimostrativa all'interno del programma ufficiale dell'Olimpiadedi Amsterdam, si tenne il congresso costitutivo ai Mondiali juniores del 1977 e l'oro olimpico a LosAngeles 1984; in più di 200 presenze con la selezione iugoslava ha segnato 750 gol. ...
Leggi Tutto
Football americano
Antonio Maggiora Vergano
Le origini
Il football, conosciuto in Italia come football americano e internazionalmente come American football per evitare confusione con il calcio (detto [...] LosAngeles nel 1939 tra i New York Giants e la Pro All-Stars. Il Pro Bowl è la partita che chiude la stagione dei professionisti, con le selezioni dei migliori giocatori di americano non aveva bisogno delle Olimpiadi per il semplice motivo che, ...
Leggi Tutto
Pavarotti, Luciano
Pavaròtti, Luciano. – Tenore (Modena 1935 – ivi 2007). Nel 1961 debutta nel ruolo di Rodolfo, nella Bohème di G. Puccini; nella sua lunga e fortunata carriera è protagonista di opere [...] anni successivi durante le celebrazioni per i Campionati mondiali di Calcio a LosAngeles (1994), Parigi (1998) e Yokohama (2002). Nessun dorma di Puccini (suo storico cavallo di battaglia) in occasione delle Olimpiadi invernali di Torino (2006 ...
Leggi Tutto