Disciplina sportiva invernale, nella quale si utilizza l’omonima slitta su apposite piste di ghiaccio o di neve ghiacciata.
Affermatosi in Svizzera già alla fine dell’Ottocento, il b. si è diffuso in Italia [...] ha conquistato l’oro nel b. a due ai Giochi invernali di Cortina d’Ampezzo (1956), l’oro a quelli di Grenoble (1968) nel b. a due e nel b. a quattro, e ancora l’oro nel b. a due alle Olimpiadiinvernali di Nagano (1998). Il miglior atleta azzurro è ...
Leggi Tutto
Sciatrice croata (n. Zagabria 1982). Ha iniziato a gareggiare nel 1998, vincendo tre coppe del mondo (2001, 2003, 2006), sei medaglie d’oro ai campionati del Mondo e tre medaglie d’oro e una d’argento [...] alle Olimpiadiinvernali di Salt Lake City nel 2002. Alle Olimpiadi di Torino del 2006 si è aggiudicata l’oro in combinata e l’argento nel supergigante. Ha abbandonato l'attività agonistica nel 2007. ...
Leggi Tutto
Sciatore italiano (Cutigliano, Pistoia, 1920 - San Marcello Pistoiese 1993); ha vinto, tra l'altro, i campionati mondiali di discesa libera e di slalom gigante (Aspen, Colorado) del 1950, di discesa libera [...] alle Olimpiadiinvernali (Oslo) del 1952. Ha dominato sulle piste di tutto il mondo, ed è stato detentore del primato mondiale assoluto di velocità (159,292 km/h). ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] partecipazione di 137 paesi, ha richiamato più di 20 milioni di visitatori. Nel 2019 ha ottenuto di ospitare le Olimpiadiinvernali del 2026 insieme a Cortina d'Ampezzo.
Arte e architettura
La crescita urbana
Il sito originario di M., precisamente ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] v. tab. 2)
Già nel 1908 a Londra e nel 1920 ad Anversa nel programma avevano figurato gli sport del ghiaccio. Le olimpiadiinvernali furono organizzate per la prima volta nel 1924 a Chamonix, ma in forma non ufficiale. Dopo Chamonix il CIO le accettò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] va almeno parzialmente ascritta la fase di progressiva distensione apertasi con la Corea del Nord almeno a partire dalle Olimpiadiinvernali del febbraio 2018 e seguita dallo storico incontro tra Moon Jae-in e Kim Jong-un tenutosi nell'aprile ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] aperta nei mesi successivi, a partire dalla distensione delle relazioni con la Corea del Sud favorita dalle Olimpiadiinvernali del febbraio 2018 e dai tentativi di evitare contrapposizioni frontali con l'amministrazione Trump. Dopo le dichiarazioni ...
Leggi Tutto
Mezzo di locomozione e di trasporto su neve o ghiaccio, formato normalmente da 2 pattini, opportunamente sagomati, collegati da una intelaiatura montante su cui poggiano spesso uno o più sedili. Nei paesi [...] doppio. Le gare di slittino sono state ammesse nel programma delle olimpiadiinvernali dal 1964 (Innsbruck). L’Italia ha vinto diverse medaglie d’oro nelle olimpiadi e ottenuto numerose affermazioni nei campionati mondiali, europei, nella coppa del ...
Leggi Tutto
Uomo politico nordcoreano (n. Pyongyang 1982?). Figlio di Kim Jong-il, ha studiato Scienze informatiche e ottenuto due lauree, una in Fisica all’Università Kim Il Sung e un’altra presso l’Accademia militare. [...] nei mesi successivi, a partire dalla distensione delle relazioni con la Corea del Sud favorita dalle Olimpiadiinvernali del febbraio 2018 e dai tentativi di evitare contrapposizioni frontali con l'amministrazione Trump. Dopo le dichiarazioni ...
Leggi Tutto
Uomo politico e sindacalista italiano (Torino 1910 - Formia 2008). Antifascista, tra i personaggi di maggiore rilievo della sinistra italiana ed europea, partecipò attivamente alla Resistenza nelle file [...] da L. Ronconi un adattamento teatrale, inserito nel progetto Domani, serie di spettacoli realizzati in occasione delle Olimpiadiinvernali di Torino nel 2006. La produzione saggistica di F. è proseguita anche in anni più recenti, frutto della ...
Leggi Tutto
invernale
agg. [der. di inverno]. – 1. a. Dell’inverno: la stagione invernale. b. Che avviene, si fa, si manifesta nell’inverno: piogge i.; lavori i.; vacanze i.; letargo o sonno i., di alcuni animali (v. letargo); sport invernali, le attività...
olimpiade
olimpìade s. f. [dal lat. Olympias -iădis, gr. ᾿Ολυμπιάς -άδος]. – 1. In età antica: a. Complesso di gare (ginniche, atletiche, ippiche) che si celebravano ogni quattro anni nella città greca di Olimpia, nell’Elide, in occasione...