Pellegrini, Federica
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Mirano (Venezia), 5 agosto 1988 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero
L'Italia del nuoto ha trovato nella velocista veneta un talento che sembra [...] il passaporto sia per gli Europei di Madrid sia per le Olimpiadi di Atene. Nella prima delle due manifestazioni è stata quarta nei insieme otto titoli nazionali: dopo aver vinto i due titoli invernali del 2003 nei 100 e nei 200 m stile libero in ...
Leggi Tutto
pallacanestro
Alessandra Lombardi
Velocità e precisione
La pallacanestro (in italiano chiamata comunemente anche con il termine inglese basket) è un gioco di origine statunitense nato alla fine dell’Ottocento [...] volle creare un gioco di squadra per i mesi invernali, da svolgere al coperto quindi, attentamente depurato della nel resto del mondo, specialmente dopo il torneo dimostrativo disputato alle Olimpiadi di Saint Louis nel 1904.
Le regole di base
Le ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto (XXIV, p. 450; App. I, p. 892)
Lorenzo DARETTI
Il nome di yacht viene dato in inglese a tutte le unità da diporto, anche alle più piccole; in italiano si è convenuto di dare il nome [...] 12 m S.I., sono state prescelte per le Olimpiadi 1960 e quindi sono attualmente le più diffuse. Altre riunione ogni 15 giorni per tutto l'anno, tranne i mesi invernali. Per la partecipazione italiana alle gare internazionali, e i risultati sportivi ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIUOCHI
Giulio GIANNELLI
Lando FERRETTI
. Grecia. - I giuochi olimpici dell'antica Grecia si riconnettono con le Olimpie (τὰ 'Ολύμπια), la più antica e la più celebrata delle quattro grandi [...] deve esaurire tutte le sue competizioni nel giro di sedici giorni. Accanto all'olimpiade propriamente detta vi sono i giuochi olimpici invernali (sport della neve e del ghiaccio), disputati per la prima volta nel 1924 a Chamonix, e, successivamente ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIUOCHI (XXV, p. 277)
Vittorio CORELLI
GIUOCHI Nel 1936 ebbe luogo a Berlino l'XI Olimpiade, preceduta dai giuochi olimpici invernali svoltisi a Garmisch-Partenkirchen. La Germania ottenne [...] . L'inverno precedente si erano disputati a Saint Moritz i giuochi olimpici invernali, alla loro quinta edizione. L'Olimpiade di Londra risentì, e nelle difficoltà organizzative e nei risultati tecnici, del periodo bellico trascorso, ma ebbe il ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] in barca sia a terra, con o senza imbottitura invernale. Grande tenuta al vento e buona impermeabilità, facile da timone Carlo Nasi, che si classificò al decimo posto.
All'Olimpiade di Amsterdam 1928 parteciparono le stesse 3 classi con l'introduzione ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] dalle cene raffinate alle semplici ma ipercaloriche diete delle Olimpiadi (Ath., IX, 402 c). L'alimentazione del mondo
Medio oriente
di Massimo Vidale
L'agricoltura basata sui raccolti invernali, incentrata su diverse varietà di orzo e di grano, ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] russi, si tennero già nel febbraio 1991 i primi campionati invernali femminili. Vinse Ana Fyodorova, lanciando l'attrezzo di 4 kg a 83,60 m. Sembrava uno dei grandi favoriti per le Olimpiadi di Roma ma un infortunio a una caviglia lo fermò: in ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] una lunga serie di ristrutturazioni e ampliamenti e ha ospitato due Olimpiadi, nel 1932 e nel 1984. Al 1929 risale l'Indoor Stadium i 6 °C. Altra eccezionale struttura dedicata agli sport invernali è la Olympic Memorial Arena di Nagano (1998), anch' ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] editrice francese Lafitte pubblicò un libro dedicato agli sport invernali nel quale l'autore scriveva che l'hockey su dei campioni (1971). Con la nazionale italiana partecipa a due Olimpiadi (Cortina 1956 e Innsbruck 1964), nove campionati del Mondo e ...
Leggi Tutto
invernale
agg. [der. di inverno]. – 1. a. Dell’inverno: la stagione invernale. b. Che avviene, si fa, si manifesta nell’inverno: piogge i.; lavori i.; vacanze i.; letargo o sonno i., di alcuni animali (v. letargo); sport invernali, le attività...
olimpiade
olimpìade s. f. [dal lat. Olympias -iădis, gr. ᾿Ολυμπιάς -άδος]. – 1. In età antica: a. Complesso di gare (ginniche, atletiche, ippiche) che si celebravano ogni quattro anni nella città greca di Olimpia, nell’Elide, in occasione...