• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [319]
Biografie [104]
Sport [175]
Sport nella storia [48]
Discipline sportive [39]
Competizioni e atleti [44]
Arti visive [35]
Archeologia [25]
Temi generali [13]
Letteratura [13]
Storia [12]

Sloothaak, Franke

Enciclopedia dello Sport (2005)

Sloothaak, Franke Caterina Vagnozzi Germania • 1958 • Specialità: Salto ostacoli Nato in Olanda, si trasferì in Germania a diciassette anni presso le scuderie del campione tedesco Alwin Schockemöhle, [...] Coeur). In entrambe le occasioni la squadra tedesca salì sul gradino più alto del podio. Sloothaak ha in attivo quattro partecipazioni olimpiche e due medaglie d'oro con la squadra: a Seul nel 1988 (con Walzerkoenig) e ad Atlanta nel 1996 (con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Darnyi, Tamas

Enciclopedia dello Sport (2005)

Darnyi, Tamás Gianfranco e Luigi Saini Ungheria • Budapest, 3 giugno 1967 • Specialità: 200 m, 400 m misti L'ungherese Tamás Darnyi è stato il dominatore della specialità dei misti dalla seconda metà [...] lo condusse a tutti i successi della sua carriera. Entrato ai Giochi Olimpici del 1988 come primatista e campione del mondo in carica in entrambe le prove olimpiche sui misti individuali, ne uscì avendo conquistato la vittoria sia sulla distanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEKSANDR POPOV – MICHAEL PHELPS – GRANT HACKETT – MICHAEL GROSS – IAN THORPE

Thorpe, James (Jim)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Thorpe, James (Jim) Giorgio Reineri USA • Prague (Oklahoma), 28 maggio 1888-Lomita (California) 28 marzo 1953 • Specialità: Decathlon Fu il vincitore del primo decathlon disputato, secondo il programma [...] di 25 dollari la settimana. Fu squalificato per non aver rispettato le norme sul dilettantismo, gli furono tolte le medaglie olimpiche e il suo record fu cancellato. La sua vita proseguì tra alti e bassi. Divenne attore, giocò a baseball nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCHNEIDER, Verena (Vreni)

Enciclopedia dello Sport (2005)

SCHNEIDER, Verena (Vreni) Svizzera • Elm, 26 novembre 1964 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante, combinata È stata sicuramente la migliore sciatrice della sua generazione e una [...] tale intensità da aggiudicarsi la medaglia d'oro. Vreni Schneider è stata la prima donna a vincere 3 medaglie d'oro olimpiche nello sci alpino e la prima sciatrice in assoluto a conseguire un totale di 5 medaglie. Ritiratasi nell'aprile del 1995 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERNIA DISCALE – LILLEHAMMER – SVIZZERA – CALGARY

Ender, Kornelia

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ender, Kornelia Gianfranco e Luigi Saini Germania Orientale • Plauen, 25 gennaio 1958 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero; 100 m farfalla; 200 m misti Fino alla metà degli anni Ottanta le tre migliori [...] abbassò il record da 58,50″ (Gould, gennaio 1972) fino a 55,65″, tempo realizzato nel 1976, in occasione dei Giochi Olimpici di Montreal. Con la sua connazionale ebbe in comune l'eclettismo, ma in termini anche superiori; vinse nello stile libero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HOCKEY SU GHIACCIO – ROLAND MATTHES – KRISTIN OTTO – SHANE GOULD – NUOTATRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ender, Kornelia (1)
Mostra Tutti

De Castella, Robert

Enciclopedia dello Sport (2004)

De Castella, Robert Giorgio Reineri Australia • Melbourne, 27 febbraio 1957 • Specialità: Maratona Di origini franco-svizzere, perfetta struttura da corridore di mezzofondo più che da maratoneta (1,80 [...] 1992 ‒ selezionato dopo aver vinto la maratona di Rotterdam del 1991 ‒ ventiseiesimo. Nessun atleta, prima di lui, aveva comunque partecipato a quattro maratone olimpiche. Dal 1990 al 1995 è stato direttore dell'Istituto australiano dello sport. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARATONETA – AUSTRALIA – EDIMBURGO – MELBOURNE – BRISBANE

BISSARI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISSARI, Pietro Paolo Gianni Ballistreri Primogenito di Sforza, conte di Costafabbrica (oggi Costabissara) e Castelnuovo, e di Giulia Trento, nacque a Vicenza nel 1595. Si addottorò in legge prima del [...] ai due, e principalmente al B. un'iscrizione latina sulla porta del teatro. Due anni dopo fu eletto principe degli olimpici, carica che in seguito rivestì forse continuativamente sino al 1651, e con certezza dal 17 febbr. 1646 al 5 marzo 1651 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

De Bruijn, Inge

Enciclopedia dello Sport (2005)

De Bruijn, Inge Gianfranco e Luigi Saini Paesi Bassi • Barendrecht, 24 agosto 1973 • Specialità: 50 m, 100 m stile libero; 100 m farfalla La storia di Inge De Bruijn, soprannominata Inky dopo le Olimpiadi [...] olandese ha centrato ancora una volta la medaglia d'oro nei 50 m stile libero (unica nuotatrice nella storia dei giochi olimpici ad aver vinto due volte questa gara). È andata sul podio anche nei 100 m stile libero, cedendo solo alla neoprimatista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELLE SMITH – GRAN BRETAGNA – PAESI BASSI – STATI UNITI – BARCELLONA

Hall, Gary (Jr.)

Enciclopedia dello Sport (2005)

Hall, Gary (Jr.) Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Cincinnati (Ohio), 26 settembre 1974 • Specialità: 50 m, 100 m stile libero; staffette Gary Hall Jr. ha partecipato, come il padre, a tre edizioni [...] nei 50 m, dimostrando ancora di possedere l'attitudine al successo ma anche la fortuna che era sempre mancata nelle competizioni olimpiche al padre: se aveva fatto segnare lo stesso tempo di Anthony Ervin nel 2000, ad Atene si impose per appena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STILE LIBERO – STATI UNITI – CINCINNATI – ATLANTA – CROATO

Spitz, Mark

Enciclopedia dello Sport (2005)

Spitz, Mark Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Modesto (California), 10 febbraio 1950 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero; 100 m, 200 m farfalla Per l'opinione pubblica Spitz è tuttora il [...] 100 ai 400 m. Spitz ha battuto record nelle due specialità dello stile libero e della farfalla su ben 5 diverse distanze olimpiche di gara; va ricordato che, durante quegli anni, ai giochi in questi due stili si gareggiava solo su 6 gare, poiché i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHNNY WEISSMULLER – CITTÀ DEL MESSICO – OPINIONE PUBBLICA – MICHAEL PHELPS – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spitz, Mark (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
olìmpico
olimpico olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...
olìmpio
olimpio olìmpio agg. [dal lat. Olympius, gr. ᾿Ολύμπιος]. – 1. Del monte Olimpo (v. olimpo), sede degli dèi nella mitologia greca: Le abitatrici o. (Foscolo), le dee; in partic., come epiteto del padre degli dèi: Zeus o., l’o. Giove (o assol....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali