URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] urbanistici sono stati realizzati in vista delle Olimpiadi (1988), nonostante l'opposizione accanita dei vigente diPechino, adottato nel 1983 dal Consiglio d'affari di stato, prosegue nella strategia (di derivazione sovietica) di creazione di ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] elemento di difficoltà del paese sul piano internazionale fu l'annuncio ufficiale, dato il 23 settembre 1993, che le Olimpiadi del crisi economica del 1997, e chiese al governo diPechinodi continuare sulla strada del rigore economico e del sostegno ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] ; nel 2002 il convegno si terrà a Pechino. Questa serie di riunioni scientifiche internazionali è organizzata dalla IMU ( La comunità matematica internazionale), le Olimpiadidi matematica e gli studi di valutazione comparata sul rendimento scolastico ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] , come Shanghai e Pechino, lo stazionamento frequente di una spessa cappa di smog. Del resto, è proprio l'inquinamento a rappresentare la principale nota di preoccupazione per il significativo appuntamento delle Olimpiadi 2008 nella capitale cinese ...
Leggi Tutto
SVIZZERA.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Carlo Chatrian
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] è prevista nel 2016), nonché del Centro culturale e sportivo Wukesong di Bejing, per le Olimpiadi estive del 2008 a Pechino; Luscher Architectes (1970), firmatari della stazione RER di Prilly-Malley a Losanna (2012), della Torre Selve-Areal (2013 ...
Leggi Tutto
I Campionati del mondo del 2007. Le Olimpiadi del 2008. I Campionati del mondo del 2009. I Campionati del mondo del 2011. Le Olimpiadi del 2012. I Campionati del mondo del 2013
Gli aspetti più rilevanti [...] leggera maschile (Atene 2004, 110 m ostacoli), poiché a Pechino, ormai gloria nazionale e collocato tra i favoriti potendo un tempo di reazione minore di 100 millesimi di secondo. Non a caso l’anno successivo, in funzione delle Olimpiadidi Londra, ...
Leggi Tutto
– Il problema doping e le grandi corse a tappe. Il Giro d’Italia. Il Tour de France. La Vuelta. Campionati del mondo su strada. Olimpiadi
Il problema doping e le grandi corse a tappe. – La credibilità [...] mentre l’anno successivo a Ponferrada, in Spagna, si è imposto il polacco Michal Kwiatkowski.
Olimpiadi. – Sempre nella prova su strada in linea, all’OlimpiadediPechino 2008 si è imposto lo spagnolo Sànchez, mentre a Londra 2012 ha vinto il kazako ...
Leggi Tutto
SCHERMA
Alessandro Capriotti
I Campionati del mondo. Le Olimpiadi
In questi anni la s. ha confermato gli ottimi livelli della scuola azzurra nelle manifestazioni più prestigiose, Olimpiadi e Campionati [...] terza l’Italia nella spada con Quondamcarlo, Fiamingo, Navarria e Del Carretto.
Le Olimpiadi. – A Pechino 2008, tra gli uomini, ottima affermazione individuale nella spada di Tagliariol che poi, insieme a Confalonieri, Rota e Carozzo, nella gara a ...
Leggi Tutto
PALLAVOLO.
Alessandro Capriotti
– Le Olimpiadi del 2008. I Campionati mondiali del 2010. Le Olimpiadi del 2012. I Campionati mondiali del 2014
Le Olimpiadi del 2008. – Ai Giochi diPechino la nazionale [...] un onorevole quinto posto.
Le Olimpiadi del 2012. – Al torneo olimpico di Londra, in ambito maschile, l di finale, avevano sconfitto l’Italia per 3-1, relegando le azzurre al quinto posto nella classifica finale del torneo, esattamente come a Pechino ...
Leggi Tutto
Artista, architetto e attivista cinese, nato a Pechino il 28 agosto 1957. A. è l’artista cinese più noto a livello mondiale, assurto a simbolo della libertà di espressione dopo l’arresto e la detenzione [...] architettonico. L’attività è culminata nella collaborazione con gli architetti Herzog & De Meuron al grandioso stadio diPechino per le Olimpiadi 2008 (ribattezzato Nido d’uccello).
Pur nelle limitazioni imposte dopo il suo arresto, tra il 2012 e ...
Leggi Tutto
olimpiade
olimpìade s. f. [dal lat. Olympias -iădis, gr. ᾿Ολυμπιάς -άδος]. – 1. In età antica: a. Complesso di gare (ginniche, atletiche, ippiche) che si celebravano ogni quattro anni nella città greca di Olimpia, nell’Elide, in occasione...
effetto vetrina
loc. s.le m. Condizione di visibilità, possibilità di essere conosciuti e di ottenere pubblicità. ◆ Amnistia e indulto sarebbero «una precondizione» per «affrontare poi problemi strutturali». Del pericolo di proteste «violente»...