Complesso di prove sportive individuali o a squadre, comprendente la corsa, la marcia, il salto, il lancio e prove multiple, come pentathlon e decathlon. Esemplata sul modello degli esercizi che venivano [...] leggera comprende gare di corsa con le seguenti specialità di base comprese attualmente nel programma delle Olimpiadi: corsa piana di 100, 200, Olimpiadi. Quattro anni dopo Helsinki 1983 i Mondiali si disputarono a Roma e, nel 1991, si svolse a Tokyo ...
Leggi Tutto
Atleta statunitense (Astoria, New York, 1936 - Fort Myers, Florida, 2007); specialista nel lancio del disco, ha vinto la medaglia d'oro in quattro edizioni consecutive delle Olimpiadi: Melbourne, 1956; [...] Roma, 1960; Tokyo, 1964; Città di Messico, 1968. ...
Leggi Tutto
Lewis, Frederick Carlton (Carl)
Sandro Aquari
USA • Birmingham (Alabama), 1° luglio 1961 • Specialità: Velocità, Salto in lungo
È stato l'atleta del 20° secolo: una scelta che non lascia dubbi, sostenuta [...] concluse con 17 medaglie d'oro tra Olimpiadi (nove) e Campionati del Mondo ( oro nel lungo e nei 100 m (dopo la squalifica di Ben Johnson) e l'argento nei 200 m. Nel Roma 1987 nelle medesime specialità, due a Tokyo 1991 (nei 100 m e nella 4x100 ...
Leggi Tutto
Campione di equitazione italiano (Roma 1923 - ivi 2014); specialista nel salto agli ostacoli. Ha preso parte a diverse Olimpiadi, conquistando la medaglia di bronzo a Stoccolma nel 1956 e quella d'argento [...] a Roma nel 1960 nelle gare individuali, quelle d'argento (Stoccolma 1956) e di bronzo (Roma 1960, Tokyo 1964, Monaco 1972) nelle gare a squadre. ...
Leggi Tutto
Campione di equitazione italiano (Poggio Mirteto 1925 - Roma 2013), fratello di Piero. Specialista nel salto agli ostacoli, è stato campione del mondo nel 1956 e nel 1960; ha preso parte a diverse Olimpiadi, [...] conquistando la medaglia d'argento a Stoccolma (1956) e quella d'oro a Roma (1960) nelle gare individuali, quelle d'argento (Stoccolma 1956) e di bronzo (Roma 1960, Tokyo 1964, Monaco 1972) nelle gare a squadre. ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] meno di un mese, il 9 settembre, Mayol toccò i 76 m in 2′38″ in acque giapponesi, presso Tokyo. di 40 kg, raggiunse i 125 m in 1′29″ e in appena 40″ risalì in superficie. Pipin ritoccò ancora il suo primato nel 1994 con 126 m durante le Olimpiadi ...
Leggi Tutto
Glossario dei simboli olimpici
Elio Trifari
Bandiera olimpica
Il vessillo olimpico ufficiale consiste in un fondo bianco, senza bordi, al centro del quale sono disegnati, su due file, cinque anelli [...] a Berlino 1936, allorché il Reich affidò a Leni Riefenstahl (1902-2003) la realizzazione di Olympia. Famosi anche La Grande Olimpiadedi Romolo Marcellini, Tokyodi Kon Ichikawa, e Visions of eight per Monaco 1972, con otto registi fra i quali ...
Leggi Tutto
calcio - Ungheria
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Magyar Labdarugo Szovetseg
Anno di fondazione: 1901
Anno di affiliazione FIFA: 1906
NAZIONALE
Colori: rosso-bianco
Prima partita: 12 [...] , aprendo un ciclo fortunato che l'avrebbe poi portata di diritto nel novero delle più grandi squadre del calcio di tutti i tempi. Puskas e compagni sconfissero sonoramente l'Italia nelle Olimpiadi del 1952, poi in semifinale batterono senza patemi i ...
Leggi Tutto
Rose, Murray
Gianfranco e Luigi Saini
Australia • Nairn (Scozia), 6 gennaio 1939 • Specialità: 400 m, 1500 m stile libero
Alla metà degli anni Sessanta, quando venne istituita in Florida la Hall of [...] il primo ad aver vinto in due Olimpiadi consecutive una gara di mezzofondo. A Roma vinse anche l' di 17′01,8″, vicinissimo quindi alla barriera dei 17 minuti. A Tokyo Rose avrebbe potuto tentare non solo di abbattere tale barriera, ma anche di ...
Leggi Tutto
Konrads, John
Gianfranco e Luigi Saini
Australia • Riga (Lettonia), 21 maggio 1942 • Specialità: 200 m, 400 m, 800 m, 1500 m stile libero
Insieme alla sorella Ilsa, più giovane di due anni, ha costituito [...] il primato degli 800 m (880 yard) con il tempo di 10′17,70″. Due giorni dopo John, allora quindicenne, a 17′11″.
John Konrads ha preso parte a tre Olimpiadi, in due (Melbourne 1956 e Tokyo 1964) come semplice staffettista. A Roma vinse invece l' ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
treno-proiettile
(treno proiettile), loc. s.le m. Treno superveloce. ◆ Secondo il comunicato del ministero delle ferrovie, la comparsa in India del cosiddetto «treno-proiettile» avverrà nel settembre prossimo tra Bombay e Ahmedabad, capitale...