ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] di Enrico Cuccia, il ‘capo’ di Mediobanca, di cui fu acerrimo avversario), nel febbraio del 1948 partecipò alle Olimpiadiinvernali di Saint Moritz (Svizzera) alla testa del secondo equipaggio del bob a quattro dell’Italia, giungendo undicesimo.
La ...
Leggi Tutto
Legge di conversione del decreto-legge
Chiara Meoli
La conversione consente la stabilizzazione degli effetti del decreto-legge nell’ordinamento, altrimenti circoscritti al sessantesimo giorno dalla [...] 272, che reca un novero eterogeneo di disposizioni, relative alla sicurezza e al finanziamento delle allora imminenti Olimpiadiinvernali di Torino, all’amministrazione dell’Interno e al recupero di tossicodipendenti recidivi. Quest’ultima previsione ...
Leggi Tutto
PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] nel 1950 con Frode Rinnan realizzò la casa del Popolo a Finnmark(quartiere di Oslo) e progettò impianti per le Olimpiadiinvernali del 1952. Dal 1954, per tre anni, ebbe un incarico al Riksarkitekten (Ufficio statale di architettura). Nel 1956 e nel ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria
Deborah Guazzoni
– Nacque a Tolone, in Francia, il 2 maggio 1888, terzogenito di Vittorio e di Elfrida Maria Atkinson. Le sorelle maggiori si chiamavano Laura (nata [...] italiana strategie che favorirono la vittoria di Roma su Losanna. Fu poi presidente del Comitato organizzatore sia delle Olimpiadiinvernali di Cortina, sia di quelle di Roma.
Nel 1961 fu chiamato a sostituire Alfredo Frassati alla presidenza dell ...
Leggi Tutto
NUTRIZIO, Maria Carmen
Patrizia Gatti
NUTRIZIO, Maria Carmen (Mila Schön). − Nacque a Traù (Dalmazia) il 28 settembre 1916. Figlia di Luigi (Gigi), farmacista, e di Bianca Zacevich, ebbe tre fratelli, [...] 1989, per gli atleti partecipanti ai campionati di atletica leggera a Tokyo del 1991 e alle edizioni delle olimpiadiinvernali ed estive nel 1992, e altre ancora − la situazione finanziaria divenne sempre più pesante. In questo panorama abbastanza ...
Leggi Tutto
MONTI, Eugenio
MONTI, Eugenio. – Nacque a Dobbiaco, in Val Pusteria, il 23 gennaio 1928, da Ugo, originario di Auronzo in Cadore, e da Adele Fabrizzi, originaria della Carnia.
Iscritto alle elementari [...] di Sicilia con una Ferrari ufficiale, a Monza e a Vallelunga, vincendo titoli di classe e assoluti. Nel 1956 affrontò le Olimpiadiinvernali di Cortina da favorito, ma giunse secondo, sia nel bob a due (in coppia con Renzo Alverà) sia in quello a ...
Leggi Tutto
sci
Alessandra Lombardi
Il più diffuso degli sport invernali
Gli sci permettono di raggiungere velocità di oltre 200 km/h, sia pure in condizioni particolari, e sono così il mezzo di locomozione più [...] più diffuse, mentre, a livello agonistico, le gare di sci nordico e di sci alpino rappresentano il nucleo delle Olimpiadiinvernali che si svolgono ogni quattro anni dal 1924
L’evoluzione degli sci
Testimonianze e reperti storici intorno all’anno ...
Leggi Tutto
Vacis, Gabriele
Vàcis, Gabriele. – Regista e autore teatrale e radiofonico (n. Settimo Torinese 1955). È stato tra i fondatori del laboratorio Teatro settimo -Teatro stabile di innovazione per le attività [...] di L. Meneghello, tra il 2006 e il 2007 si è occupato di grandi eventi (quali la cerimonia inaugurale delle Olimpiadiinvernali di Torino), confermando la sua vocazione a stabilire relazioni tra teatro e urbanistica. Dopo la regia dello sceneggiato ...
Leggi Tutto
Cranz, CHRISTL
Germania • Bruxelles, 1° luglio 1914 - Steibis (Germania), 29 settembre 2004 • Specialità: sci alpino, slalom, discesa, combinata
Rimane tuttora l'atleta che ha vinto di più nella storia [...] di una coppa, mentre la combinata assegnava il titolo mondiale. Dopo St.-Moritz fu annunciata la nascita delle Olimpiadiinvernali nel 1936 a Garmisch-Partenkirchen, e il governo tedesco ordinò di predisporre un adeguato programma di allenamenti ...
Leggi Tutto
DVB-H (Digital video broadcasting-handled)
Enrico Menduni
Primo standard che permette di vedere la TV digitale su un telefono cellulare UMTS (Universal mobile telecommunications system) dotato di uno [...] il DVB-H, nel 2005, è stata l’Albania. In Italia la sperimentazione del DVB-H è stata effettuata durante le Olimpiadiinvernali di Torino (2006), quindi è cominciato il servizio regolare, prima da parte di un solo operatore di telefonia mobile, poi ...
Leggi Tutto
invernale
agg. [der. di inverno]. – 1. a. Dell’inverno: la stagione invernale. b. Che avviene, si fa, si manifesta nell’inverno: piogge i.; lavori i.; vacanze i.; letargo o sonno i., di alcuni animali (v. letargo); sport invernali, le attività...
olimpiade
olimpìade s. f. [dal lat. Olympias -iădis, gr. ᾿Ολυμπιάς -άδος]. – 1. In età antica: a. Complesso di gare (ginniche, atletiche, ippiche) che si celebravano ogni quattro anni nella città greca di Olimpia, nell’Elide, in occasione...