Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] il presidente della IAAF ne favorì la carriera: nel 1936, e cioè in concomitanza con la celebrazione delle Olimpiadiinvernali a Garmisch-Partenkirchen e di quelle estive a Berlino, Edström divenne vicepresidente del CIO, per esserne poi nominato ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] Italia in termini demografici che ha avuto un’autentica rinascita culturale e sociale (e infrastrutturale): facendo perno sulle Olimpiadiinvernali del 2006, Torino è probabilmente la città italiana che più risulta cambiata, e in meglio, negli ultimi ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] ancora più elevato – ma intervengono anche eventi che hanno avuto un effetto di trascinamento, quali l’organizzazione delle olimpiadiinvernali nel capoluogo di regione piemontese. Così come molto più elevato è l’indice in Trentino-Alto Adige e in ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] che si disputarono in aprile al Palais de Glace: un preludio alle Olimpiadiinvernali, che videro la luce quattro anni dopo, a Chamonix.
Parigi 1924
L'VIII Olimpiade, nel trentesimo anniversario della rinascita dei Giochi, si disputò a Parigi per ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] quartiere con circa 7500 abitanti. Esso è stato realizzato con interventi pubblici, privati e di cooperative; durante le Olimpiadiinvernali del 2006 una parte delle abitazioni ha ospitato il Villaggio Media, con 1464 posti letto. La sua composizione ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] fu cronometrato al centesimo. Nella 4x10 km gli azzurri furono terzi, con 2h33′50,21″. Quindici anni dopo, alle OlimpiadiInvernali del 1956, sempre a Cortina, i tempi del fondo furono invece cronometrati al secondo.
La prima vittoria italiana ai ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] 2000 annunciò il suo ritorno in un'altra disciplina: il bob. Ma il 4 dicembre 2001, a due mesi dalle Olimpiadiinvernali di Salt Lake City (2002), risultò positiva agli steroidi anabolizzanti, come otto anni prima.
Il caso dell'olimpionica della ...
Leggi Tutto
Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] mucillagine in Adriatico nel 1989, il Campionato mondiale di calcio del 1990, il Giubileo del 2000, le Olimpiadiinvernali a Torino nel 2006. Sono reazioni giuste che involontariamente sottolineano la mancanza di una strategia continua e costante ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: l'economia dei giochi
Oscar Eleni
Le Olimpiadi sono state occasione per fare e costruire molto, ma nel loro nome sono stati edificati anche monumenti allo spreco. Anche se c'è stato chi [...] l'Eurovisione, una cifra altissima, tanto più se confrontata con i 50.000 dollari stabiliti dalla stessa CBS per l'Olimpiadeinvernale del 1960. Il CIO, attraverso il presidente lord Burghley, aveva già chiesto di applicare un 5% di tasse olimpiche ...
Leggi Tutto
Sulle origini del curling (dall'inglese to curl "far muovere a spirale"), sorta di bocce su ghiaccio, esistono versioni discordanti. Un reperto che testimonierebbe l'origine scozzese del gioco è l'antica [...] Curling Federation (ECF) ‒ e dell'area Oceania-Asia.
La ICF nacque con l'obiettivo di introdurre il curling alle Olimpiadiinvernali. Già nel 1924, a Chamonix in Francia, la disciplina era stata presentata ai Giochi. Ma fu solo a Calgary (1988 ...
Leggi Tutto
invernale
agg. [der. di inverno]. – 1. a. Dell’inverno: la stagione invernale. b. Che avviene, si fa, si manifesta nell’inverno: piogge i.; lavori i.; vacanze i.; letargo o sonno i., di alcuni animali (v. letargo); sport invernali, le attività...
olimpiade
olimpìade s. f. [dal lat. Olympias -iădis, gr. ᾿Ολυμπιάς -άδος]. – 1. In età antica: a. Complesso di gare (ginniche, atletiche, ippiche) che si celebravano ogni quattro anni nella città greca di Olimpia, nell’Elide, in occasione...