Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] ai giochi olimpici in tre differenti edizioni. L'australiana è stata la prima a riuscirci, nelle OlimpiadidiMelbourne, di Roma e di Tokyo. La statunitense Jenny Thompson è stata titolare delle staffette 4x100 stile libero che hanno fruttato l ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] , che rappresentava una premessa o un'introduzione alla ginnastica ritmica sportiva (allora questo era il nome), dopo le OlimpiadidiMelbourne (1956) venne escluso da tutte le gare olimpiche e dai campionati del mondo.
All'inizio la ginnastica ...
Leggi Tutto
pallanuoto
Alessandra Lombardi
Resistenza e acquaticità
La pallanuoto è un gioco sportivo che associa il nuoto al gioco del pallone e richiede ai suoi giocatori eccellenti qualità natatorie, oltre a [...] maschile è anche il primo gioco di squadra a essere stato inserito nel programma olimpico (Olimpiadi) nel 1900, a Parigi. Il semifinale olimpica tra Ungheria e Unione Sovietica giocata a Melbourne nel 1956, poche settimane dopo l’invasione sovietica ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] dal sorteggio all'Unione Sovietica, da poco uscita dall'isolamento, sull'onda della medaglia d'oro conquistata alle OlimpiadidiMelbourne, e artefice di un buon Mondiale in Svezia. Fra Spagna e URSS non vi erano rapporti diplomatici e il dittatore ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] ma l'appuntamento con lo storico record fu rinviato ai Giochi del 1960. Nel tempo trascorso tra le OlimpiadidiMelbourne e quelle di Roma si erano messi in luce due americani, Glenn Davis ed Edward 'Eddie' Southern, grandissimi anche nelle gare ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] , rumena, che aveva già partecipato alle OlimpiadidiMelbourne appena ventenne, piazzandosi quinta, doveva invece diventare la protagonista di tutti gli anni Sessanta. Di notevole statura, dotata di agilità sensazionale, seguiva l'antiquato stile ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: le prove multiple
Giorgio Reineri
Le prove multiple
Il decathlon
La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] Sievert, conquistando anche il titolo continentale a Berna (e rivincendolo nel 1958); nel 1956 arrivò terzo alle OlimpiadidiMelbourne. In Australia vinse Milton Campbell, ma già si faceva notare il giovane afroamericano Rafer Johnson, arrivando ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Arnaldo Ruggiero che alla vigilia dei Giochi Olimpici diMelbourne 1956 invitò la FIC ad adottarlo, ricorrendo alla collaborazione di un tecnico americano. C'è da dire che in quella Olimpiade l'Italia, pur senza tecnico straniero, si comportò ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] Court e su Zigolo di San Calogero, cavalli federali di undici anni. Cappai ha chiuso quattordicesimo e Gentini quindicesima.
Sydney 2000
Dopo Melbourne 1956, l'Australia ha ospitato sui propri terreni l'equitazione nelle Olimpiadi del 2000. All ...
Leggi Tutto
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...