• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
319 risultati
Tutti i risultati [319]
Sport [175]
Biografie [104]
Sport nella storia [48]
Discipline sportive [39]
Competizioni e atleti [44]
Arti visive [35]
Archeologia [25]
Temi generali [13]
Letteratura [13]
Storia [12]

Van Grunsven, Anky

Enciclopedia dello Sport (2005)

Van Grunsven, Anky Caterina Vagnozzi Paesi Bassi • 1968 • Specialità: Dressage Grazie alla sua popolarità, il dressage ha toccato i massimi vertici nei Paesi Bassi. In quattro edizioni delle Olimpiadi, [...] nel 2000 (con Bonfire) sia ad Atene (con Salinero). Il suo contributo ha portato alla squadra quattro medaglie d'argento olimpiche. Campionessa mondiale freestyle con Bonfire nel 1994 all'Aia (quell'anno fu introdotta per la prima volta la prova ... Leggi Tutto
TAGS: PAESI BASSI – BARCELLONA – ARNHEM – SYDNEY – AIA

Sanchez Vicario, Arantxa

Enciclopedia on line

Sanchez Vicario, Arantxa Tennista spagnola (n. Barcellona 1971). Dopo aver trionfato agli Open di Francia (1989), negli anni Novanta si è imposta come una delle migliori tenniste della sua generazione, dietro solo a S. Graf e [...] e US Open 1994) e sei in doppio (Australian Open 1992-95-96; US Open 1993-94; Wimbledon 1995), nonché quattro medaglie olimpiche (argento in doppio e bronzo in singolo ai Giochi di Barcellona 1992; argento in singolo e bronzo in doppio ai Giochi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – TENNISTE

Ullrich, Jan

Enciclopedia on line

Ullrich, Jan Corridore ciclista tedesco (n. Rostock 1973). Grande scalatore e specialista delle gare a cronometro, prima di diventare professionista (1995) ha vinto la Coppa del mondo dilettanti e la corsa su strada [...] il Tour de France (1997), il Giro della Spagna (detto la Vuelta, 1999) e due Campionati del mondo a cronometro (1999, 2001). Ha vinto anche due medaglie olimpiche a Sydney (2000): l'oro nella corsa su strada e l'argento nella corsa a cronometro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOUR DE FRANCE – ROSTOCK – SPAGNA – SYDNEY

Olimpiadi estive: Parigi 1900

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Parigi 1900 Elio Trifari Numero Olimpiade: II Data: 20 maggio-28 ottobre Nazioni partecipanti: 24 Numero atleti: 1233 (1211 uomini, 22 donne) Numero atleti italiani: 25 Discipline: [...] la più anziana trionfatrice del torneo inglese. Morì a 96 anni. Cooper non fu però la prima donna a conquistare un oro olimpico: la contessa Helen de Pourtalès, nata nel 1868, figlia di un banchiere di New York, il conte Bernard, il 22 maggio era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – GIAN GIORGIO TRISSINO – ACCADEMIA DI FRANCIA – GAZZETTA DELLO SPORT – GEORGES TAILLANDIER

Peregrino

Dizionario di filosofia (2009)

Peregrino Filosofo cinico (2° sec. d.C.), noto anche con l’appellativo di Proteo. Alcune notizie biografiche ci giungono dal De morte Peregrini di Luciano, che ne delinea però un ritratto satirico: aderente [...] Condusse così un’esistenza errabonda, caratterizzata da ogni più aspro tratto di quello stile di vita. Alla fine, durante le feste olimpiche dell’anno 165, si costruì egli stesso un rogo e vi salì, dopo aver salutato il Sole sorgente: della cosa egli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peregrino (1)
Mostra Tutti

carabina

Enciclopedia on line

Arma da fuoco portatile (v. fig.) introdotta dagli Arabi in Spagna donde, verso la metà del 16° sec., passò in Italia e al resto d’Europa, dove ebbe la maggior diffusione nella seconda metà del 19° secolo. [...] del fucile e ha canna più corta. L’Unione italiana di tiro a segno prevede competizioni di tiro nazionali, internazionali e olimpiche, con armi sportive nelle seguenti specialità: c. libera di grosso calibro, c. libera di piccolo calibro, c. standard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: TIRO A SEGNO – SPAGNA – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carabina (1)
Mostra Tutti

TIRO A VOLO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Tiro a volo Bruno Marchesi La storia Dai volatili ai piattelli Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] , da 1,5 m a 3,5 m (con una tolleranza di 0,5 m). Ciascun bersaglio ha una parabola di 76 m. Il torneo olimpico prevede che la gara si svolga in 5 serie da 25 piattelli ognuna, 75 lanciati nella prima giornata e 50 nella seconda; alle prime 5 serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: CORPO FORESTALE DELLO STATO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – COMMISSARIO DEL CONI – EMIRATI ARABI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRO A VOLO (1)
Mostra Tutti

Fetisov, Vjačeslav

Enciclopedia on line

Fetisov, Vjačeslav Giocatore di hockey su ghiaccio russo (n. Mosca 1958). Tra i più grandi giocatori di hockey su ghiaccio di sempre, ha militato nel CSKA di Mosca prima di passare nella NHL, la lega professionistica nordamericana, [...] svolto anche una brillante carriera nella nazionale, con la quale ha vinto tra il 1975 e il 1989 sette titoli mondiali (1978-79, 1981-84 e 1986) e tre medaglie olimpiche ai giochi di Mosca (1980, argento), Los Angeles (1984, oro) e Seul (1988, oro). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HOCKEY SU GHIACCIO – LOS ANGELES – MOSCA – SEUL

Kostner, Isolde

Enciclopedia dello Sport (2005)

Kostner, Isolde Italia • Ortisei, 20 marzo 1975 • Specialità: sci alpino, discesa libera, slalom gigante, supergigante Alta 1,71 m per 65 kg di peso, esordì giovanissima in Coppa del mondo nel 1993 [...] nella discesa di Garmisch-Partenkirchen del gennaio 1994, alla sesta gara. In quell'anno conquistò anche le prime medaglie olimpiche (terza in discesa libera e in super G), obiettivo raggiunto anche a Salt Lake City (seconda in discesa libera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARRAMPICATA SPORTIVA – SUPERGIGANTE – LILLEHAMMER – SESTRIERE – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kostner, Isolde (1)
Mostra Tutti

Eberharter, Stephan

Enciclopedia on line

Eberharter, Stephan Sciatore austriaco (n. Brixlegg 1969). Specialista di sci alpino, ha esordito in coppa del mondo nel 1989, dedicandosi alle specialità veloci. Ha vinto 29 gare in coppa del mondo, aggiudicandosi cinque [...] combinata, Saalbach 1991; oro in super-G, St. Moritz 2003; argento in super-G, Sankt Anton 2001) e quattro medaglie olimpiche (argento in slalom gigante, Nagano 1998; oro in slalom gigante, argento in super-G, bronzo in discesa libera, Salt Lake City ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUPER-G
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eberharter, Stephan (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
olìmpico
olimpico olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...
olìmpio
olimpio olìmpio agg. [dal lat. Olympius, gr. ᾿Ολύμπιος]. – 1. Del monte Olimpo (v. olimpo), sede degli dèi nella mitologia greca: Le abitatrici o. (Foscolo), le dee; in partic., come epiteto del padre degli dèi: Zeus o., l’o. Giove (o assol....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali