Artista, architetto e attivista cinese, nato a Pechino il 28 agosto 1957. A. è l’artista cinese più noto a livello mondiale, assurto a simbolo della libertà di espressione dopo l’arresto e la detenzione [...] architettonico. L’attività è culminata nella collaborazione con gli architetti Herzog & De Meuron al grandioso stadio diPechino per le Olimpiadi 2008 (ribattezzato Nido d’uccello).
Pur nelle limitazioni imposte dopo il suo arresto, tra il 2012 e ...
Leggi Tutto
Cragg, Tony (propr. Anthony)
Artista inglese, nato a Liverpool il 9 aprile 1949. Dopo avere intrapreso studi scientifici, ha lavorato come tecnico in un laboratorio biochimico di Liverpool (National Rubber [...] , Berlino, 2002; 1° premio per la scultura, Biennale diPechino, 2005) e onorificenze (Chevalier des arts et des lettres, Notevole Punti di vista, la scultura composta da tre colonne tortili, realizzata in occasione delle Olimpiadidi Torino per ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] Mar Cinese Orientale. A peggiorare i rapporti con Pechino (che comunque restava il principale partner commerciale del
La scelta di Tōkyō come sede delle Olimpiadi del 2020 e la realizzazione dell’imponente Tōkyō national stadium di Zaha Hadid ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] era stato campione olimpico dei 400 m ostacoli all'Olimpiadedi Amsterdam del 1928 e di nuovo nel 1932 a Los Angeles era entrato in realizzarsi in tempi rapidi, forse prima dei Giochi Olimpici diPechino 2008. Per questo in sede sia CIO sia IAAF ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] Il 18 settembre 1960, due settimane dopo la cerimonia di chiusura dell'Olimpiade, l'impianto romano dell'Acqua Acetosa vide sfilare per che ha dimostrato di essere più che pronta ad affrontare l'impegno dei Giochi Paralimpici diPechino 2008: con 200 ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] Emilio Lunghi, che finì secondo dietro Sheppard negli 800 m alle Olimpiadidi Londra e mancò la finale dei 1500 m, pur avendo ottenuto Games diPechino, dove Qu, Wang e le altre atlete furono chiamate a cimentarsi in un gran numero di gare. ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] verità, quasi crollò negli otto anni seguenti le Olimpiadidi Atene: de Coubertin affermò più volte che la di portare nelle casse del CIO 894 milioni di dollari soltanto dalla NBC americana per i Giochi diPechino 2008, e addirittura 1181 milioni di ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] di Stoccarda 1993, poi a Pechino Wang Junxia polverizzò, abbassandolo di 42″, il record del mondo dei 10.000 m, di 15 ai Mondiali di Tokyo del 1991 e grande favorita per l'Olimpiadedi Barcellona. Il 24 gennaio 1992 al campo di Stellenbosch, in ...
Leggi Tutto
Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] terra greca, per coprire più di 78.000 km. La fiaccola di Atene 2004, prima di tornare al grande stadio della capitale greca, ha toccato le città di Sydney, Melbourne, Tokyo, Seul, Pechino (dove si svolgeranno le Olimpiadi del 2008), Nuova Delhi, Il ...
Leggi Tutto
Spagna
Nuria Vidal
Cinematografia
Cinematografia tra le più importanti in Europa, quella spagnola è rimasta per molti anni quasi completamente sconosciuta (il franchismo ha infatti alzato una barriera [...] re dei re) e 55 days at Peking (1963; 55 giorni a Pechino) di Nicholas Ray. Anche Orson Welles si trasferì in Spagna e nel 1966 girò fase di stanchezza. Nell'anno delle Olimpiadidi Barcellona, dell'Esposizione universale di Siviglia, e di Madrid ...
Leggi Tutto
olimpiade
olimpìade s. f. [dal lat. Olympias -iădis, gr. ᾿Ολυμπιάς -άδος]. – 1. In età antica: a. Complesso di gare (ginniche, atletiche, ippiche) che si celebravano ogni quattro anni nella città greca di Olimpia, nell’Elide, in occasione...
effetto vetrina
loc. s.le m. Condizione di visibilità, possibilità di essere conosciuti e di ottenere pubblicità. ◆ Amnistia e indulto sarebbero «una precondizione» per «affrontare poi problemi strutturali». Del pericolo di proteste «violente»...