TURISMO.
Anna Bordoni
Silvia Lilli
– Geografia dei mercati turistici. Alcuni numeri del turismo italiano. Indice di competitività turistica. Nuove forme di turismo. Classificazione tipologica. Bibliografia. [...] e proprio e indotto). Le manifestazioni più importanti, quali il Campionato del mondo di calcio e le Olimpiadi estive e invernali, che raccolgono milioni di presenze sul territorio e producono un elevato fatturato, possono essere una grande occasione ...
Leggi Tutto
GARMISCH-PARTENKIRCHEN (A. T., 56-57)
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Città e capoluogo di circondario (kmq. 848 e 24.620 ab.) della Baviera. Le due cittadine costituiscono quasi un nucleo unico, che si è [...] ferroviaria, la cui importanza è andata continuamente aumentando.
Dato lo sviluppo preso dagli sport invernali è stata creata in occasione delle Olimpiadi del 1936 una poderosa attrezzatura sciistica, vero modello del genere, con la costruzione di ...
Leggi Tutto
Sciatore austriaco (n. Altenmarkt, Salisburgo, 1972) specialista dello sci alpino. Dal 1998, anno in cui ha vinto due medaglie d'oro (supergigante e slalom gigante) ai giochi olimpici invernali di Nagano, [...] 2001. Per un grave infortunio non ha partecipato ai giochi olimpici invernali di Salt Lake City (2002). Tornato alle gare nel 2003 del 2005, oltre a un argento e un bronzo alle Olimpiadi di Torino (2006). Nel 2008 si è classificato secondo nello ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] alunni disabili.
Storia delle paralimpiadi
di Bruno Marchesi
Il termine Paralimpiade (inglese, Paralympics) definisce l'Olimpiade, estiva e invernale, riservata agli atleti disabili, che si disputa circa due settimane dopo la chiusura dei Giochi ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] i secoli l'essenza dell'idealità che le Olimpiadi antiche avevano espresso e significato. I Giochi moderni che abbraccia due edizioni estive (Atlanta e Sydney) e quattro invernali (Albertville, Lillehammer, Nagano e Salt Lake City). In grande ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] il ruolo di jardin d'essai delle nazioni civili".
La prima Olimpiade postbellica si tenne nel 1920 ad Anversa, una città di il piacere di vedere la Francia ospitare sia i nuovi Giochi invernali sia per la seconda volta quelli estivi. Aveva ormai 62 ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] quelle pro-Lgbt in coincidenza con i Giochi olimpici invernali di Sochi). Qualsiasi mobilitazione può avere risultati completamente degli ultimi preparativi di un Mondiale che, assieme alle Olimpiadi del 2016, ‘celebra’ la nuova potenza brasiliana e ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] davanti al televisore, a tifare per le Olimpiadi quando svolte in continenti lontani – perfezionismo Ulisse (il XXVI) nella cerimonia di apertura dei XX Giochi olimpici invernali di Torino, a riprova della sua tendenza a mescolare arte, sport ...
Leggi Tutto
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo
Augusto Frasca
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo. – Nacque a Torino il 4 gennaio 1912, da Lino, ingegnere, funzionario nel ministero dei Trasporti, e da Giuseppina Maria [...] cui organizzazione era stato designato. I Giochi invernali del 1956, allestiti nello scenario dolomitico di Cortina d’Ampezzo e archiviati con generale consenso, furono una prova generale delle Olimpiadi di Roma, che fecero confluire nella capitale ...
Leggi Tutto
Flavio Vanetti
Ligety, catapulta della neve
Il 29enne statunitense trionfatore nel gigante alle Olimpiadi di Soči, oltre che atleta formidabile, è un ricercatore-sperimentatore che sugli sci sfida le [...] leggi della fisica.
Ai Giochi olimpici invernali 2014 di Soˇci, Ted Ligety non ha solo conquistato la seconda medaglia d’oro olimpica della carriera. Con il titolo dello slalom gigante, seguito a quello vinto a Torino nel 2006 nella supercombinata, ...
Leggi Tutto
invernale
agg. [der. di inverno]. – 1. a. Dell’inverno: la stagione invernale. b. Che avviene, si fa, si manifesta nell’inverno: piogge i.; lavori i.; vacanze i.; letargo o sonno i., di alcuni animali (v. letargo); sport invernali, le attività...
olimpiade
olimpìade s. f. [dal lat. Olympias -iădis, gr. ᾿Ολυμπιάς -άδος]. – 1. In età antica: a. Complesso di gare (ginniche, atletiche, ippiche) che si celebravano ogni quattro anni nella città greca di Olimpia, nell’Elide, in occasione...