Canottiera italiana (n. Cittiglio, Varese, 1996). Gareggia per le Fiamme Oro, specialista nei pesi leggeri, nel 2017 ha vinto l’oro ai Mondiali nel quattro di coppia pesi leggeri e l’anno successivo in [...] Coppa del Mondo la medaglia d’oro nel doppio pesi leggeri. Ai Campionati europei ha conquistato l’oro nel 2019 nel singolo e nel 2021 nel doppio. Nello stesso anno alle OlimpiadidiTokyo ha vinto la medaglia d’oro nel doppio pesi leggeri. ...
Leggi Tutto
Pesista italiana (n. Gallarate 1987). Gareggia per le Fiamme Azzurre, agli Europei nel 2018 ha vinto la medaglia d’oro nello strappo e l’anno successivo quella di bronzo. Nel 2021 alle OlimpiadidiTokyo [...] conquistato l'argento nel sollevamento pesi, categoria 64 kg, prima atleta italiana a raggiungere questo risultato. In questa occasione B. ha anche stabilito il record italiano con 104 kg allo strappo e 128 kg allo slancio, con un totale di 232 kg. ...
Leggi Tutto
Arciere italiano (n. Voghera 1987). Gareggia per l’Aeronautica Militare, ai Giochi olimpici di Pechino del 2008 ha vinto l'argento nella prova a squadre e ai Giochi olimpici di Londra 2012 ha vinto l'oro [...] nella stessa specialità. Nel 2017 è tornato a vincere la medaglia d’oro a squadre ai Mondiali di Città del Messico. Nel 2021 alle OlimpiadidiTokyo ha conquistato l'argento nella gara individuale. ...
Leggi Tutto
, Luigi. - Karateka italiano (n. Avola 1987). Gareggia per i Carabinieri, specialista nel kumite, nel 2006 e nel 2012 è stato Campione del Mondo della World Karate Federation. Nella sua carriera è stato [...] per tredici volte campione italiano e ha ricevuto undici medaglie in Premier League, con sette ori in bacheca. Nel 2021 alle OlimpiadidiTokyo ha vinto la medaglia d’oro nella categoria 75 kg. ...
Leggi Tutto
, Erica. Schermitrice italiana (n. Mirano, Venezia, 1996). Specialista del fioretto, nel 2018 alla Coppa del Mondo di scherma di Algeri ha vinto la medaglia d’argento. Nel 2021 alle OlimpiadidiTokyo [...] ha vinto la medaglia di bronzo a squadre. ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] per il design giapponese e autore nel 1964 del manifesto e del logo per le OlimpiadidiTokyo), M. Tadashi (n. 1922), T. Igarashi (n. 1944), T. Yokoo (n. 1936) e S. Fukuda (n. 1932; noto per il particolare humor dei suoi lavori) furono rappresentanti ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] pallanuoto in particolare ebbe un gran successo.
Vinse l'Ungheria, dieci anni dopo la sua ultima grande affermazione (OlimpiadidiTokyo, 1964). Gli ungheresi, frenati nella loro marcia trionfale da un pareggio con gli iugoslavi, tornarono al vertice ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] eguagliando il primato mondiale. Due anni più tardi andò alle OlimpiadidiTokyo con giustificate ambizioni anche se aveva già perso il primato del mondo: Warren Cawley, un americano di Detroit, capace di 45,7″ sui 400 m piani, aveva vinto i Trials ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] . In contrasto netto con Olympia si deve ricordare Le OlimpiadidiTokyo (1965), in cui Kon Ichikawa tralascia la celebrazione del gesto sportivo riprendendo, in una sorta di pedinamento reso possibile dall'uso del teleobiettivo, gli attimi ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico
Giorgio Reineri
Un rapporto difficile
Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] calore e dall'umidità, dalla rilevanza dello sforzo e dal contemporaneo uso di amfetamine. Quattro anni dopo, in occasione della stessa gara alle OlimpiadidiTokyo, furono condotti test sperimentali antidoping sugli atleti che vi presero parte ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
treno-proiettile
(treno proiettile), loc. s.le m. Treno superveloce. ◆ Secondo il comunicato del ministero delle ferrovie, la comparsa in India del cosiddetto «treno-proiettile» avverrà nel settembre prossimo tra Bombay e Ahmedabad, capitale...