Schmidt, Jozef
Giorgio Reineri
Polonia • Miechowice, 28 marzo 1935 • Specialità: Salto triplo
Può essere considerato il più grande 'triplista' su pedane in terra battuta. Fu il primo a superare i [...] del 1962 vinse la medaglia d'oro sopravanzando di 16 cm il secondo; alle OlimpiadidiTokyo, infine, il suo successo fu sottolineato dai 27 cm di distacco inflitti a Fedosoyev. Due mesi prima dell'Olimpiade, Schmidt era stato sottoposto a un ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Cesare
Ferruccio Calegari
Italia • Cremona, 27 dicembre 1942 • Specialità: Kayak
Iniziò l'attività agonistica alla Canottieri Bissolati di Cremona, con Rinaldo Sacchi come allenatore. Detiene [...] ottime prestazioni in K2, insieme a Cesare Zilioli, in campo sia nazionale sia internazionale. Alle OlimpiadidiTokyo del 1964 fu sesto in K2 e K4 sui 1000 m. Nel 1965 agli Europei di Snagov (Romania) fu ottavo in K2, ottavo in K4 sui 10.000 m e ...
Leggi Tutto
CARMINUCCI, GIOVANNI
Francesco Zippel
Italia • San Benedetto del Tronto, 14 novembre 1939 • Specialità: Parallele, Salto del cavallo, Concorso generale
Protagonista delle Olimpiadidi Roma (1960), [...] olimpico. Nel 1961 si confermò vincendo ai Campionati Europei un oro (salto del cavallo) e due bronzi (parallele, concorso generale). Alle OlimpiadidiTokyo (1964) sfiorò il bronzo arrivando quarto nel concorso a squadre. Dopo alcuni anni ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301)
Enrico Medici
Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] vinto la medaglia d'oro a 8 anni di distanza dal bronzo diTokyo confermando la validità della nostra scuola schermistica. Un programma in campo femminile, per la prima volta presente alle Olimpiadi. Nel ciclismo si è rinnovato il successo dell'URSS ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] ma nella verità dei Giochi". Il testo e commento nella versione italiana è del più famoso telecronista di calcio, Nando Martellini.
Le vittorie della squadra ungherese all'OlimpiadediTokyo sono descritte in Tiz aranye rem ("Dieci medaglie d'oro ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] la prestanza fisica, a grandezza naturale, degli italiani vincitori diOlimpiadi".
Le Olimpiadi del 1940 e del 1944 non ebbero luogo a causa della Seconda guerra mondiale (Tokyo aveva previsto di tenere l'esposizione nel Palazzo delle Belle arti dal ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 2004
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVIII
Data: 13 agosto-29 agosto
Nazioni partecipanti: 202
Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne)
Numero atleti italiani: 377 (242 [...] delle Olimpiadi, sono stati spesi 1200 milioni di euro.
L'Olimpiadedi Atene ha battuto ogni tipo di primato. uomini e donne, non riusciva da quarant'anni, dai tempi diTokyo, quando la realizzò il neozelandese Peter Snell.
Fra i grandi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] per l'organizzazione dell'Olimpiadedi 667 milioni di dollari. Inoltre, a differenza di quanto era accaduto per prima, in occasione dei Mondiali diTokyo, Christie era stato uno dei protagonisti della finale forse più bella di tutta la storia dei 100 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1948
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XIV
Data: 29 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 59
Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne)
Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] aveva assegnato i Giochi invernali a Sapporo e quelli estivi a Tokyo, ma con lo scoppio della guerra cino-giapponese, nel 1937 d'oro.
Blankers Koen si era già segnalata alle Olimpiadidi Berlino, quando appena diciottenne e gareggiando come Francina ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Amsterdam 1928
Elio Trifari
Numero Olimpiade IX
Data: 17 maggio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 46
Numero atleti: 2883 (2605 uomini, 278 donne)
Numero atleti italiani: 166 (148 uomini, [...] , ventitreenne di Hiroshima, che diventò poi giornalista dell'Asahi shimbun e docente di discipline sportive all'università diTokyo, oltre Italia. L'anno dopo l'Olimpiadedi Amsterdam il campione ungherese fu vittima di un incidente mortale in moto. ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
treno-proiettile
(treno proiettile), loc. s.le m. Treno superveloce. ◆ Secondo il comunicato del ministero delle ferrovie, la comparsa in India del cosiddetto «treno-proiettile» avverrà nel settembre prossimo tra Bombay e Ahmedabad, capitale...