Olimpiadi estive: Amsterdam 1928
Elio Trifari
Numero Olimpiade IX
Data: 17 maggio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 46
Numero atleti: 2883 (2605 uomini, 278 donne)
Numero atleti italiani: 166 (148 uomini, [...] della RSI, l'Internazionale sportiva rossa, che nel 1928 programmò le Spartachiadi invernali a Oslo e quelle estive a Mosca, subito dopo l'Olimpiade 'borghese' di Amsterdam. Intanto, l'associazione internazionale dei sindacati dei lavoratori aveva ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Sydney 2000
Oscar Eleni
Numero Olimpiade: XXVII
Data: 15 settembre-1° ottobre
Nazioni partecipanti: 200
Numero atleti: 10.651 (6582 uomini, 4069 donne)
Numero atleti italiani: 361 [...] avevano gettato ombre per es. sull'assegnazione dei Giochi invernali 2002 a Salt Lake City) e si avvertiva un' una speranza e una promessa: correre i 400 m in 48,60″ alle Olimpiadi di Atlanta. Mantenne quasi la parola, chiuse in 48,63″, un tempo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Città del Messico 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 12 ottobre-27 ottobre
Nazioni partecipanti: 112
Numero atleti: 5516 (4735 uomini, 781 donne)
Numero atleti italiani: [...] preolimpiche sperimentali, per es. una sorta di piccola Olimpiade l'anno prima dei Giochi (Tokyo ci aveva provato si aggiunse il fatto che a febbraio, durante i Giochi invernali di Grenoble, il presidente Brundage era riuscito a fare riammettere il ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Mosca 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXII
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 80
Numero atleti: 5179 (4064 uomini, 1115 donne)
Numero atleti italiani: 289 (242 [...] Andrianov
Nel febbraio del 1980, durante i Giochi invernali di Lake Placid, la squadra statunitense di la decisione di Carter, la sensazione di molti era che l'Olimpiade di Mosca aveva rappresentato un 'collaudo' importante per rafforzare l'idea ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Montreal 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXI
Data: 17 luglio-1° agosto
Nazioni partecipanti: 92
Numero atleti: 6084 (4824 uomini, 1260 donne)
Numero atleti italiani: 212 [...] 'assolutamente illiberale presidente Brundage, in occasione dei Giochi invernali del 1968 a Grenoble era stato oggetto, per effetto è sospetto. In realtà ci si volle appunto servire dell'Olimpiade come cassa di risonanza. Alla vigilia dei Giochi, 26 ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] alunni disabili.
Storia delle paralimpiadi
di Bruno Marchesi
Il termine Paralimpiade (inglese, Paralympics) definisce l'Olimpiade, estiva e invernale, riservata agli atleti disabili, che si disputa circa due settimane dopo la chiusura dei Giochi ...
Leggi Tutto
Flavio Vanetti
Ligety, catapulta della neve
Il 29enne statunitense trionfatore nel gigante alle Olimpiadi di Soči, oltre che atleta formidabile, è un ricercatore-sperimentatore che sugli sci sfida le [...] leggi della fisica.
Ai Giochi olimpici invernali 2014 di Soˇci, Ted Ligety non ha solo conquistato la seconda medaglia d’oro olimpica della carriera. Con il titolo dello slalom gigante, seguito a quello vinto a Torino nel 2006 nella supercombinata, ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] eventi precisi si passano il testimone. È di valore un annullo postale emesso il giorno di chiusura dell'Olimpiadeinvernale di Albertville 1992 con la stampigliatura "Il percorso della fiaccola olimpica" e con un augurale "Arrivederci a Lillehammer ...
Leggi Tutto
Glossario dei simboli olimpici
Elio Trifari
Bandiera olimpica
Il vessillo olimpico ufficiale consiste in un fondo bianco, senza bordi, al centro del quale sono disegnati, su due file, cinque anelli [...] la formula: "Dichiaro aperti i Giochi di (il nome della città) in celebrazione della (numero dell'edizione) Olimpiade dell'era moderna". Per i Giochi invernali, la parte finale diventa "…in celebrazione dei (numero dell'edizione) Giochi olimpici ...
Leggi Tutto
invernale
agg. [der. di inverno]. – 1. a. Dell’inverno: la stagione invernale. b. Che avviene, si fa, si manifesta nell’inverno: piogge i.; lavori i.; vacanze i.; letargo o sonno i., di alcuni animali (v. letargo); sport invernali, le attività...
olimpiade
olimpìade s. f. [dal lat. Olympias -iădis, gr. ᾿Ολυμπιάς -άδος]. – 1. In età antica: a. Complesso di gare (ginniche, atletiche, ippiche) che si celebravano ogni quattro anni nella città greca di Olimpia, nell’Elide, in occasione...