Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] fu cronometrato al centesimo. Nella 4x10 km gli azzurri furono terzi, con 2h33′50,21″. Quindici anni dopo, alle OlimpiadiInvernali del 1956, sempre a Cortina, i tempi del fondo furono invece cronometrati al secondo.
La prima vittoria italiana ai ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] 2000 annunciò il suo ritorno in un'altra disciplina: il bob. Ma il 4 dicembre 2001, a due mesi dalle Olimpiadiinvernali di Salt Lake City (2002), risultò positiva agli steroidi anabolizzanti, come otto anni prima.
Il caso dell'olimpionica della ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: l'economia dei giochi
Oscar Eleni
Le Olimpiadi sono state occasione per fare e costruire molto, ma nel loro nome sono stati edificati anche monumenti allo spreco. Anche se c'è stato chi [...] l'Eurovisione, una cifra altissima, tanto più se confrontata con i 50.000 dollari stabiliti dalla stessa CBS per l'Olimpiadeinvernale del 1960. Il CIO, attraverso il presidente lord Burghley, aveva già chiesto di applicare un 5% di tasse olimpiche ...
Leggi Tutto
Sulle origini del curling (dall'inglese to curl "far muovere a spirale"), sorta di bocce su ghiaccio, esistono versioni discordanti. Un reperto che testimonierebbe l'origine scozzese del gioco è l'antica [...] Curling Federation (ECF) ‒ e dell'area Oceania-Asia.
La ICF nacque con l'obiettivo di introdurre il curling alle Olimpiadiinvernali. Già nel 1924, a Chamonix in Francia, la disciplina era stata presentata ai Giochi. Ma fu solo a Calgary (1988 ...
Leggi Tutto
Orienteering
Giorgio Lo Giudice
cenni generali
L'orienteering (neologismo inglese derivato dallo svedese orientering, "orientamento"), inteso come sport codificato, è una disciplina relativamente giovane, [...] gara lunga, a un solo secondo dall'argento, per poi riscattarsi a Nagano (Giappone) dove si svolgono le Olimpiadiinvernali. L'orienteering era ammesso, infatti, quale prova dimostrativa e Corradini si aggiudica una delle due gare in programma.
Nel ...
Leggi Tutto
Kareen De Martin Pinter
Armin Zöggeler
La freccia dai nervi di ghiaccio
Unico atleta italiano salito sul podio olimpico per sei edizioni consecutive, il quarantenne campione dello slittino individuale [...] Huber, anche lui nato in Alto Adige, con 3 trofei conquistati nel singolo e 8 nel doppio. In occasione delle Olimpiadiinvernali di Socˇ i 2014 la giunta del CONI lo ha designato portabandiera della delegazione italiana ai giochi.
Da quando, si ...
Leggi Tutto
Italia • San Lazzaro di Savena (Bologna), 19 dicembre 1966 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante
Alberto Tomba ha raggiunto la squadra A e ha partecipato nel 1985 alla sua prima gara [...] e addirittura salutando il pubblico con il braccio alzato prima ancora di tagliare il traguardo. Nelle successive Olimpiadiinvernali (Calgary 1988) ha vinto 2 ori (gigante e speciale). Tomba sembrava essere lo sciatore del secolo; tuttavia ...
Leggi Tutto
Di Centa, Manuela
Italia • Paluzza (Udine), 31 gennaio 1963 • Specialità: sci nordico, fondo
È stata una delle grandi protagoniste dello sci di fondo mondiale degli anni Novanta, assieme all'eterna [...] la sua seconda Coppa del mondo. L'ultimo trofeo conquistato è stato il bronzo nella staffetta 4x5 km alle Olimpiadiinvernali svoltesi a Nagano nel 1998, dopo il quale l'atleta friulana ha annunciato il suo ritiro dall'attività sportiva. Manuela ...
Leggi Tutto
Compagnoni, Deborah
Italia • Sondalo (Sondrio), 4 giugno 1970 • Specialità: sci alpino, slalom, slalom gigante, supergigante
"La mia carriera di sciatrice è terminata". Sorridente come sempre, ma visibilmente [...] ha debuttato in nazionale nel 1985. Ha vinto 8 volte il titolo nazionale di specialità e ha partecipato a tre Olimpiadiinvernali conquistando 3 medaglie d'oro, rispettivamente nel Super G di Albertville nel 1992 e nei giganti di Lillehammer 1994 ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] lo sforzo di creare un circuito internazionale con 50 ore di trasmissione da Cortina d'Ampezzo in occasione delle Olimpiadiinvernali, impiegando 11 telecamere. L'impegno a seguire gli avvenimenti sportivi di maggior interesse si rivela per la TV ...
Leggi Tutto
invernale
agg. [der. di inverno]. – 1. a. Dell’inverno: la stagione invernale. b. Che avviene, si fa, si manifesta nell’inverno: piogge i.; lavori i.; vacanze i.; letargo o sonno i., di alcuni animali (v. letargo); sport invernali, le attività...
olimpiade
olimpìade s. f. [dal lat. Olympias -iădis, gr. ᾿Ολυμπιάς -άδος]. – 1. In età antica: a. Complesso di gare (ginniche, atletiche, ippiche) che si celebravano ogni quattro anni nella città greca di Olimpia, nell’Elide, in occasione...