• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
319 risultati
Tutti i risultati [319]
Sport [175]
Biografie [104]
Sport nella storia [48]
Discipline sportive [39]
Competizioni e atleti [44]
Arti visive [35]
Archeologia [25]
Temi generali [13]
Letteratura [13]
Storia [12]

Beerbaum, Ludger

Enciclopedia dello Sport (2005)

Beerbaum, Ludger Caterina Vagnozzi Germania • Detmold, 1963 • Specialità: Salto ostacoli Campione di Germania nel 1988, 1992, 1993, 1997 e 1998, ha esordito in Coppa delle nazioni nel 1985. Punto [...] FEI World Cup (1993, con Ratina Z). Per rimanere nell'ambito dei grandi appuntamenti continentali e intercontinentali, alle medaglie olimpiche si aggiungono quelle di squadra, vinte nei campionati del mondo (oro all'Aia, nel 1994, e a Roma, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – GERMANIA – EUROPA

arti marziali

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

arti marziali Giorgio Barbieri Antichi metodi orientali per difendersi e vivere più a lungo Inventate dai Cinesi, nel corso dei secoli le arti marziali si sono trasformate da sistema di sopravvivenza [...] Occidente ne sono nate di nuove che privilegiano l'aspetto sportivo del combattimento, e alcune sono diventate anche discipline olimpiche. Tuttavia, il vero obiettivo delle arti marziali è permettere di rimanere in buona salute e vivere più a lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: ARTE MARZIALE CINESE – MANTIDE RELIGIOSA – DINASTIA QING – BODHIDHARMA – KICKBOXING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arti marziali (3)
Mostra Tutti

Masterkova, Svyetlana

Enciclopedia dello Sport (2004)

Masterkova, Svyetlana Roberto L. Quercetani Unione Sovietica • Achinsk (Siberia), 17 gennaio 1968 • Specialità: Mezzofondo Alta 1,72 m per 59 kg. Dotata di un bruciante sprint finale, ha messo a segno [...] , nel 1996 ad Atlanta con 1′57,73″ e 4′00,83″. Coronò quella stagione con due mondiali su distanze non olimpiche: 4′12,56″ sul miglio e 2′28,98″ sul chilometro. Nel 1998 vinse i 1500 m ai Campionati Europei e nel 1999 recitò da protagonista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Simeoni, Sara

Enciclopedia dello Sport (2004)

Simeoni, Sara Giorgio Reineri Italia • Rivoli Veronese, 19 aprile 1953 • Specialità: Salto in alto È stata la più grande atleta italiana di tutti i tempi, ineguagliata per quantità e qualità di successi [...] con serenità le competizioni, non disperandosi nella sconfitta, non esaltandosi oltre misura nella vittoria, ha al suo attivo tre medaglie olimpiche (argento nel 1976 a Montreal; oro nel 1980 a Mosca; argento nel 1984 a Los Angeles), tre medaglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROSEMARIE ACKERMANN – RIVOLI VERONESE – LOS ANGELES – HELSINKI – MONTREAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simeoni, Sara (1)
Mostra Tutti

FORBERGER, Frank

Enciclopedia dello Sport (2004)

FORBERGER, Frank Bruno Marchesi Germania Est • Meissen, 5 marzo 1943 È stato un grandissimo capovoga, guidando a innumerevoli successi il 4 senza della Einheit di Dresda, composto anche da Frank Ruhle, [...] undici anni e che non è stata mai sconfitta in regate internazionali. Nel suo ricco palmarès figurano due medaglie d'oro olimpiche (Messico 1968 e Monaco di Baviera 1972), cinque titoli iridati (dal 1966 al 1970) e due titoli europei (1967, 1971 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kukoč, Toni

Enciclopedia on line

Kukoč, Toni Cestista croato (n. Spalato 1969). Dopo aver militato nella squadra di Spalato tra il 1989 e il 1991, vincendo tre Euroleghe consecutive, si è trasferito in Italia, giocando a Treviso, dove ha vinto un [...] e una Coppa Italia. Negli Stati Uniti dal 1993 nelle file dei Chicago Bulls, ha vinto tre campionati NBA (1996-98). Con la rappresentativa nazionale ha ottenuto due medaglie d’argento olimpiche (Seoul 1988; Barcellona 1992) e un oro mondiale (1990). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – SPALATO – CROATO

D'Inzeo, Raimondo

Enciclopedia dello Sport (2005)

D'Inzeo, Raimondo Caterina Vagnozzi Italia • Poggio Mirteto (Rieti), 1925 • Specialità: Salto ostacoli Indicato come il più importante cavaliere nella storia degli sport equestri, iniziò a dedicarsi [...] prime medaglie (argento individuale e di squadra, con Merano). Il suo capolavoro sportivo fu la vittoria individuale nei Giochi Olimpici di Roma del 1960 (con Posillipo). È stato l'unico cavaliere, insieme al tedesco Hans Günther Winkler, ad aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POGGIO MIRTETO – BUENOS AIRES – EQUITAZIONE – AQUISGRANA – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Inzeo, Raimondo (1)
Mostra Tutti

Pessoa, Rodrigo

Enciclopedia dello Sport (2005)

Pessoa, Rodrigo Caterina Vagnozzi Brasile • 1972 • Specialità: Salto ostacoli Figlio del celebre Nelson, ha iniziato l'attività agonistica sui pony per poi esordire molto presto in sella ai cavalli [...] è del 1990, anno in cui disputò anche il suo primo Campionato del Mondo a Stoccolma. Rodrigo ha vinto tre medaglie olimpiche (il bronzo a squadre alle Olimpiadi di Atlanta 1996, con Tomboy, e di Sydney 2000, con Baloubet de Rouet; l'argento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – BRASILE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pessoa, Rodrigo (1)
Mostra Tutti

Wüst, Ireen

Enciclopedia on line

Wüst, Ireen Pattinatrice di velocità su ghiaccio olandese (n. Goirle 1986). Atleta completa, efficace in tutte le distanze del pattinaggio di velocità, ha esordito come juniores nel 2003 e nel 2005 ha conquistato [...] Olimpiadi di Torino ed è giunta terza nei 1500 m. A questi primi successi hanno fatto seguito quattro medaglie d’oro olimpiche (1500 m, Vancouver 2010; 3000 m e inseguimento a squadre, Soči 2014; 1500 m, Pyeongchang 2018), oltre a cinque medaglie d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO

Weissmuller, JOHN (JOHNNY)

Enciclopedia dello Sport (2005)

Weissmuller, JOHN (JOHNNY) Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Winbar (Pennsylvania), 2 giugno 1904 - Acapulco (Messico), 20 gennaio 1984 • Specialità: 100 m, 400 m stile libero È uno dei nuotatori [...] ottenuto con uno scarto notevole: il secondo classificato finì staccato di 2,4″, divario mai più registrato in una finale olimpica in questa gara. Weissmuller ripeté il successo nei 100 m quattro anni più tardi alle Olimpiadi di Amsterdam. Egli ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON SCHOLLANDER – TRACY CAULKINS – LAGO MICHIGAN – SAN FRANCISCO – TUBERCOLOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weissmuller, JOHN (JOHNNY) (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
olìmpico
olimpico olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...
olìmpio
olimpio olìmpio agg. [dal lat. Olympius, gr. ᾿Ολύμπιος]. – 1. Del monte Olimpo (v. olimpo), sede degli dèi nella mitologia greca: Le abitatrici o. (Foscolo), le dee; in partic., come epiteto del padre degli dèi: Zeus o., l’o. Giove (o assol....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali