Bennett, Brooke
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Tampa (Florida), 6 maggio 1980 • Specialità: 400 m, 800 m stile libero
Di conformazione robusta e non troppo alta, Bennett si dedicò alle gare [...] del 2000 ed è stata seconda nel 1999 e terza nel 1995. Insieme a Janet Evans è la sola nuotatrice ad aver vinto 3 medaglie olimpiche nelle gare di mezzofondo dello stile libero (una nei 400 m e 2 negli 800 m) e ad aver vinto la stessa gara di ...
Leggi Tutto
Etiopia • Jato 7 agosto 1932 - Addis Abeba, 25 ottobre 1973 • Specialità: Maratona
È stato il più grande maratoneta di tutti i tempi. La sua carriera sportiva iniziò quando, poco più che diciassettenne, [...] 41° chilometro, poco dopo le Terme di Caracalla. Al traguardo, fissato all'Arco di Costantino, arrivò in 2h15′16,2″, record olimpico e miglior prestazione mondiale sulla distanza, con un distacco di 100 m su Rhadi. Il trionfo di Roma fu replicato ...
Leggi Tutto
vela Tessuto, generalmente di tela, che, tagliato e rifinito a regola d’arte, viene applicato all’alberatura di un natante per provocarne l’avanzamento sfruttando l’azione del vento.
Attività sportiva [...] in metri o piedi. Si distinguono anche diverse modalità di gara: le regate di gruppo su un percorso ‘a bastone’, come quelle olimpiche, le regate tra due imbarcazioni su un percorso a bastone, dette match race, e le regate d’altura in mare aperto.
La ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Sydney 2000
Oscar Eleni
Numero Olimpiade: XXVII
Data: 15 settembre-1° ottobre
Nazioni partecipanti: 200
Numero atleti: 10.651 (6582 uomini, 4069 donne)
Numero atleti italiani: 361 [...] Fiamme Gialle, alla sua prima Olimpiade vinse l'oro nei 100 e 200 m rana, facendo segnare nella gara più breve il record olimpico in 1′00,46″. Rosolino, napoletano di madre australiana, classe 1978, in attesa della gara su cui puntava, i 200 m misti ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Città del Messico 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 12 ottobre-27 ottobre
Nazioni partecipanti: 112
Numero atleti: 5516 (4735 uomini, 781 donne)
Numero atleti italiani: [...] per indicare i siti e gli sport dei Giochi, che apparve insieme rivoluzionaria ed efficacissima, dettando i criteri per la segnaletica olimpica a venire.
I francesi, deludenti sia a Roma 1960 che a Tokyo 1964, vinsero sette volte, contro i nostri tre ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Oslo 1952
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VI
Data: 14 febbraio-25 febbraio
Nazioni partecipanti: 30
Numero atleti: 694 (585 uomini, 109 donne)
Numero atleti italiani: 33 [...] del salto a Holmenkollen, nel cuore di un parco a sua volta nel centro della città, offrendo così alle competizioni olimpiche invernali il più imponente concorso di folla visto sino ad allora. Alla fine si contarono 514.407 spettatori paganti, molti ...
Leggi Tutto
tiro Lancio di un oggetto anche come attività ludica o sportiva.
Lancio eseguito con un’arma da getto o da fuoco allo scopo di colpire un bersaglio.
Scienza militare
A seconda del tipo di arma, del tipo [...] t. alla targa (anche indoor); il t. di campagna; lo ski-arc. La specialità del t. alla targa (l’unica inclusa nel programma olimpico) consiste nel tirare 36 frecce a 4 diverse distanze (144 frecce complessive): per gli uomini 90, 70, 50, 30 m; per le ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] scafo e delle vele, nonché delle condizioni di gara (velocità del vento, stato del mare).
La categoria delle classi olimpiche è formata da modelli monotipo che vengono prescelti a ogni edizione. Quelli selezionati sono: le derive per singolo (Finn ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Mosca 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXII
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 80
Numero atleti: 5179 (4064 uomini, 1115 donne)
Numero atleti italiani: 289 (242 [...] 'normale' in queste occasioni. Si vociferò altresì di manovre misteriose, come l'apertura di certi enormi portoni-sfiatatoi dello stadio olimpico quando erano di turno nelle prove di lancio gli atleti sovietici, che di fatto vinsero l'oro in tutte e ...
Leggi Tutto
Shaw, TIMOTHY (TIM)
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Long Beach (California), 8 novembre 1957 • Specialità: 200 m, 400 m, 800 m stile libero
Shaw appartiene alla grande storia del nuoto per più [...] nuoto con una sorprendente qualificazione nei 200 m dorso ai Mondiali di Berlino 1978. Oltre ad aver vinto un argento olimpico individuale e 3 medaglie d'oro in sede di campionato del mondo (nelle annate 1974 e 1975), Shaw aveva complessivamente ...
Leggi Tutto
olimpico
olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...
olimpio
olìmpio agg. [dal lat. Olympius, gr. ᾿Ολύμπιος]. – 1. Del monte Olimpo (v. olimpo), sede degli dèi nella mitologia greca: Le abitatrici o. (Foscolo), le dee; in partic., come epiteto del padre degli dèi: Zeus o., l’o. Giove (o assol....