Il complesso di competizioni sportive internazionali, organizzate dal Comité international olympique (CIO), che si svolgono ogni 4 anni dal 1896, con sospensioni solo per le due guerre mondiali. Le O. [...] (Melbourne), durante la cerimonia di chiusura, entrano nello stadio non più divisi per nazione, come nella cerimonia di apertura, ma tutti insieme, proprio per indicare l'unità di tutti i partecipanti al termine delle gare.
Le Olimpiadi invernali ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1932
Elio Trifari
Numero Olimpiade: X
Data: 30 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1332 (1206 uomini, 126 donne)
Numero atleti italiani: 101 (101 uomini)
Discipline: [...] , si costituì il Comitato per i Giochi della X Olimpiadedi Los Angeles 1932, la cui presidenza onoraria fu poi i polacchi. Sfiorò comunque, quando la norma cambiò, la qualificazione per Melbourne 1956 a 45 anni, continuò fino a 53, quando in Polonia ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] m ostacoli, salto in lungo).
Nel 1904 fu la volta delle Olimpiadidi St. Louis. Furono i Giochi più lunghi della storia (dal .
I Giochi del 1956 si tennero a Melbourne; per motivi organizzativi le prove di equitazione si svolsero però a Stoccolma. Si ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] , a 2 km dallo stadio, per le gare di canottaggio (nel 1940 previste a Taivallahti).
Melbourne 1956
Dopo dieci edizioni organizzate in Europa e due negli USA, l'Olimpiade del 1956 si disputò a Melbourne (22 novembre-8 dicembre), a parte le gare ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] Questo metodo aberrante era stato usato ai Giochi diMelbourne 1956: 10 delle 26 medaglie sovietiche erano m ai Mondiali di Tokyo del 1991 e grande favorita per l'Olimpiadedi Barcellona. Il 24 gennaio 1992 al campo di Stellenbosch, in Sudafrica ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: l'economia dei giochi
Oscar Eleni
Le Olimpiadi sono state occasione per fare e costruire molto, ma nel loro nome sono stati edificati anche monumenti allo spreco. Anche se c'è stato chi [...] rischiare il trasferimento della sede olimpica. I Giochi diMelbourne capitarono invece in piena bufera politica, a causa della occupazione sovietica dell'Ungheria e della crisi di Suez, e l'Olimpiade pagò il suo tributo perché molti rinunciarono al ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] pari nella storia dei Giochi, completamente differente dall'esperienza diMelbourne 1956, la precedente Olimpiade australiana, quando non fu varato un vero e proprio programma di conio e di lancio di monete celebrative. Per il 2000 invece l'unione ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi
Roberto L. Quercetani
I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] Buenos Aires. A quasi mezzo secolo da allora lo sport sudamericano è tuttora in attesa di ospitare la sua prima Olimpiade. L'appuntamento diMelbourne pose la maggioranza dei partecipanti, residenti nell'emisfero Nord, davanti a un problema per loro ...
Leggi Tutto
Glossario dei simboli olimpici
Elio Trifari
Bandiera olimpica
Il vessillo olimpico ufficiale consiste in un fondo bianco, senza bordi, al centro del quale sono disegnati, su due file, cinque anelli [...] diciassettenne australiano di origine cinese, apprendista carpentiere, agli organizzatori dei Giochi diMelbourne 1956. " -2003) la realizzazione di Olympia. Famosi anche La Grande Olimpiadedi Romolo Marcellini, Tokyo di Kon Ichikawa, e Visions ...
Leggi Tutto
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...