NIEMINEN, Toni Markus
Finlandia • Lahti, 31 maggio 1975 • Specialità: sci nordico, salto
È stato il più giovane campione olimpico maschile nella storia delle Olimpiadiinvernali, vincitore di 2 ori [...] a squadre dal trampolino K120 ed è diventato il più giovane campione olimpico in campo maschile nella storia delle Olimpiadiinvernali; nei giorni seguenti, nelle gare individuali, ha vinto l'oro nel salto dal trampolino grande e il bronzo nel ...
Leggi Tutto
Mahre, Phil
Stati Uniti • White Pass (Stato di Washington), 10 maggio 1957 • Specialità: sci alpino, slalom
Difficile parlare di Phil Mahre senza accennare anche al fratello gemello Steve. La loro [...] sciatore maschio a ottenere tale riconoscimento per gli Stati Uniti) e il fratello Steve l'argento nello slalom alle Olimpiadiinvernali. Steve, pur vincendo anche numerose gare di Coppa del mondo, non raggiunse mai i livelli di Phil (27 trionfi ...
Leggi Tutto
Götschl, Renate
Austria • Judenburg, 6 agosto 1975 • Specialità: sci alpino, tutte le discipline
Inserita nella nazionale austriaca di sci alpino dal 1991, al suo esordio in Coppa del mondo, il 14 [...] ha vinto un altro argento in discesa. Ai Mondiali del 2005 a Bormio ha vinto il bronzo nella discesa.
Alle Olimpiadiinvernali ha vinto 2 medaglie (un argento in combinata e un bronzo in discesa libera), entrambe ai Giochi di Salt Lake City ...
Leggi Tutto
DVB
agg. e s. m. – Sigla di Digital video broadcasting. Insieme di standard concepiti per lo sviluppo e la diffusione della televisione digitale. È suddiviso in diversi settori: DVB-S (per la ricezione [...] a introdurre il sistema, nel 2005, è stata l’Albania. In Italia la sperimentazione del DVB-H è stata effettuata durante le Olimpiadiinvernali di Torino (2006), quindi è cominciato il servizio regolare da parte degli operatori di telefonia mobile. ...
Leggi Tutto
HÖLLWARTH, Martin
Austria • Schwaz, 13 aprile 1974 • Specialità: sci nordico, salto
Soprannominato Hölli, ha esordito nella Coppa del mondo di salto con gli sci nel 1991. Ha ottenuto la prima vittoria [...] mondiale nel 1991 nel salto dal trampolino corto e una medaglia di bronzo l'anno successivo nella stessa gara. Alle Olimpiadiinvernali ha vinto 2 argenti nelle gare individuali ad Albertville (1992) e la medaglia di bronzo nella gara a squadre a ...
Leggi Tutto
Furuseth, OLE KRISTIAN
Norvegia • Jessheim, 7 gennaio 1967 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante
Attivo in Coppa del mondo dal 1986 al 2002, è stato specialista dello slalom speciale [...] stagioni ‒ ha ottenuto 9 vittorie e 32 podi in Coppa del mondo. Ha partecipato a quattro edizioni delle Olimpiadiinvernali vincendo la medaglia d'argento nello slalom speciale a Nagano (1998). Ha preso parte anche a sei campionati mondiali ...
Leggi Tutto
Hara, Kenya
Hara, Kenya. – Designer giapponese (n. 1958) e docente alla Musashino art university. Per H. il design è «atto di sottrazione» e la funzionalità dei prodotti va ricercata utilizzando risorse [...] alla sostenibilità. Ha realizzato numerosi progetti, tra cui la collaborazione alle cerimonie di apertura e di chiusura delle Olimpiadiinvernali di Nagano nel 1998, la promozione di Expo Aichi (2005), e il restyling del negozio della catena Matsuya ...
Leggi Tutto
geoblog
<-blòġ> s. m. – Pratica web che integra una mappa con un blog, soluzione che permette di pubblicare materiali georeferenziati. Il termine si è affermato nell’ambito di un cantiere creativo [...] avviato nel 2005 per la progettazione di una mappa interattiva funzionale alle olimpiadiinvernali di Torino 2006 (glocalmap), utilizzando le immagini fotografiche (con ripresa aerea) della città interconnesse a un database con gli indirizzi delle ...
Leggi Tutto
Sigle delle nazioni partecipanti alle Olimpiadi adottate dal CIO e Medagliere dell'Italia
Sigle delle nazioni partecipanti alle Olimpiadi adottate dal CIO
Sigle delle Nazioni
Medagliere dell'Italia
Olimpiadi [...] estive
Olimpiadiinvernali ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Seul 1988
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XXIV
Data: 17 settembre-2 ottobre
Nazioni partecipanti: 159
Numero atleti: 8391 (6197 uomini, 2194 donne)
Numero atleti italiani: 255 (213 [...] aveva versato nelle casse olimpiche 225 milioni di dollari (furono 309 per i Giochi invernali di Calgary 1988), la negoziazione dei diritti per l'Olimpiade di Seul assunse l'aspetto di una battaglia finanziaria. Alla fine i diritti di ritrasmissione ...
Leggi Tutto
invernale
agg. [der. di inverno]. – 1. a. Dell’inverno: la stagione invernale. b. Che avviene, si fa, si manifesta nell’inverno: piogge i.; lavori i.; vacanze i.; letargo o sonno i., di alcuni animali (v. letargo); sport invernali, le attività...
olimpiade
olimpìade s. f. [dal lat. Olympias -iădis, gr. ᾿Ολυμπιάς -άδος]. – 1. In età antica: a. Complesso di gare (ginniche, atletiche, ippiche) che si celebravano ogni quattro anni nella città greca di Olimpia, nell’Elide, in occasione...