• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Sport [89]
Biografie [36]
Discipline sportive [24]
Sport nella storia [22]
Competizioni e atleti [18]
Organismi istituzioni e societa sportive [4]
Impianti e strutture [4]
Temi generali [2]
Tecniche attrezzature azioni [2]
Storia [1]

Frigo, Manuel

Enciclopedia on line

Frigo, Manuel. - Nuotatore italiano (n. Cittadella, Padova,  1997), specialista dello stile libero. Gareggia per le Fiamme Oro, agli Europei 2020 ha vinto  tre medaglie di bronzo: nella 4x100 stile libero, [...] e ai Mondiali in vasca corta di Melbourne l'argento nella staffetta 4x50 stile libero. Nel 2023 ai Mondiali di Fukuoka e nel 2024 a quelli di Doha ha conquistato l'argento nella staffetta 4x100 stile libero. Alle Olimpiadi di Parigi 2024 ha vinto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STAFFETTA 4X100 STILE LIBERO – OLIMPIADI DI TOKYO – CITTADELLA – MELBOURNE – BUDAPEST

Conte Bonin, Paolo

Enciclopedia on line

Conte Bonin, Paolo. - Nuotatore italiano (n. Thiene, Vicenza, 2002). Le sue specialità sono lo stile farfalla e lo stile libero. Nel 2022 ai Mondiali in vasca corta di Melbourne ha vinto l’oro nella staffetta [...] stile libero, l’argento nella staffetta 4×50 stile libero e il bronzo in quella 4x200 stile libero. Nel 2024 ai Mondiali di Doha ha conquistato l’argento nella staffetta 4x100 stile libero e alle Olimpiadi di Parigi il bronzo nella stessa specialità. ... Leggi Tutto
TAGS: MELBOURNE – PARIGI – THIENE – DOHA

PUGILATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PUGILATO Gioacchino MANCINI Pietro PETROSELLI Antichità classica. - Il pugilato (pugilatus, pugilatio, πυγμή, πυγμαχία), quale esercitazione facente parte delle gare atletiche, risale a remota antichità [...] di resistenza più che di potenza. Lo scopo era soprattutto quello d'indebolire gradatamente l'avversario. Il più lungo combattimento a pugni nudi avvenne nel 1855 a Melbourne mondiale nel 1928 alle Olimpiadi di Amsterdam: Vittorio Tamagnini ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGILATO (4)
Mostra Tutti

ATLETICA LEGGERA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

I Campionati del mondo del 2007. Le Olimpiadi del 2008. I Campionati del mondo del 2009. I Campionati del mondo del 2011. Le Olimpiadi del 2012. I Campionati del mondo del 2013 Gli aspetti più rilevanti [...] di livello mondiale all’aperto, Giochi olimpici compresi, un risultato così negativo non si verificava dal 1956 (Melbourne un tempo di reazione minore di 100 millesimi di secondo. Non a caso l’anno successivo, in funzione delle Olimpiadi di Londra, ci ... Leggi Tutto
TAGS: SHELLY-ANN FRASER-PRYCE – ANTONIETTA DI MARTINO – REPUBBLICA DI COREA – OLIMPIADI DEL 2008 – YELENA ISINBAYEVA

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Arnaldo Ruggiero che alla vigilia dei Giochi Olimpici di Melbourne 1956 invitò la FIC ad adottarlo, ricorrendo alla collaborazione di un tecnico americano. C'è da dire che in quella Olimpiade l'Italia, pur senza tecnico straniero, si comportò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti

EQUITAZIONE

Enciclopedia dello Sport (2005)

Equitazione Caterina Vagnozzi La storia Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] Court e su Zigolo di San Calogero, cavalli federali di undici anni. Cappai ha chiuso quattordicesimo e Gentini quindicesima. Sydney 2000 Dopo Melbourne 1956, l'Australia ha ospitato sui propri terreni l'equitazione nelle Olimpiadi del 2000. All ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – FRANCESCO BONCOMPAGNI LUDOVISI – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – PIERRE JONQUÈRES D'ORIOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUITAZIONE (3)
Mostra Tutti

ATLETICA - La storia

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - La storia Roberto L. Quercetani Giorgio Reineri Gianfranco Colasante Da Olimpia ai nostri giorni di Roberto L. Quercetani L'atletica nell'antichità La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] volta nell'emisfero meridionale, in Australia. L'edizione di Melbourne ebbe la sventura di cadere in un momento in cui il mondo stato campione olimpico dei 400 m ostacoli all'Olimpiade di Amsterdam del 1928 e di nuovo nel 1932 a Los Angeles era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FEDERAZIONE INTERNAZIONALE DEL CALCIO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – GIOCHI OLIMPICI DEL 1984 – GIOCHI OLIMPICI DEL 1972 – SECONDA GUERRA MONDIALE

Temi olimpici: gli impianti sportivi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: gli impianti sportivi Livio Toschi Gli stadi nell'antichità Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] , a 2 km dallo stadio, per le gare di canottaggio (nel 1940 previste a Taivallahti). Melbourne 1956 Dopo dieci edizioni organizzate in Europa e due negli USA, l'Olimpiade del 1956 si disputò a Melbourne (22 novembre-8 dicembre), a parte le gare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – IMPIANTI E STRUTTURE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – SECONDA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DELLO SPORT – MEDICINA DELLO SPORT – GINNASTICA ARTISTICA

ATLETICA - Le specialità: il mezzofondo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il mezzofondo Roberto L. Quercetani Il mezzofondo uomini Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] Emilio Lunghi, che finì secondo dietro Sheppard negli 800 m alle Olimpiadi di Londra e mancò la finale dei 1500 m, pur avendo ottenuto in ebbero tuttavia la mala ventura di veder coincidere i Giochi Olimpici di Melbourne del 1956 con il periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JARMILA KRATOCHVILOVÁ – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – FRANCOFORTE SUL MENO

Il comitato internazionale olimpico

Enciclopedia dello Sport (2004)

Il comitato internazionale olimpico Giorgio Reineri I primi alleati di de Coubertin La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] olimpica, in verità, quasi crollò negli otto anni seguenti le Olimpiadi di Atene: de Coubertin affermò più volte che la sopravvivenza del cittadini, secondo i bisogni e i meriti di ciascuno. I Giochi di Melbourne non posero problemi al CIO, a parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHANISTAN – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – INTEGRAZIONE RAZZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il comitato internazionale olimpico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
anti-tutto
anti-tutto (anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali