Orienteering
Giorgio Lo Giudice
cenni generali
L'orienteering (neologismo inglese derivato dallo svedese orientering, "orientamento"), inteso come sport codificato, è una disciplina relativamente giovane, [...] gara lunga, a un solo secondo dall'argento, per poi riscattarsi a Nagano (Giappone) dove si svolgono le Olimpiadiinvernali. L'orienteering era ammesso, infatti, quale prova dimostrativa e Corradini si aggiudica una delle due gare in programma.
Nel ...
Leggi Tutto
Kareen De Martin Pinter
Armin Zöggeler
La freccia dai nervi di ghiaccio
Unico atleta italiano salito sul podio olimpico per sei edizioni consecutive, il quarantenne campione dello slittino individuale [...] Huber, anche lui nato in Alto Adige, con 3 trofei conquistati nel singolo e 8 nel doppio. In occasione delle Olimpiadiinvernali di Socˇ i 2014 la giunta del CONI lo ha designato portabandiera della delegazione italiana ai giochi.
Da quando, si ...
Leggi Tutto
Sarajevo
Katia Di Tommaso
Una città contesa
La capitale della Bosnia ed Erzegovina, nota per l’eccidio di Sarajevo che diede avvio alla Prima guerra mondiale, è poi divenuta tristemente famosa per i [...] dei dintorni hanno un’altitudine fra i 1.500 e i 2.000 m e hanno buone attrezzature (ospitarono le Olimpiadiinvernali nel 1984). I flussi turistici sono ripresi qualche anno dopo la fine delle ostilità. La città vecchia conserva edifici di epoca ...
Leggi Tutto
Italia • San Lazzaro di Savena (Bologna), 19 dicembre 1966 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante
Alberto Tomba ha raggiunto la squadra A e ha partecipato nel 1985 alla sua prima gara [...] e addirittura salutando il pubblico con il braccio alzato prima ancora di tagliare il traguardo. Nelle successive Olimpiadiinvernali (Calgary 1988) ha vinto 2 ori (gigante e speciale). Tomba sembrava essere lo sciatore del secolo; tuttavia ...
Leggi Tutto
Pavarotti, Luciano
Pavaròtti, Luciano. – Tenore (Modena 1935 – ivi 2007). Nel 1961 debutta nel ruolo di Rodolfo, nella Bohème di G. Puccini; nella sua lunga e fortunata carriera è protagonista di opere [...] operistico. Con l’interpretazione della romanza Nessun dorma di Puccini (suo storico cavallo di battaglia) in occasione delle Olimpiadiinvernali di Torino (2006) si conclude la sua carriera. La potenza vocale e la nitida dizione, unite all ...
Leggi Tutto
Di Centa, Manuela
Italia • Paluzza (Udine), 31 gennaio 1963 • Specialità: sci nordico, fondo
È stata una delle grandi protagoniste dello sci di fondo mondiale degli anni Novanta, assieme all'eterna [...] la sua seconda Coppa del mondo. L'ultimo trofeo conquistato è stato il bronzo nella staffetta 4x5 km alle Olimpiadiinvernali svoltesi a Nagano nel 1998, dopo il quale l'atleta friulana ha annunciato il suo ritiro dall'attività sportiva. Manuela ...
Leggi Tutto
Compagnoni, Deborah
Italia • Sondalo (Sondrio), 4 giugno 1970 • Specialità: sci alpino, slalom, slalom gigante, supergigante
"La mia carriera di sciatrice è terminata". Sorridente come sempre, ma visibilmente [...] ha debuttato in nazionale nel 1985. Ha vinto 8 volte il titolo nazionale di specialità e ha partecipato a tre Olimpiadiinvernali conquistando 3 medaglie d'oro, rispettivamente nel Super G di Albertville nel 1992 e nei giganti di Lillehammer 1994 ...
Leggi Tutto
WiMax
Enrico Menduni
La prima tecnologia di rete senza fili che ha un’estensione ampia (da 30 a 50 km a vista, ossia senza ostacoli naturali frapposti) e risulta quindi utile per gli operatori di telecomunicazioni. [...] del WiMax è il WiBro (Wireless broadband), sviluppato dai costruttori coreani e sperimentato anche in Italia durante le Olimpiadiinvernali di Torino 2006. Esso permette un raggio di connessione di 120 km, anche in mobilità. Altri standard sono ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] lo sforzo di creare un circuito internazionale con 50 ore di trasmissione da Cortina d'Ampezzo in occasione delle Olimpiadiinvernali, impiegando 11 telecamere. L'impegno a seguire gli avvenimenti sportivi di maggior interesse si rivela per la TV ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] o soldi pagati in nero per ottenere voti per le candidature olimpiche (nel caso specifico Salt Lake City, per le Olimpiadiinvernali) ‒ uscì un'ulteriore riforma del CIO che, pur non potendo garantire dell'onestà di ciascuno, istituiva almeno alcune ...
Leggi Tutto
invernale
agg. [der. di inverno]. – 1. a. Dell’inverno: la stagione invernale. b. Che avviene, si fa, si manifesta nell’inverno: piogge i.; lavori i.; vacanze i.; letargo o sonno i., di alcuni animali (v. letargo); sport invernali, le attività...
olimpiade
olimpìade s. f. [dal lat. Olympias -iădis, gr. ᾿Ολυμπιάς -άδος]. – 1. In età antica: a. Complesso di gare (ginniche, atletiche, ippiche) che si celebravano ogni quattro anni nella città greca di Olimpia, nell’Elide, in occasione...