Sarajevo
Katia Di Tommaso
Una città contesa
La capitale della Bosnia ed Erzegovina, nota per l’eccidio di Sarajevo che diede avvio alla Prima guerra mondiale, è poi divenuta tristemente famosa per i [...] dei dintorni hanno un’altitudine fra i 1.500 e i 2.000 m e hanno buone attrezzature (ospitarono le Olimpiadiinvernali nel 1984). I flussi turistici sono ripresi qualche anno dopo la fine delle ostilità. La città vecchia conserva edifici di epoca ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] -45). P. diventò quindi capitale della Repubblica popolare di Cina (1949). Nel 2008 la città ha ospitato le Olimpiadi e nel 2022 quelle invernali.
Arte
Della cinta muraria rimangono alcune parti risalenti all’epoca Yuan (13° sec.) con la Torre del ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] e 2,1 milioni di q). Frumento e orzo sono spesso colture invernali che succedono a quella estiva del riso.
Tra le altre piante alimentari aspetto di metropoli. L'opinione pubblica vide nelle Olimpiadi il coronamento del periodo della ricostruzione e l ...
Leggi Tutto
GARMISCH-PARTENKIRCHEN (A. T., 56-57)
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Città e capoluogo di circondario (kmq. 848 e 24.620 ab.) della Baviera. Le due cittadine costituiscono quasi un nucleo unico, che si è [...] ferroviaria, la cui importanza è andata continuamente aumentando.
Dato lo sviluppo preso dagli sport invernali è stata creata in occasione delle Olimpiadi del 1936 una poderosa attrezzatura sciistica, vero modello del genere, con la costruzione di ...
Leggi Tutto
invernale
agg. [der. di inverno]. – 1. a. Dell’inverno: la stagione invernale. b. Che avviene, si fa, si manifesta nell’inverno: piogge i.; lavori i.; vacanze i.; letargo o sonno i., di alcuni animali (v. letargo); sport invernali, le attività...
olimpiade
olimpìade s. f. [dal lat. Olympias -iădis, gr. ᾿Ολυμπιάς -άδος]. – 1. In età antica: a. Complesso di gare (ginniche, atletiche, ippiche) che si celebravano ogni quattro anni nella città greca di Olimpia, nell’Elide, in occasione...