Olimpiadi invernali: Lake Placid 1932
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: III
Data: 4 febbraio-15 febbraio
Nazioni partecipanti: 17
Numero atleti: 252 (231 uomini, 21 donne)
Numero atleti italiani: 12 (12 [...] sola nazione, gli Stati Uniti: estivi a LosAngeles, invernali a Lake Placid, nello Stato di New York, a quota piuttosto bassa sul livello la Coppa del Re, sci di fondo a tre per squadre universitarie, che non le Olimpiadi, anche perché in queste i ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] 2. Olanda
3. Svezia
3. Italia
LOSANGELES 1932
ATLETICA
100 m maschile
1. Eddie . Christine Gossé e Hélène Cortin FRA
due di coppia femminile
1. Marnie McBean e Kathleen Heddle . Athanasia Tsoumeleka GRE
2. Olimpiada Ivanova RUS
3. Jane Kara ...
Leggi Tutto
Architetto (Oita 1931 - Okinawa 2022). Partecipe del gruppo di K. Tange, è uno dei massimi esponenti dell'avanguardia giapponese del 20° secolo. Nelle sue realizzazioni sono evidenti numerosi riferimenti, [...] -78); il centro civico di Tsukuba (1979-83); il Museum of contemporary art diLosAngeles (1983-86); l'Art tower di Mito (1986-90). Il palazzo dello sport Sant Jordi a Barcellona (1990), costruito in occasione delle Olimpiadi del 1992, ha inaugurato ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] aspetti sopra descritti richiamano alla mente l'immagine diLosAngeles, ma anche recenti sviluppi suburbani intorno a programmi urbanistici sono stati realizzati in vista delle Olimpiadi (1988), nonostante l'opposizione accanita dei residenti ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] e Franco Valtorta. Finirono rispettivamente settimo e undicesimo.
LosAngeles 1984. - Assente l'Est Europa, in risposta al boicottaggio da parte degli USA e dei suoi alleati ai Giochi di Mosca, fu l'Olimpiade del primo oro olimpico vinto dal 2 con ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] Decker-Slaney, dopo l'incidente che le aveva viste protagoniste nella finale dei 3000 m all'OlimpiadediLosAngeles: Zola Budd ebbe un ingaggio di 125.000 dollari e Mary Decker-Slaney di 95.000 dollari. Crescevano anche i compensi per le corse ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] 1984, l'anno dei Giochi diLosAngeles. Ma fu proprio Roma ad anticipare i tempi, gemellando il più prestigioso degli eventi agonistici di sempre, l'Olimpiade, alla IX edizione dei Giochi internazionali di Stoke-Mandeville riservati unicamente agli ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] le cerimonie di apertura e di chiusura e le gare di atletica leggera della XXIII Olimpiade.
Le gare di lotta, pesistica e pugilato si disputarono all'Olympic Auditorium, costruito nel 1924 (10.000 posti a sedere); quelle di tiro al LosAngeles police ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] Emilio Lunghi, che finì secondo dietro Sheppard negli 800 m alle Olimpiadidi Londra e mancò la finale dei 1500 m, pur avendo ottenuto Wülbeck in 1′43,65″ e ai Giochi Olimpici diLosAngeles (1984) Coe, seppur presente, dovette cedere al ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] Italia, in Toscana, per la prima edizione valida come qualificazione per le Olimpiadi: l'Italia si aggiudicò nettamente il solo posto in palio per LosAngeles, sconfiggendo gli olandesi per tre volte di seguito (14-1, 3-2, 8-2). Fu il primo Europeo ...
Leggi Tutto