Arte marziale e tipo di lotta praticata anche come mezzo di difesa personale. Fondato sui principi dell’equilibrio e della non resistenza all’avversario, il j. («via della cedevolezza») fu codificato nel [...] per la prima volta ai Giochi olimpici diTokyo (1964) in quanto sport nazionale del Giappone, è stato definitivamente ammesso all’Olimpiadedi Monaco 1972 (quello femminile dai Giochi di Barcellona 1992). In campo internazionale, all’iniziale ...
Leggi Tutto
Biles, Simone. – Ginnasta statunitense (n. Columbus 1997). Specialista nel corpo libero e nel volteggio, è considerata una delle migliori ginnaste di tutti i tempi. Oltre ad essere stata campionessa nazionale [...] libero. Nel 2021 alle Olimpidi diTokyo ha vinto il bronzo alla trave. Nel 2023 ai Mondiali di Anversa è tornata a vincere l'oro individuale, a squadre, alla trave e al corpo libero. Nel 2024 alle Olimpiadidi Parigi ha conquistato l'oro individuale ...
Leggi Tutto
Atleta kenyota (n. Kapsisiywa, distr. di Nandi, 1984). Agile, veloce, resistente e dotato di forti motivazioni e di un’applicazione severa e metodica, è considerato il più forte maratoneta di sempre. Messosi [...] quale il risultato non è stato ufficialmente omologato), in 1h 59'40''2, primo uomo al mondo a correre questa gara in meno di due ore. Nel 2016 alle Olimpiadidi Rio de Janeiro e nel 2021 a quelle diTokyo ha vinto la medaglia d'oro nella maratona. ...
Leggi Tutto
Ginnasta ceca (Praga 1942 - ivi 2016). Una delle più grandi ginnaste di tutti i tempi e tra gli atleti più medagliati nelle più importanti competizioni internazionali, è stata la sola ad aver conquistato [...] a livello internazionale nel 1958, vincendo in totale nel corso della sua carriera agonistica 7 ori e 4 argenti alle Olimpiadidi Roma (1960), Tokyo (1964) e Città del Messico (1968), oltre a 4 titoli mondiali (con 5 argenti e un bronzo) e a 11 ...
Leggi Tutto
Atleta italiano (Arborea 1933 - Monza 2018), specialista del decathlon. Ha iniziato a praticare l’atletica leggera relativamente tardi, all’età di 19 anni, ma si è ben presto distinto nel decathlon, partecipando [...] alle Olimpiadidi Roma (1960), dove ha ottenuto il sesto posto, e a quelle diTokyo (1964), dove si è classificato tredicesimo. È stato per otto anni consecutivi (1958-65) campione italiano di decathlon e una volta (1963) campione italiano di salto ...
Leggi Tutto
Tiratrice italiana di tiro a volo (n. Città della Pieve, Perugia, 1983), specializzata nello skeet. Dopo aver vinto diverse medaglie agli Europei, ha conquistato la medaglia d’oro ai Mondiali di Lima 2013, [...] nello skeet a squadre e nello skeet ai Mondiali di Lonato 2019. Nel 2016 alle Olimpiadidi Rio de Janeiro ha vinto la medaglia d’oro, nel 2021 a quelle diTokyo la medaglia d'argento e nel 2024 a quelle di Parigi la medaglia d'oro nello skeet a ...
Leggi Tutto
Atleta rumena (Timişoara 1936 - Bucarest 2016). Specialista del salto in alto, in questa disciplina è stata una delle più grandi atlete di tutti i tempi. Alta e slanciata, in possesso di un’ottima tecnica [...] ininterrottamente la specialità tra il 1957 e il 1967, vantando un record di imbattibilità di 140 gare consecutive. Ha conquistato due ori (Roma 1960, Tokyo 1964) alle Olimpiadi e due ori (Stoccolma 1958, Belgrado 1962) e un argento (Berna 1954 ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II, 11, p. 453)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Nelle edizioni XV, XVI e XVII dei Giochi Olimpici, molti risultati che in passato sembravano irraggiungibili sono stati [...] prove ciclistiche, e l'americano Rafer Johnson, primatista mondiale di decathlon. La XVIII edizione dei Giochi Olimpici è stata fissata per il 1964 a Tokyo.
La XV, la XVI e la XVII Olimpiade furono precedute rispettivamente dalla VI, dalla VII e dall ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] ai giochi olimpici in tre differenti edizioni. L'australiana è stata la prima a riuscirci, nelle Olimpiadidi Melbourne, di Roma e diTokyo. La statunitense Jenny Thompson è stata titolare delle staffette 4x100 stile libero che hanno fruttato l'oro ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] una per la categoria pesi leggeri femminili (doppio). Dopo le Olimpiadidi Barcellona del 1992 sono state cancellate le specialità del 4 con e sia internazionali.
Tokyo 1964. - Il bacino artificiale di Toda ospitò le regate di canottaggio. Il giorno ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
treno-proiettile
(treno proiettile), loc. s.le m. Treno superveloce. ◆ Secondo il comunicato del ministero delle ferrovie, la comparsa in India del cosiddetto «treno-proiettile» avverrà nel settembre prossimo tra Bombay e Ahmedabad, capitale...