Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] volta nell'emisfero meridionale, in Australia. L'edizione diMelbourne ebbe la sventura di cadere in un momento in cui il mondo stato campione olimpico dei 400 m ostacoli all'Olimpiadedi Amsterdam del 1928 e di nuovo nel 1932 a Los Angeles era ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] Emilio Lunghi, che finì secondo dietro Sheppard negli 800 m alle Olimpiadidi Londra e mancò la finale dei 1500 m, pur avendo ottenuto in ebbero tuttavia la mala ventura di veder coincidere i Giochi Olimpici diMelbourne del 1956 con il periodo ...
Leggi Tutto
Tuffi
Camillo Cametti
La Storia
Lo sport dei tuffi sembra aver avuto origine nel 1811, anno in cui si formò in Germania un sodalizio di nuoto che dedicò gran parte della sua attività alla nuova disciplina. [...] tanto dal trampolino quanto dalla piattaforma in due Olimpiadi successive: realizzò l'impresa ‒ riuscita solo a Louganis, fra gli uomini ‒ ai Giochi di Helsinki, nel 1952, e a quelli successivi diMelbourne, appena otto mesi dopo aver dato alla luce ...
Leggi Tutto
tennis
Alessandra Lombardi
Duelli in cui si incrociano le racchette
Il tennis è il più conosciuto tra i cosiddetti giochi di rimando, quelli in cui si colpisce una palla con una racchetta per rimandarla [...] ). Il tennis, presente ai primi Giochi olimpici (Olimpiadi) di Atene, è stato insieme al golf la prima specialità Open (Melbourne, dal 1905), sono detti tornei del Grand Slam, termine mutuato dal bridge, che si usa per descrive l’impresa di un o ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] e Antonio Carratino, Carlo Maria Spirito), il decimo del 5,5 m Mirtala (Dario Salata, Giorgio Audizio, Egone Jackin).
All'OlimpiadediMelbourne del 1956 si ebbe il terzo oro del danese Elvström e la seconda medaglia per Straulino-Rode, argento nella ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] La savate divenne popolare a tal punto che alle Olimpiadidi Parigi nel 1924 venne presentata come sport dimostrativo. Da Lee, Ancient martial art of Hwa Rang Do, 3 voll., Melbourne, JL Publications, 1978.
M. Echanis, Basic stick fighting for combat ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] imprese di atleti di paesi come l'Unione Sovietica e la Romania.
La scuola sovietica prese il sopravvento a Melbourne 1956, e primatista mondiale, si è imposto alle Olimpiadidi Barcellona, di Atlanta e di Atene.
Ricordiamo infine, per la pistola ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] fu il suo primo mondiale omologato dalla IAAF. Alle Olimpiadidi Helsinki 1952 dovette accontentarsi del terzo posto, dietro a i Lievore. Giovanni, più anziano di cinque anni, si classificò sesto ai Giochi Olimpici diMelbourne con 72,88 m, dopo ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] dell'occupazione sovietica dell'Ungheria non poté partecipare ai Giochi diMelbourne. Kuts gli fornì comunque una risposta, sia pure indiretta, si meritò l'appellativo di 'uomo che sapeva vincere solo alle Olimpiadi'.
La caccia ai primati ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] con un atleta di colore del Mississippi in grande crescita, Lee Calhoun che ai Giochi diMelbourne gli soffiò la ai Mondiali di Tokyo del 1991 giunse seconda in 12,63″ dietro alla russa Lyudmila Narozhilenko. Alle Olimpiadidi Barcellona 1992 ...
Leggi Tutto
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...