Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] Ma il 4 dicembre 2001, a due mesi dalle Olimpiadiinvernalidi Salt Lake City (2002), risultò positiva agli steroidi era un eroe. Aveva dominato la 30 km ai Giochi Olimpici diNagano (1998) con il più largo vantaggio della storia. Ma, nei ...
Leggi Tutto
Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] 'era il sole e si dovette utilizzare il fuoco di riserva conservato perennemente nel tempio di Era (lo stesso inconveniente era capitato prima delle Olimpiadiinvernalidi Innsbruck 1976 e diNagano 1998).
Il cerimoniale del passaggio dei tedofori si ...
Leggi Tutto
Kareen De Martin Pinter
Armin Zöggeler
La freccia dai nervi di ghiaccio
Unico atleta italiano salito sul podio olimpico per sei edizioni consecutive, il quarantenne campione dello slittino individuale [...] di Markus Prock e Willy Huber. Ai Giochi di Lillehammer nel 1994 vince la medaglia di bronzo e 4 anni più tardi, nel 1998 a Nagano, conquistati nel singolo e 8 nel doppio. In occasione delle Olimpiadiinvernalidi Socˇ i 2014 la giunta del CONI lo ha ...
Leggi Tutto
Sciatore austriaco (n. Altenmarkt, Salisburgo, 1972) specialista dello sci alpino. Dal 1998, anno in cui ha vinto due medaglie d'oro (supergigante e slalom gigante) ai giochi olimpici invernalidiNagano, [...] invernalidi Salt Lake City (2002). Tornato alle gare nel 2003, ha aggiunto al proprio palmares la coppa del mondo della stagione 2003-04 e l'oro nello slalom gigante ai campionati mondiali del 2005, oltre a un argento e un bronzo alle Olimpiadidi ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico
Giorgio Reineri
Un rapporto difficile
Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] 2000 (comprendente anche i Giochi invernalidiNagano 1998) il totale dei redditi dell'Olympic marketing raggiunse la cifra di 3750 milioni di dollari. I contratti firmati dal CIO per le Olimpiadidi Atene 2004 e per quelle di Pechino 2008 sono dell ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] diNagano (Giappone) del 1998 le specialità salirono a 68, con l’introduzione dello snowboard, maschile e femminile, nelle versioni slalom gigante e half-pipe, dell’hockey femminile e del curling, maschile e femminile.
Nel 2002 le Olimpiadiinvernali ...
Leggi Tutto
Olimpici, giochi
Enrico Brescia
(XXV, p. 27; App. II, ii, p. 453; III, ii, p. 301; IV, ii, p. 653: V, iii, p. 751)
I G. O. della xxvi edizione, svoltisi ad Atlanta dal 19 luglio al 4 agosto 1996, hanno [...] CIO nel 1986, la xvii edizione delle Olimpiadiinvernali si è svolta con due anni di anticipo rispetto alla tradizionale cadenza quadriennale, subito però ripristinata a partire dai giochi diNagano del 1998. Con tale provvedimento il CIO, evitando ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] orzo (80.000 ha e 2,1 milioni di q). Frumento e orzo sono spesso colture invernali che succedono a quella estiva del riso.
Tra a Hiraide (pref. diNagano), insieme con una grande quantità di reperti, fra cui figurine di creta, che compaiono sempre ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...]
di Bruno Marchesi
Il termine Paralimpiade (inglese, Paralympics) definisce l'Olimpiade, estiva e invernale, con 7 argenti (di cui 4 vinti da Oberhammer) e 6 bronzi.
Nagano 1998 . - Per la prima volta le Paralimpiadi invernali si svolsero fuori ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] terzi, con 2h33′50,21″. Quindici anni dopo, alle OlimpiadiInvernali del 1956, sempre a Cortina, i tempi del fondo 35″. Perciò nell'Olimpiade successiva, a Innsbruck, il cronometraggio passò al millesimo. Così, ai Giochi diNagano del 1998, Silke ...
Leggi Tutto