Olimpiadi estive: Montreal 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXI
Data: 17 luglio-1° agosto
Nazioni partecipanti: 92
Numero atleti: 6084 (4824 uomini, 1260 donne)
Numero atleti italiani: 212 [...] 'assolutamente illiberale presidente Brundage, in occasione dei Giochi invernali del 1968 a Grenoble era stato oggetto, per effetto è sospetto. In realtà ci si volle appunto servire dell'Olimpiade come cassa di risonanza. Alla vigilia dei Giochi, 26 ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] -45). P. diventò quindi capitale della Repubblica popolare di Cina (1949). Nel 2008 la città ha ospitato le Olimpiadi e nel 2022 quelle invernali.
Arte
Della cinta muraria rimangono alcune parti risalenti all’epoca Yuan (13° sec.) con la Torre del ...
Leggi Tutto
Giornalista italiana (n. Napoli 1966). Membro della redazione di Rai Sport dal 1992, giornalista professionista dal 1995, dal 2000 è stata inviata speciale di tutti i principali eventi ciclistici, e ha [...] dei Giochi olimpici estivi e due edizioni di quelli invernali. Dal 2010 è stata la prima donna a condurre Il processo alla tappa. Nel 2021 ha condotto la trasmissione di commento alle gare delle Olimpiadi di Tokyo Il circolo degli anelli, e dallo ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] ampia superficie.
Va comunque rilevato che per il turismo invernale assume un ruolo primario un particolare tipo di infrastruttura base-ball negli SUA). In particolare le recenti Olimpiadi hanno rappresentato per ogni nazione ospitante una occasione ...
Leggi Tutto
Sci
Alessandro Capriotti
Le più importanti manifestazioni di sci alpino e sci nordico
Oltre alla Coppa del mondo, circuito annuale di gare in base a cui si stilano diverse classifiche, le manifestazioni [...] la Norvegia fu ancora prima con 7 medaglie d'oro, 5 d'argento, 7 di bronzo.
Olimpiadi di Torino 2006
Alcuni protagonisti della xx Olimpiadeinvernale si sono segnalati in modo particolare: il norvegese K.A. Aamodt è diventato campione olimpico nel ...
Leggi Tutto
NUOTO (fr. natation, nage; sp. natación; ted. Schwimmen; ingl. swimming)
Goffredo Barbacci
Il nuoto è il complesso dei movimenti che permettono al corpo immerso nell'acqua di mantenervisi a galla e di [...] sul petto e sul dorso, e di rana. Le distanze per le Olimpiadi e pei campionati d'Europa vanno da 100 a 1500 metri per gli , come traversate di città in fiume, o cimenti invernali, prove di speciale resistenza, come la traversata della Manica ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] poco più alte di quelle di Atene per le maggiori temperature invernali, le quali nella media del mese più freddo raggiungono e di Selinunte. Il tempio di Zeus in Olimpia, inaugurato nell'olimpiade 81 (456 a. C.), elevantesi su alto crepidoma (m. ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] e 2,1 milioni di q). Frumento e orzo sono spesso colture invernali che succedono a quella estiva del riso.
Tra le altre piante alimentari aspetto di metropoli. L'opinione pubblica vide nelle Olimpiadi il coronamento del periodo della ricostruzione e l ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] plenilunio di autunno e quello al Fuji-yama durante le nevi invernali: in essi aveva ispirazione e sfogo la fantasia dei poeti da tutta la Grecia accorrevano i devoti, ogni 4 anni (olimpiadi) al cader dell'estate, sia per sacrificare agli dei e agli ...
Leggi Tutto
Si chiama corsa, in senso lato, lo spostarsi veloce sul suolo d'un essere o d'un veicolo; in senso stretto, riferendosi all'uomo, s'intende per corsa il progredire rapido, tale che in nessun momento i [...] non vi fu che il diaulo per adulti; ma a cominciare dall'olimpiade 37ª si ebbe anche per giovinetti: a Nemea e sull'Istmo pare all'aperto hanno creato il bisogno di svolgere, in periodi invernali, un'attività su piste coperte. Tale attività si svolge ...
Leggi Tutto
invernale
agg. [der. di inverno]. – 1. a. Dell’inverno: la stagione invernale. b. Che avviene, si fa, si manifesta nell’inverno: piogge i.; lavori i.; vacanze i.; letargo o sonno i., di alcuni animali (v. letargo); sport invernali, le attività...
olimpiade
olimpìade s. f. [dal lat. Olympias -iădis, gr. ᾿Ολυμπιάς -άδος]. – 1. In età antica: a. Complesso di gare (ginniche, atletiche, ippiche) che si celebravano ogni quattro anni nella città greca di Olimpia, nell’Elide, in occasione...