Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] rimasta partner dei Giochi. Nel 1960 furono venduti per la prima volta i diritti di ritrasmissione. Quattro anni dopo a Tokyo le riprese delle Olimpiadi furono diffuse in mondovisione e i Comitati olimpici nazionali incrementarono i premi per i ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: le prove multiple
Giorgio Reineri
Le prove multiple
Il decathlon
La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] a ottenere il titolo mondiale a Tokyo 1991 soltanto per un incidente muscolare occorso a Joyner durante la prova dei 200 metri. Joyner Kersee non ebbe avversarie né ai Mondiali del 1987 a Roma né alle Olimpiadidi Seul, dove all'oro olimpico ...
Leggi Tutto
Atletica - Aspetti tecnici
Giorgio Reineri
Impianti e attrezzature
L'evoluzione dell'atletica
L'atletica è sport naturale per eccellenza, perché può essere praticata ovunque e da chiunque. Essa si [...] che era già stato sperimentato alle Olimpiadidi Los Angeles del 1932 e fu adottato come sistema primario per la rilevazione dei tempi alle Olimpiadi del 1964 a Tokyo e in via definitiva alle Olimpiadi del 1972 ‒ venne ufficialmente riconosciuto ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi
Roberto L. Quercetani
I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] precedente. Ma la soluzione era molto semplice. Ad ogni Olimpiade è il Comitato organizzatore che trasmette gli inviti, secondo la esclusi Israele e Taiwan. La non ammissione ai Giochi diTokyodi tutti gli atleti che avevano partecipato ai GANEFO era ...
Leggi Tutto
calcio - Argentina
Matteo Dotto
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Asociación del Fútbol Argentino
Anno di fondazione: 1893
Anno di affiliazione FIFA: 1912
NAZIONALE
Colori: bianco-celeste
Prima partita: [...] , Manuel Fangio domina sulle piste della Formula Uno, le Olimpiadidi Helsinki del 1952 portano quella che ancora oggi è l' vincente a Roma contro la Juventus) e del 1984 (a Tokyo contro il Liverpool) e farà parte della rosa dell'Argentina campione ...
Leggi Tutto
calcio - Giappone
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Japan Football Association
Anno di fondazione: 1921
Anno di affiliazione FIFA: 1929
NAZIONALE
Colori: blu-bianco
Albo d'oro: 2 Coppe [...] nazionale viene chiamato il primo tecnico straniero, il tedesco Dettmar Cramer. L'obiettivo è preparare al meglio l'OlimpiadediTokyo del 1964, sulla quale naturalmente si investono progetti ambiziosi. Il Giappone ottiene un bel successo contro l ...
Leggi Tutto
calcio - Romania
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federatia Romana de Fotbal
Anno di fondazione: 1909
Anno di affiliazione FIFA: 1930
NAZIONALE
Colori: giallo
Prima partita: 8 giugno [...] e del 2000 rappresentano i migliori piazzamenti. Anche il quinto posto diTokyo alle Olimpiadi 1964 è un momento importante nella storia calcistica romena.
Depositaria di un calcio aggressivo e agonistico, la Romania ha espresso talenti individuali ...
Leggi Tutto
Joyner Kersee, Jacqueline
Giorgio Reineri
USA • East St. Louis (Illinois), 3 marzo 1962 • Specialità: Pentathlon, Eptathlon, Salto in lungo
Nata in una delle città più povere degli Stati Uniti, è riuscita [...] 45,66 m nel giavellotto; 2′08,51″ sugli 800 m). Nel 1991 fu di nuovo campionessa del mondo di lungo a Tokyo, con 7,32 m. Nel 1992, alle Olimpiadidi Barcellona, si riconfermò campionessa olimpica dell'eptathlon con 7044 punti e ottenne la medaglia ...
Leggi Tutto
Brumel, Valery
Giorgio Reineri
Unione Sovietica • Tolbuzino (Siberia), 14 aprile 1942-Mosca, 26 gennaio 2003 • Specialità: Salto in alto
Chiamato il 'cosmonauta' per i suoi voli magici e per la capacità [...] passaggio del corpo. Ebbe un esordio fulminante alle Olimpiadidi Roma 1960 dove, appena diciottenne, ottenne il secondo anche Nikita Krusciov. Nel 1964 a Tokyo vinse la medaglia d'oro con 2,18 m, la stessa misura di John Thomas. Nell'ottobre del ...
Leggi Tutto
Powell, Michael
Giorgio Reineri
USA • Filadelfia (Pennsylvania), 10 novembre 1963 • Specialità: Salto in lungo
Allievo dell'Università della California a Irvine e, quindi, della UCLA (University of [...] mondo e, soprattutto, successore di Bob Beamon nella lista dei primatisti. Accadde a Tokyo, il 30 agosto 1991, m; ancora secondo ai Goodwill Games del 1990 e alle Olimpiadidi Barcellona 1992, sempre dietro a Lewis, assistette al quarto successo ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
treno-proiettile
(treno proiettile), loc. s.le m. Treno superveloce. ◆ Secondo il comunicato del ministero delle ferrovie, la comparsa in India del cosiddetto «treno-proiettile» avverrà nel settembre prossimo tra Bombay e Ahmedabad, capitale...