• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
319 risultati
Tutti i risultati [319]
Sport [175]
Biografie [104]
Sport nella storia [48]
Discipline sportive [39]
Competizioni e atleti [44]
Arti visive [35]
Archeologia [25]
Temi generali [13]
Letteratura [13]
Storia [12]

pallavolo

Enciclopedia on line

Sport, chiamato anche volley, che si svolge tra due squadre di 6 giocatori ciascuna. Lo scopo del gioco è realizzare punti facendo cadere la palla nel campo avversario (fase di attacco), impedendo che [...] 1949 ebbe inizio la disputa dei campionati mondiali e dal 1964 la p. è entrata a fare parte delle specialità olimpiche. In campo internazionale i maggiori successi sono stati riportati dalle squadre nazionali dell’URSS e dei paesi dell’Est europeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ESTREMO ORIENTE – STATI UNITI – ATENE 2004
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pallavolo (3)
Mostra Tutti

TRITONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRITONE (Τρίτων, Triton) E. Paribeni Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] confermare il temperamento sensuale, dionisiaco del T., si può ricordare la statua di legno di cedro del thesauròs di Bisanzio ad Olimpia che reggeva un kàntharos d'argento nella mano (Athen., xi, 480 A). Con la fine del VI sec. le figurazioni della ... Leggi Tutto

TIRO A SEGNO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Tiro a segno Marco Impiglia La storia L'evoluzione delle armi da fuoco Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] a 10 e a 50 m e della pistola a 10, a 25 e a 50 m. I campionati d'Oceania hanno cadenza biennale in anni non olimpici e non iridati, prevedono competizioni per uomini, donne e juniores. Le specialità in programma sono la carabina a 10, a 50 e a 300 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA SICUREZZA NAZIONALE – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRO A SEGNO (1)
Mostra Tutti

Glossario dei simboli olimpici

Enciclopedia dello Sport (2004)

Glossario dei simboli olimpici Elio Trifari Bandiera olimpica Il vessillo olimpico ufficiale consiste in un fondo bianco, senza bordi, al centro del quale sono disegnati, su due file, cinque anelli [...] Nordheim, padre dello sci moderno, a Morgedal in Norvegia, e nel 1956 in Campidoglio a Roma. Dal 1964 si è tornati a Olimpia anche per i Giochi invernali. Il rito del 1952-1960 fu ripetuto nel 1994 con l'accensione di una seconda fiamma a Morgedal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – CATTEDRALE DI SAINT PAUL – ALESSANDRIA D'EGITTO – LENI RIEFENSTAHL

ATLETICA - Le specialita: la velocita

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la velocità Sandro Aquari La velocità Cenni storici Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] fu imbattibile: il 20 giugno, a Chicago, portò il mondiale dei 100 m a 10,2″, prologo di ciò che sarebbe accaduto ai Giochi Olimpici di Berlino, dove dal 2 al 9 agosto scese in pista 12 volte vincendo i 100 m in 10,2″ con vento a favore (Metcalfe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CUI, Cezar Antonovič

Enciclopedia Italiana (1931)

Compositore e critico musicale nato da padre francese e madre lituana il 6 gennaio 1835 a Wilna, ivi morto nel 1918. Valente ingegnere militare, insegnò scienza delle fortificazioni nelle accademie militari [...] la nota rappresenti direttamente la parola"; apostolo della teoria secondo la quale "l'arte deve discendere dalle altezze olimpiche per farsi ancella dell'Umanità"; convinto e ostinato nella volontà di reagire all'ultra-romanticismo byroniano e all ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN RICHEPIN – PARIGI – RUSSIA – PUŠKIN – C. FU

Sport. Azzurri guerreschi

Il Libro dell Anno 2012

Roberto Perrone Sport. Azzurri guerreschi I risultati in termini di medaglie ricevute sono stati buoni per l’Italia: 28 medaglie, una in più di Pechino, ma prevalentemente negli sport di nicchia: tiri, [...] m e nella staffetta 4x100, o come il cannibale d’acqua dolce Michael Phelps, recordman a cinque cerchi di tutti i tempi: 22 medaglie olimpiche, di cui 18 d’oro. Se non ferma la guerra, l’Olimpiade cattura l’interesse del mondo su 16 giorni di gare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI

Olimpiadi estive: St. Louis 1904

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: St. Louis 1904 Elio Trifari Numero Olimpiade: III Data: 1° luglio-23 novembre Nazioni partecipanti: 12 Numero atleti: 629 (623 uomini, 6 donne) Discipline: Atletica, Calcio, Canottaggio, [...] erano poi Carbajal, i due tswana sudafricani e ben 9 greci. Dopo 5 giri di pista, gli atleti uscirono verso la 'via olimpica' (oggi Forsyth Street), con Fred Lorz al comando. Dopo 5 miglia, Lorz cedette e la coppia Newton-Mellor andò in testa. Mellor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – WILLIAM RAINEY HARPER – GAZZETTA DELLO SPORT – THEODORE ROOSEVELT – SOLLEVAMENTO PESI

cicloattivista

NEOLOGISMI (2018)

cicloattivista (ciclattivista), s. m. e f. Chi manifesta la propria protesta politica partecipando a raduni in bicicletta. • La Critical Mass è nata a S. Francisco nel 1992 […] con 48 ciclisti e si ripete [...] e che resti di 400 metri. Non è vero che i circuiti così lunghi non vanno bene per competizioni professionistiche o olimpiche, basti guardare a Mosca o Fiorenzuola. E d’altra parte ‒ aggiunge ‒ da anni chiediamo invano al Comune che il Vigorelli ... Leggi Tutto
TAGS: MULTITASKING – FIORENZUOLA – BOLOGNA – TEVERE – AQUILA

El Guerrouj, Hicham

Enciclopedia dello Sport (2004)

El Guerrouj, Hicham Roberto L. Quercetani Marocco • Berkane, 14 settembre 1974 • Specialità: Mezzofondo Alto 1,76 m per 58 kg. Nel 1997 è succeduto a Noureddine Morceli nel dominio sui 1500 m/miglio [...] colpo. Da allora si concentrò su questa distanza, dove fu secondo dietro Morceli ai Campionati Mondiali del 1995. Nella finale olimpica del 1996 fu tagliato fuori da una caduta a un giro dalla fine, in seguito a una collisione con Morceli. Prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUREDDINE MORCELI – HAILE GEBRSELASSIE – MAROCCO – SYDNEY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 32
Vocabolario
olìmpico
olimpico olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...
olìmpio
olimpio olìmpio agg. [dal lat. Olympius, gr. ᾿Ολύμπιος]. – 1. Del monte Olimpo (v. olimpo), sede degli dèi nella mitologia greca: Le abitatrici o. (Foscolo), le dee; in partic., come epiteto del padre degli dèi: Zeus o., l’o. Giove (o assol....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali